La vignetta (o vignette) in Austria è obbligatoria se vuoi guidare in autostrada e in superstrada, mentre non c’è l’obbligo nelle strade statali.
In questo articolo ti illustrerò ogni singolo aspetto della vignetta per l’Austria: dal costo a dove acquistarla, quando serve e il suo funzionamento, oltre a come attaccarla.
Clicca sull’argomento che più ti interessa.
- Quanto costa la vignetta per l’Austria
- Dove si compra
- Quando serve
- Come funziona
- Come metterla
- Multa
Quanto costa la vignetta per l’Austria
Il costo della vignetta per circolare in Austria nel 2022 con un veicolo fino a 3,5 tonnellate è:
- 9,60 euro per la vignetta di 10 giorni
- 28,20 euro per la vignetta di 2 mesi
- 93,80 euro per la vignetta annuale
Questi sono invece i prezzi per le moto:
- 5,60 euro per la vignetta di 10 giorni
- 14,10 euro per la vignetta di 2 mesi
- 37,20 euro per la vignetta annuale
La vignetta annuale è valida per 14 mesi, dal 1° dicembre 2021 al 31 gennaio 2023.
Nota: i prezzi sono gli stessi se scegli di acquistare la vignetta digitale, non hai dunque alcun vantaggio né svantaggio a livello economico se opti per l’acquisto online.
Dove si compra
Per comodità, ti consiglio di acquistarla in uno degli autogrill in Italia posizionati a pochi km dal confine con l’Austria.
Se ad esempio entri dal Tarvisio percorrendo l’autostrada A23, fermati alla stazione di servizio Fella Est. Se invece stai entrando in Austria dal Brennero, lungo l’A22, entra nella stazione di servizio Lanz Brennero.
Entrambi vendono la vignette da 10 giorni, 2 mesi e 1 anno. Mentre sei sull’A23 e l’A22 presta attenzione al simbolo raffigurante un’aquila nera su sfondo bianco e rosso all’ingresso di ciascuna stazione: se c’è significa che all’interno di quell’autogrill vendono il bollino.
Entrando in Austria dal Brennero o passando per il Tarvisio, vedrai il simbolo dell’aquila soltanto nelle ultime stazioni a ridosso del confine. Non preoccuparti quindi se devi aspettare fino all’ultimo secondo. Qui trovi la mappa interattiva con tutti gli autogrill dove comprare il bollino.
Puoi comunque acquistare la vignetta digitale, disponibile online sul sito ufficiale della ÖSAG, la società che gestisce la rete autostradale della nazione austriaca.
Rimangono poi due alternative. La prima, più semplice, prevede l’acquisto del contrassegno autoadesivo prima della partenza, in uno dei numerosi club ACI (Automobile Club d’Italia). Puoi consultare qui la lista ufficiale.
La seconda e ultima alternativa è l’acquisto della vignetta direttamente in Austria, all’ingresso dei caselli autostradali A9, A10, A11, A13, S16.
Quando serve
Hai bisogno di comprare la vignetta soltanto se hai la certezza di guidare nelle autostrade e nelle superstrade in Austria. Verifica nell’elenco qui sotto se nel tuo viaggio dovrai percorrere una o più delle seguenti strade, dove vige l’obbligo del bollino:
Autostrada (Autobahn)
A1 Westautobahn
A2 Süd-Autobahn
A3 Südost-Autobahn
A4 Ost-Autobahn
A6 Nordost-Autobahn
A7 Mühlkreis-Autobahn
A8 Innkreis-Autobahn
A9 Phyrn-Autobahn
A10 Tauern-Autobahn
A11 Karawanken-Autobahn
A12 Inntal-Autobahn
A14 Rheintal-Autobahn
A21 Wiener Außenring-Autobahn
A22 Donauufer-Autobahn
A23 Südosttangente Wien
A25 Linzer Autobahn
Superstrada (Schnellstraße)
S2 Wiener Nordrand-Schnellstraße
S4 Mattersburger-Schnellstraße
S5 Stockerauer-Schnellstraße
S6 Semmeringer-Schnellstraße
S16 Arlberg-Schnellstraße
S31 Burgenland-Schnellstraße
S33 Kremser-Schnellstraße
S34 Traisental-Schnellstraße
S35 Brucker-Schnellstraße
S36 Murtal-Schnellstraße
Non è invece obbligatoria se dal Brennero esci allo svincolo sud di Innsbruck. In questo caso, paghi un determinato pedaggio una volta che arrivi al casello. Te ne parlo meglio nella guida dedicata al pedaggio sul ponte Europa.
Essendo un bollino autostradale, puoi percorrere liberamente le strade statali.
Molti si domandano se sia possibile viaggiare senza vignetta in Austria. Come avrai capito, non c’è una risposta definitiva. Se per raggiungere la tua destinazione devi per forza di cose transitare sull’autostrada o in una delle superstrade inserite nella tabella precedente, sei obbligato all’acquisto.
Ti suggerisco di verificare il percorso quando sei ancora a casa, prima cioè di metterti in viaggio, così da avere l’assoluta certezza dell’obbligo o meno del bollino.
Un discorso a parte va fatto infine per roulotte, camper e camion: come ti devi comportare con la vignetta se hai in programma un viaggio in Austria con uno di questi tre mezzi?
- Roulotte o caravan: il bollino autostradale va esibito soltanto dal veicolo trainante.
- Camper: se a pieno carico il peso è inferiore alle 3,5 tonnellate, va acquistato il bollino come un normale autoveicolo. Qualora il peso superi le 3,5 tonnellate, in sostituzione del contrassegno, bisogna avere a bordo il GO-Box, un dispositivo a noleggio simile al Telepass.
- Camion: tutti i mezzi pesanti sopra le 3,5 tonnellate devono munirsi del GO-Box.
Come funziona
Lascia che ti spieghi ora qual è il suo funzionamento. Ti parlo prima della vignetta tradizionale. Quando la compri in autogrill, il venditore provvede alla foratura del bollino (ad eccezione di quello annuale). Da qui in avanti ha inizio la sua validità.
Il mio consiglio è di attaccare subito il contrassegno sul parabrezza dell’automobile, così da non dover compiere l’operazione quando sei alla guida in autostrada. Tra poco ti illustrerò come fare, se però non vuoi aspettare clicca qui per passare direttamente al paragrafo successivo.
Presta attenzione a quanto sto per dirti, è molto importante: il talloncino della vignetta (la parte inferiore del bollino) non va incollato ma semplicemente conservato. Devi invece obbligatoriamente esporre il contrassegno, incollarlo cioè sul parabrezza dell’auto affinché sia visibile dall’esterno. In caso contrario ti attende la stessa multa comminata a chi sceglie di non acquistarlo.
Un’altra parte importante riguarda la durata della validità. Ti riassumo tutto quello che devi sapere in un breve elenco, così da poter memorizzare meglio:
- Vignetta di 10 giorni: dalla mezzanotte del giorno della foratura fino alla mezzanotte del nono giorno successivo
- Vignetta bimestrale: due mesi dal giorno della foratura
- Vignetta annuale: dal 1° dicembre dell’anno precedente al 31 gennaio dell’anno seguente (se acquisti ad esempio il bollino il 5 gennaio 2022, esso è valido fino al 31 gennaio 2023).
Vignetta digitale
Per tutti coloro che organizzano una vacanza con la macchina in Austria è disponibile anche la vignetta digitale, collegata alla targa del veicolo inserita durante la fase di acquisto. Ciò permette di viaggiare nelle autostrade austriache senza esporre il contrassegno autoadesivo.
C’è però uno svantaggio: la validità ha inizio in automatico trascorsi 18 giorni dall’acquisto. Ti consiglio quindi di comprarla online soltanto se hai la certezza di partire in quel determinato giorno, soprattutto se devi comprare il contrassegno da 10 giorni o 2 mesi.
Come metterla
Lo ammetto, la prima volta ho cercato su Internet come e dove attaccare la vignetta sul parabrezza dell’auto. Ti dico subito una cosa: come per tante altre cose, è più facile a farsi che a dirsi.
Hai mai avuto un album di figurine? Ecco, l’operazione richiesta per staccare e incollare il bollino è praticamente la stessa che fanno i bambini piccoli quando devono attaccare una loro figurina su un album.
Come viene mostrato nel video della società Asfinag, la posizione corretta è in alto a sinistra oppure appena sotto lo specchietto retrovisore sul parabrezza dell’auto. Dovresti metterla quando il vetro non è molto freddo, in modo che non si stacchi.
Se viaggi in moto dai un’occhiata a quest’altro video.
Come puoi vedere, la posizione consigliata è la forcella. Per il resto, non ci sono differenze con i veicoli a quattro ruote.
Multa
L’importo minimo è di 300 euro, anche se circolare senza vignetta in Austria può costarti fino a 3.000 euro di multa.
Vuoi un consiglio spassionato? Compra il bollino in ogni caso, anche se pensi possa non servirti dopo aver trascorso ore e ore a studiare le strade secondarie/alternative alle autostrade. Affidarti a Google Maps non ti dà la certezza di evitare le strade dove c’è l’obbligatorietà del contrassegno, le deviazioni improvvise e i lavori in corso fanno parte della viabilità di qualsiasi Paese, l’Austria non fa eccezione.
Ripeto, assumersi un rischio tale a fronte di una spesa il più delle volte irrisoria (quasi sempre per chi viene in vacanza da queste parti è sufficiente una vignetta di 10 giorni) è fuori da ogni logica. Perché rischiare una multa di 3.000 euro per voler risparmiare sui 9 euro del bollino?
Conclusioni
A questo punto, puoi dire di conoscere ogni aspetto sulla vignetta per guidare in Austria, ma se hai ancora dei dubbi o vuoi farmi delle domande lascia pure un commento qui sotto.
Qual è la tua prossima meta? Se tra queste vedi la città dove stai per soggiornare, ti invito alla lettura della mia guida:
- Vienna, bellezza Regale infinita
- Innsbruck, tra tetti dorati e strade fiabesche
- Villach, un assaggio d’Austria
Federico Pisanu
Ciao, mi chiamo Federico Pisanu e ti do il benvenuto sul blog Viaggi e Ritratti. Vivo da un po' nelle Marche, una regione di cui mi sono innamorato in pochissimi giorni. Cosa faccio quando non sono in viaggio? Scrivo, gioco con i miei due gatti e mangio la pizza.
Ciao Federico,
questo week-end abbiamo fatto un viaggio in giornata Milano-Opfenback (Germania) e ritorno usando Google maps. Non sapevamo ne di entrare in Austria, ne di dover pagare le vignette….era un viaggio organizzato last, last minute 🙁
Quando ci siamo fermati vicino alla frontiera tedesca, la Sig.ra che vendeva le vignette ha detto che forse non ci voleva, perchè abbiamo fatto un tratto breve ! Comunque per essere sicuri al ritorno abbiamo acquistato l’abbonamento per 10 gg.
La nostra entrata era Altach A14 e uscita Grenzubergang Lindau Autobahn.
Mi sai dire se rischiamo la multa e dopo quanto tempo arriva generalmente?
Grazie e saluti
anna
Ciao Anna! Il tratto che avete percorso da Altach a Lindau rientra tra quelli dove vige l’obbligo della vignetta e dove già altri automobilisti in passato sono stati multati dalla polizia austriaca per non avere a bordo il bollino. Quindi sì, rischiate di ricevere una multa di 300 euro entro i prossimi 3-4 mesi, anche se vi auguro vivamente di no.
Ciao Federico.,.questa mattina sono andato ad Innsbruck passando la Brennero , ho pagato 10 euro per il ponte e sono uscito a Innsbruck sud , dove se non sbaglio la vignetta non è necessaria.
Ho fatto rifornimento ad un distributore appena fuori l’uscita e ripartendo ho sbagliato e sono rientrato in autostrada sono uscito subito alla prima quindi pochissimi km dopo . Ho notato una normalissima telecamera di quelle bianche nel breve tratto , è probabile che mi arrivi una multa ? Se si di quanto potrebbe essere ? Grazie in anticipo
Ciao Matteo, altri utenti del blog hanno avuto la tua stessa esperienza percorrendo quel tratto di autostrada senza vignetta, senza però ricevere mai la multa. In tutta sincerità non so se quella telecamera sia messa lì per controllare la presenza o meno della vignetta, però il buon senso mi fa credere di no. Comunque, se ti hanno davvero pizzicato, la sanzione minima è di 300 euro. Ma, ti ripeto, non dovrebbe essere il tuo caso. Se ti fa piacere, tienici aggiornati!
Certo lo farò! Praticamente sono rientrato e Innsbruck sud e solo uscito a quella dopo , forse est .. Grazie per la rapida risposta !!
Ciao tutti, mi è successo la stessa cosa. Qualcuno mi potrebbe dire se prenderò la multa? Sono preoccupatissima. Grazie mille.
Ciao Manuela, cosa ti è successo di preciso? In questo modo chi ci legge e ha avuto la tua stessa esperienza potrebbe esserti di maggiore aiuto!
Ciao Federico, scusa pensavo di aver commentato sulla domanda di Matteo. Sono uscita ad Innsbruck sud e mi sono fermata un attimo ad un distributore per rimettere l’indirizzo del airbnb in Innsbruck. Praticamente Google Maps mi ha fatto riprendere l’autostrada per qualche minuto ed sono riuscita ad Innsbruck est, avevo letto questo blog prima quindi sono uscita bene ad Innsbruck sud ma poi per sbaglio e rinco…. sono rientrata in autostrada per poi prendere la seconda uscita che sarebbe Innsbruck est se nn sbaglio. Secondo voi prenderò la multa? Qualcuno ha presso la multa in un caso simile? Grazie per la
Risposta ! 🙂
Buongiorno Federico,volevo sapere prima di entrare in Austria compro la vignetta che al giorno d’oggi costa €9,40 è dura 10 giorni giusto? Poi c’è anche una spesa in più c’è il passaggio del valico del Brennero? È vero che costa €9 ogni volta per attraversarlo?Praticamente oltre i €9,40 della vignetta mi trovo €9 andare €9 a tornare del valico da pagare giusto?
Ciao Giulio, ti confermo che la vignetta da 10 giorni costa 9,40 euro, mentre per il passaggio del valico del Brennero (Ponte Europa) spendi 10 euro a tratta. Ti auguro buon viaggio!
Ciao Federico,
Insieme ad un amico ho percorso i tratti autostradali Innsbruck-Salisburgo, Salisburgo-Vienna e Vienna-Bratislava senza vignette. Purtroppo, errore nostro, non ci siamo informati e non lo sapevamo.
Immaginiamo quindi di prende la multa.
Ma come si calcola? Abbiamo letto che varia dai 300 ai 3000 € (e la differenza non è poca). Viene calcolata a tratta? Oppure ogni volta che passi sotto una telecamera ti fanno una multa? C’è un altro modo?
Grazie in anticipo per la tua risposta.
Ciao Paolo, da quanto si legge nel regolamento ufficiale (link PDF), la multa fino a 3.000 euro può scattare quando non ci si ferma all’alt per la verifica del possesso della vignetta. Sempre stando al regolamento, la multa scatta in automatico se vieni ripreso dalle telecamere senza vignetta, non dipende dunque dal numero di tratte effettuate o da quante volte passi sotto una telecamera. È praticamente certo che insieme al tuo amico avete preso la multa, ma nel vostro caso la sanzione dovrebbe essere quella minima prevista dal regolamento (300 euro). Se ci sono altri sviluppi e ti fa piacere, tienici aggiornati!
Grazie mille, Federico.
Certo. Ti aggiornerò, quando arriverà la sanzione, sperando sia “solo” 300€.
Ciao Federico, io e la mia amica dovremmo andare in Germania venerdì 7 e ripartire lunedì 17. Se abbiamo ben capito ci tocca comprare due vignette, giusto?
Ciao Roberta! Sì, partendo il 7 la vignetta da 10 giorni vi scade domenica 16, quindi per lunedì 17 dovrete acquistarne una nuova. Vi auguro buon viaggio!
Salve,
Ieri sono arrivato a Vienna e ho comprato la vignetta annuale, purtroppo l’ho saputo solo arrivato a Vienna che l’avrei dovuta comprare quindi sicuramento ho preso la multa arrivando dall’Italia. C’è un altro problema di cui mi sto preoccupando, mentre cercavo di montare la vignetta, cercavo di vedere le altre macchine dove l’avevano posizionata, e vedevo uno sticker sul lato sinistro in alto, così convinto ho messo lo sticker sulla parte sinistra in alto, quando pioveva quella era l’unica parte che i tergicristalli non prendevano quindi c’era l’acqua che lo ” copriva” ma non troppo. Oggi vedendo sulle macchine ho notato che lo sticker che vedevo in alto a sinistra era quello del parcheggio, così mi sono informato e ho saputo che la vignetta va messa o al centro o in alto a destra. Ho anche capito che non posso spostarlo e non posso richiedere una copia. Insomma la mia domanda: secondo voi le telecamere leggeranno lo stesso lo sticker in alto a sinistra?? O verrò multato ancora? I poliziotti se mi fermano mi faranno la multa?? Ho notato che sul sito suggeriscono solo di metterlo in altro a destra o al centro, non lo indicano come un obbligo. Grazie per la risposta in anticipo.
Ciao Marino! Il video del canale YouTube ufficiale dell’autostrada austriaca mostra come la posizione corretta sia in alto a sinistra o in alternativa sotto lo specchietto al centro. Quindi se l’hai messa in alto a sinistra va bene!
Mio figlio percorrendo l’Austria in autostrada fino a Vienna ha saputo all’arrivo della vignette, subito dopo nello stesso giorno ha fatto l’abbonamento annuale, sarà sanzionato lo stesso?
Ciao Giuseppe! Avendo percorso tutti quei km le probabilità che le telecamere di controllo lo abbiano pizzicato senza vignetta sono alte. Il fatto che poi abbia acquistato la vignetta a Vienna teoricamente lo mette in regola da quel momento e non per i km fatti in precedenza. Ti/vi auguro di essere stati fortunati!
Ciao sono Sergio il 20/6/2020 devo andare in Polonia a wegorzewo con macchina e carrello,ritorno 22/6/20 quindi vignetta 10gg Austria, vignetta Ceca,Polonia ?? Costi e consigli per dove comprarle!grazie
Ciao Sergio! La vignetta dell’Austria da 10 giorni costa 9,40 euro, quella per la Repubblica Ceca 310 CZK (12 euro). Per la Polonia invece la vignetta non occorre. Il costo totale per le due vignette quindi sarà di circa 21 euro. Se passi dal Tarvisio puoi prendere la vignetta dell’Austria alla stazione di servizio Fella Est. Quella della Repubblica Ceca va invece presa alla prima area di servizio che incontrerai una volta superato il confine, come suggerito dal sito ufficiale Czech Motorways a questo link. Ciao!
Grazie mille per i preziosi suggerimenti saluti Sergio
Gent. Federico grazie per le tue spiegazioni veramente chiarissime e utili. Ti chiedo un consiglio. Per due mesi a maggio e giugno dovrò fare regolarmente la “quasi pendolare” tra Trento e Innsbruck Kranebitten A/R un paio di volte alla settimana. Essendo viaggi che faccio per lavoro e quindi avendo un tempo limitato e ristretto mi vedo costretta a scegliere la via più veloce che però è anche la più costosa.
Sono quindi in dubbio su quale formula adottare per cercare di risparmiare: Vignette per due mesi+abbonamento di qualche tipo (quale?) al ponte Europa? Esiste qualche forma di sconto per il pedaggio del ponte Europa se sono già in possesso di una vignette per 2 mesi? Grazie mille per i tuoi suggerimenti.
Ciao Marisa, ti confermo che puoi sottoscrivere la Videomaut annuale che ha un costo di 108 euro, che si va a sommare ai 27,40 euro della vignetta di due mesi. Puoi acquistare la Videomaut sul sito ufficiale dell’Asfinag da questo link. Ricorda di selezionare la A13 Brenner motorway (prima opzione). Ultima cosa: se pensi di andare in Austria anche dopo giugno, ti consiglio di acquistare la vignetta annuale, che dà diritto a uno sconto di 40 euro sulla Videomaut per il Ponte Europa (pagheresti 68 euro per la Videomaut e 91,10 euro per la vignetta).
Grazie mille per le informazioni. Gentilissimo e velocissimo nella risposta
Grazie mille veramente utile,completo ed esaustivo. Gentilissimo per la info.