Bruxelles, come molte altre capitali europee, è una città molto grande. Te ne accorgi quando arrivi per la prima volta in centro dall’aeroporto, soprattutto se atterri a Charleroi e prendi un qualsiasi taxi che aspetta nella zona degli arrivi. Le dimensioni sono tali che se anche riesci a trovare alloggio in un quartiere centrale, giocoforza dovrai prendere il tram, la metro o l’autobus per raggiungere il centro storico, laddove si concentrano le principali attrazioni da visitare. Ecco perché è importante che tu sappia come funzionano i mezzi pubblici.
Chiara ed io abbiamo alloggiato quattro giorni al B&B Hotel Brussels Centre Louise, nel quartiere Ixelles, a due passi da Avenue Louise e dalla fermata del tram. Ci auguriamo che la nostra esperienza possa esserti d’aiuto per muoverti nella capitale belga senza problemi.
Come pago una corsa in tram, metro o autobus?
Con una carta di debito (leggi bancomat) o una di credito in modalità contactless. Prendi la carta, la avvicini alla macchinetta blu e attendi il segnale di conferma verde. Sono accettate le carte appartenenti ai circuiti Visa e Mastercard. Puoi inoltre pagare anche con lo smartphone, sia tramite Google Pay che Apple Pay.
Il consiglio di Viaggi e Ritratti – Per maggiore sicurezza, ma anche per una questione di comodità, ti suggerisco di pagare con il telefono. Così non dovrai stare lì ogni volta a prendere il portafoglio, aprirlo, prendere la carta, riporla dentro, ecc.
Quanto costano i mezzi pubblici?
Una singola corsa costa 2,10 euro e ha una validità di 60 minuti. Usando il pagamento contactless puoi effettuare corse illimitate nell’arco di 24 ore, a fronte di una spesa fissa di 7,50 euro.
Esempio – Se in un giorno fai solo 3 corse, STIB (la società di trasporto pubblico locale di Bruxelles) ti addebiterà 6,30 euro. Se invece effettui 5 corse, anziché pagare 10,5 euro (importo calcolato moltiplicando il costo di ciascuna corsa – 2,10 euro – per cinque) l’importo dovuto sarà 7,50 euro.
Quando mi viene addebitato l’importo della corsa?
L’addebito arriva il giorno seguente e include tutte le corse effettuate nelle ultime 24 ore. Se ad esempio nella giornata di martedì compi 8 corse per un totale di 7,50 euro, il messaggio di addebito arriva mercoledì, di solito alle prime ore del giorno. Io a Bruxelles ho usato Google Pay con la carta di debito Fineco (circuito Visa) e gli addebiti mi arrivavano sempre intorno alle 5 del mattino.
Ho ricevuto un doppio addebito nello stesso giorno: è normale?
Sì. Può capitare che la società STIB non conteggi una o più corse nei giorni precedenti e proceda con un ulteriore addebito nei giorni successivi, che va così a sommarsi a quello del giorno precedente.
Esperienza personale – Se all’inizio pensi a una truffa o che ti abbiano clonato la carta, ti capisco. Posso però tranquillarti dicendo che è capitato anche a me e a Chiara, è una pratica normale di STIB quando si “perde” qualche corsa qua e là durante l’arco della giornata. Se hai paura per la clonazione della carta, ti invito nuovamente a prendere in considerazione l’utilizzo dei pagamenti mobile con lo smartphone, dato che sono più sicuri e comodi.
Sui tram e gli autobus di Bruxelles ci sono due macchinette: con quale pago?
Quando a Bruxelles sali su un tram o su un autobus vedrai due macchinette, una di colore rosso e una di colore blu. I turisti che pagano in modalità contactless devono usare la macchinetta blu. Quella rossa invece è destinata ai viaggiatori frequenti locali, che per spostarsi usano un altro tipo di abbonamento.
Importante – Se avvicini la carta o il telefono alla macchinetta rossa, riceverai il segnale rosso che indica una corsa non pagata. Non ti preoccupare quindi se dovessi sbagliare macchinetta, in ogni caso non ti viene addebitato nulla. Ricordati però di regolarizzare la tua corsa pagando con la macchinetta blu.
Cos’è il Brupass? Conviene?
Il Brupass è un biglietto valido non solo sui mezzi di trasporto pubblico locale di STIB, ma anche sulle reti SNCB-NMBS (treni), De Lijn (tram Gand e Anversa) e TEC (tram Charleroi). Il prezzo per ogni singola corsa è di 2,40 euro, quello giornaliero di 8,40 euro, mentre l’importo per 10 corse è di 16,80 euro.
Se hai bisogno di spostarti a Bruxelles non conviene, in quanto le tariffe sono più care rispetto a quelle applicate per il pagamento contactless con carta di debito/credito o smartphone. E se te lo stai chiedendo no, il Brupass non include il viaggio in treno da Bruxelles a Gand o a Bruges.
La Brussel Card conviene per usare i mezzi pubblici?
Se acquisti la Bruxelles Card di 1 o 2 giorni dal sito ufficiale Visit Brussels, il costo è lo stesso rispetto al pagamento contactless. Il risparmio ci sarebbe soltanto nel caso acquistassi il pass di 3 giorni (19 euro contro i 22,50 euro potenziali della modalità contactless), c’è però da dire che la Brussel Card di 3 giorni è forse un acquisto eccessivo, dato che per sfruttarla appieno (mi sto riferendo ai musei e alle tante altre attrazioni incluse) il pass di 2 giorni è più che sufficiente.
Aggiornamento – Quando siamo rientrati in Italia Chiara ed io abbiamo scoperto che la Bruxelles Card è in vendita anche sul portale Tiqets ed è più conveniente rispetto a quella di Visit Brussels perché offre l’opzione dei trasporti pubblici a un prezzo nettamente più basso. Te ne ho parlato meglio nell’approfondimento su come funziona la Bruxelles Card.
Esiste un’app che mi può aiutare?
Sì. L’app migliore per muoversi a Bruxelles senza difficoltà è STIB-MIVB, l’applicazione ufficiale della società di trasporto pubblico locale della capitale belga. La puoi scaricare sul tuo smartphone gratuitamente tramite Google Play Store (se hai un telefono Android) o App Store (se hai un iPhone).
L’app STIB ti consente di visualizzare la mappa di tram, metro e autobus, nonché le fermate in tempo reale ed eventuali ritardi. Chiara ed io ci siamo trovati molto bene ad usarla, ci ha aiutato soprattutto a trovare le giuste fermate e guardare in tempo reale la corsa del tram o dell’autobus sulla mappa.
Conclusioni
Muoversi a Bruxelles senza usare i mezzi pubblici è impensabile, anche se alloggi in un quartiere centrale come Ixelles. L’aspetto positivo è che tram, autobus e metro funzionano molto bene e sono economici. Il modo più conveniente per pagare è usare la carta di debito o credito contactless, meglio se con telefono tramite Google Pay e Apple Pay. Esistono poi altre alternative, ad esempio il Brupass o la Brussell Card, ma non ti permettono di risparmiare (anzi). E per un’esperienza ancora migliore, ricorda di scaricare l’app gratuita STIB.
Se hai un dubbio o una domanda lascia pure un commento qui sotto, ti risponderò il prima possibile.
Speciale Bruxelles
- Cosa vedere a Bruxelles: 20 luoghi da non perdere
- Itinerario Bruxelles di 2 giorni: mappa e consigli pratici
- I 5 migliori musei di Bruxelles da non perdere la prima volta
- Come arrivare dall’aeroporto Bruxelles-Charleroi al centro (e viceversa)
- Bruxelles Card: come funziona il pass turistico
- Atomium: tutto quello da sapere sul simbolo di Bruxelles
- Cosa vedere a Gand: 10 luoghi da non perdere
- Cosa vedere a Bruges: 15 luoghi da non perdere