Il palazzo Alcázar di Siviglia in una parola? Un labirinto. Se alle prove di orienteering (quanti ricordi 😄) facevi una fatica bestiale, preparati ad allungare la visita di svariati minuti. Noi siamo rimasti dentro due ore non tanto per il numero di attrazioni, ma perché ci perdevamo ad ogni nuova stanza. L’apice lo abbiamo raggiunto dopo essere entrati nella Casa de la Contratacion e nella Casa del Asistente (l’edificio sulla destra). Ancora oggi non capiamo come abbiamo fatto a uscirne.

Orientamento a parte, la visita al palazzo reale Alcázar di Siviglia offre alcuni spunti interessanti. A noi ci hanno colpito soprattutto i Baños Doña Maria de Padilla (bagni di Donna Maria di Padilla, amante e moglie segreta del re Don Pedro), per la loro affascinante struttura. Certo, trovarli non è poi semplice come può apparire dalla cartina che consegnano all’ingresso, ma di questo parleremo più avanti.

Ti racconteremo adesso cosa c’è da vedere nel Real Alcázar di Siviglia, condividendo alcune foto scattate all’interno del palazzo reale. Nella seconda parte ci concentreremo invece sui consigli pratici, indicando come arrivare all’ingresso principale, oltre a orari e prezzi dei biglietti. Risponderemo infine a una domanda molto ricorrente tra i turisti, se conviene – e se sì, come – prenotare la visita.

Cosa vedere all’Alcázar di Siviglia

Dopo l’ingresso, il palazzo Alcázar di Siviglia si suddivide in tre aree distinte. Alla sinistra c’è il Palacio Gotico, al centro il Palacio del Rey Don Pedro, sulla destra invece la Casa de la Contratacion e la Casa del Asistente, oltre al Cuarto Real Alto, a cui si accede tramite una scalinata collocata accanto alla Casa de la Contratacion.

Noi abbiamo scelto di visitare subito l’ala destra, poi il Palacio del Rey Don Pedro, lasciandoci il Palacio Gotico (quello che ci pareva più interessante) come ultima attrazione, immergendoci infine nella rilassante atmosfera dei giardini.

Prima tappa dunque la Casa de la Contratacion e la Casa del Asistente, due ambienti comunicanti tra loro. La parte più interessante è costituita da due distinte corti (Patio del Asistente e Patio de Levies), dove l’acqua rappresenta l’elemento centrale. Saliamo poi al Cuarto Real Alto, e da qui scattiamo una foto alle facciate del Palacio Gotico (color senape) e Palacio del Rey Don Pedro (color sabbia, la nostra prossima destinazione).

A differenza della prima area, il Palacio del Rey Don Pedro ospita un numero di stanze quasi esagerato. Quella che ci è piaciuta di più è sicuramente il Salon de los Embajadores, per la forma del suo spettacolare soffitto in legno dorato. Una testimonianza diretta di potere e ricchezza sconfinata.

Alla sinistra del Salone degli Ambasciatori si trova il Patio de las Doncellas. Siamo sinceri, il livello è ben più alto rispetto ai due cortili precedenti, e probabilmente non è nemmeno un caso visto che rientra nell’opulento edificio dedicato al re Pietro I di Castiglia.

Torniamo di nuovo nell’ampio cortile d’ingresso, stavolta per entrare nel Palacio Gotico. Rispetto allo stabile intitolato a Don Pedro il numero di stanze diminuisce sensibilmente, tale mancanza però viene compensata dalla presenza dell’ambiente a nostro giudizio più bello dell’Alcázar di Siviglia, cioè i Baños Doña Maria de Padilla.

Banos dell'Alcazar

Dalla cartina data in omaggio presso la biglietteria si fa fatica a capire che i Bagni di Donna Maria di Padilla sono situati al piano inferiore rispetto al Patio del Crucero (la corte del Palazzo Gotico). Per raggiungerli bisogna scendere le scale posizionate al termine della Sala de las Bovedas e seguire il breve corridoio sotto l’edificio (dando le spalle al giardino).

L’ultima parte della visita è interamente dedicata ai giardini dell’Alcázar di Siviglia. Come punto di riferimento per il loro inizio puoi prendere la grande fontana posizionata all’uscita del Palacio Gotico, alle cui spalle campeggia la Galeria del Grutesco.

Ti consigliamo di salire sul corridoio che corre lungo la parete laterale di sinistra, così da avere una visuale migliore sui giardini. Tutto molto bello, anche se ad essere onesti ci aspettavamo forse qualcosa di più.

Prendiamo di nuovo in mano la cartina e ci dirigiamo verso il punto 44, il Pabellon de Carlos V (letteralmente il Padiglione di Carlo V), con accanto il Giardino dei Poeti. Una scelta precisa, perché il Padiglione si trova esattamente sulla stessa linea retta che parte dai Baños Doña Maria de Padilla, quindi per tornare all’ingresso dei giardini è sufficiente d’ora in avanti percorrere all’indietro sempre lo stesso sentiero.

Quando sei di nuovo davanti all’ingresso dei Bagni, sali le scale per entrare una seconda volta nel Palazzo Gotico e da qui prendi l’uscita per la corte iniziale. A questo punto segui i cartelli Salida (uscita in spagnolo), e potrai lasciarti definitivamente alle spalle il labirinto reale.

Come arrivare all’Alcazar di Siviglia

Se non conosci il punto esatto d’ingresso dell’Alcázar di Siviglia corri il serio rischio di camminare a vuoto per quasi un’ora attorno alla fortificazione esterna del Palazzo, abbandonando poi i propositi e passando all’attrazione successiva (che per logica è la vicina Cattedrale di Siviglia). Ecco, hai appena letto la nostra esperienza personale pre-visita 😁

Siccome ti vogliamo bene e desideriamo aiutarti, devi sapere che l’ingresso principale è situato presso il Patio de Banderas. Se sul navigatore del telefono inserisci Alcazar, girerai a vuoto attorno alle mura. Ti suggeriamo quindi di impostare come meta finale direttamente Patio de Banderas, dove è posta la biglietteria (prima passerai ai controlli di sicurezza, come se fossi in aeroporto).

Orari Alcazar di Siviglia

  • Da ottobre a marzo: da lunedì a domenica, dalle 9:30 alle 17:45
  • Da aprile a novembre: da lunedì a domenica, dalle 9:30 alle 19:45
  • Giorni di chiusura: 1-6 gennaio, Venerdì Santo e 25 dicembre

Biglietti Alcazar di Siviglia

  • Intero: 13,50€ (giardini inclusi)
  • Ridotto: 6€ (studenti dai 17 ai 25 anni e over 65)
  • Gratis: minori di 13 anni e disabili
  • Visita notturna: 15€
  • Audioguida: 6€

Ingresso gratuito

  • Da ottobre a marzo: lunedì, dalle 16:00 alle 17:00
  • Da aprile a novembre: lunedì, dalle 18:00 alle 19:00

Come prenotare i biglietti

Se intendi effettuare la prenotazione dei biglietti online per la visita all’Alcazar di Siviglia ti consiglio di usare il form ufficiale disponibile a questo indirizzo. Per prenotare il biglietto della visita generale (Palazzo e Giardini) individua la sezione Visita General e clicca sul tasto Comprar.

Nella nuova finestra che si apre seleziona il numero di biglietti pigiando sull’icona +, quindi clicca sul pulsante Siguiente. Seleziona ora dal calendario la data in cui vuoi visitare il Palazzo, pigia poi una seconda volta su Siguiente.

A questo punto, il sistema ti fa scegliere l’orario di entrata, clicca quindi su Siguiente per proseguire. Nella schermata successiva compare l’avviso dell’audioguida disponibile al costo di 6€: se non si ha interesse ad abbinarla al biglietto è sufficiente fare un clic sull’icona x.

Adesso non ti resta che completare l’acquisto pigiando sul tasto Finalizar compra. Dopo pochi secondi si aprirà una finestra, dove dovrai riempire i campi Email, Repite Email (Ripeti Email), Telefono, Codigo Postal (Codice Postale) e Nombre y Apellidos (Nome e Cognome).

L’ultimo passaggio richiesto è l’inserimento dei dati di pagamento per l’acquisto definitivo del biglietto, dopo aver cliccato sul tasto Pagar e aver messo il segno di spunta accanto alla voce obbligatoria He leido y acepto las Condiciones Legales de Uso y Politica de Privacidad (accetti quindi i termini di utilizzo).

Ti stai chiedendo se conviene prenotare il biglietto per l’Alcazar di Siviglia?

  • : se intendi visitarla gratis il lunedì un’ora prima della chiusura o alla sera (visita notturna), dovrai presentare la prenotazione online alla biglietteria
  • No: se decidi di andare in qualsiasi altro giorno o orario della settimana in cui l’ingresso è a pagamento

Durata della visita

  • 90 minuti

Una volta dentro l’Alcazar di Siviglia tieni in conto circa tre quarti d’ora per visitare il Palacio Gotico, il Palacio del Rey Don Pedro, la Casa de la Contratacion e la Casa del Asistente. Aggiungici poi altri tre quarti d’ora per una rigenerante passeggiata nei giardini reali, dove hai la possibilità di sederti su una delle tante panchine all’ombra presenti.

Ti consigliamo comunque di lasciare un margine di circa 30 minuti (quindi da 90 minuti a 2 ore), nel caso l’orientamento non sia il tuo forte 🙈

Conclusioni

Se hai una domanda o un dubbio sulla visita al palazzo Alcazar di Siviglia lascia pure un commento, saremo felici di aiutarti.

A due passi dal Real Alcazar sorge la Cattedrale di Siviglia, ti invitiamo a leggere la nostra guida per scoprire come visitarla gratis.

Infine, ti consigliamo di leggere la guida approfondita su cosa c’è da vedere a Siviglia grazie al nostro itinerario di 4 giorni rigorosamente a piedi.

Federico Pisanu

Ciao, mi chiamo Federico Pisanu e ti do il benvenuto sul blog Viaggi e Ritratti. Vivo da un po' nelle Marche, una regione di cui mi sono innamorato in pochissimi giorni. Cosa faccio quando non sono in viaggio? Scrivo, gioco con i miei due gatti e mangio la pizza.