Bruxelles è famosa soprattutto per la statuetta del Manneken Pis, l’enorme Grand Place e lo splendido Atomium. Nessuna di queste attrazioni è un museo, ma ciò non significa che la capitale belga sia in difetto al riguardo, anzi.

Di musei a Bruxelles ce ne sono parecchi. Calcola che con la sola Bruxelles Card, il pass turistico ufficiale della città, godi dell’ingresso gratuito a 49 musei. Visitarli tutti in un unico viaggio non è però semplicissimo, devi per forza di cose fare una scelta, rispetto sia alla loro rilevanza che all’itinerario di visita pianificato prima della partenza.

Se è la tua prima volta a Bruxelles e hai a disposizione soltanto un paio di giorni, la soluzione migliore è concentrarsi sulle principali attrazioni da vedere, provando a incastrare durante l’itinerario la visita ai musei più importanti e caratteristici.

In base alla mia esperienza e a quella di Chiara, ecco quali sono i musei da non perdere se è il tuo primo viaggio nella capitale del Belgio.

Indice

I migliori musei di Bruxelles da visitare la prima volta


1. Choco-Story Bruxelles

A Bruxelles il cioccolato è un’autentica istituzione, ancor di più rispetto alle patatine fritte e alla birra. Ed ecco perché il Choco-Story Bruxelles, il Museo del Cioccolato, è una tappa cruciale durante la visita della città. Si trova a una decina di metri dalla statua del Manneken Pis e l’ingresso è gratuito per tutti i possessori della Bruxelles Card.

Al suo interno trovi un po’ di tutto: panel informativi, cortometraggi, foto per bambini, dimostrazioni dal vivo, sempre con al centro la storia del cioccolato in Belgio. Dulcis in fundo, c’è anche un’area degustazione con tanti diversi tipi di cioccolato a tua disposizione.

Prima ancora di partire, Chiara mi ha ricordato che avremmo dovuto acquistare una tavoletta di cioccolato belga da portare a casa. Alla fine le tavolette sono diventate cinque, tutte prese in una cioccolateria a pochi passi dalla Grand Place.

Informazioni pratiche Choco-Story Bruxelles

  • Indirizzo: Rue de l’Etuve, 41
  • Orari di apertura: tutti i giorni dalle 10:00 alle 18:00
  • Prezzi biglietti: € 13,00 adulti, € 11,00 over 65 e giovani dai 12 ai 26 anni, € 7,00 bambini dai 3 agli 11 anni, gratis per minori di 3 anni e titolari della Bruxelles Card
  • Sito web: choco-story-brussels.be
cioccolatini choco story bruxelles

2. GardeRobe Manneken Pis

Quando pensi a Bruxelles, una delle prime immagini che ti vengono in mente è proprio quella del Manneken Pis, la statua simbolo della città che ritrae un bambino mentre urina. La sua originalità sta però nell’indossare ogni anno un abito diverso in determinate date.

Pensaci: conosci un’altra statua vestita? Questa è anche la prima domanda che ti farà la persona che accoglie i visitatori nel minuscolo GardeRobe Manneken Pis, il museo dedicato alla collezione di abiti di una delle statue più famose d’Europa.

La visita al museo, con ingresso gratuito per i titolari della Bruxelles Card, è abbinata a un’interessante audioguida in italiano, grazie alla quale ottieni una descrizione dettagliata dei vestiti più particolari e importanti del Manneken Pis. E lo puoi perfino vestire tu, con le tue stesse mani, o quantomeno provarci.

Informazioni pratiche GardeRobe Manneken Pis

  • Indirizzo: Rue du Chêne, 19
  • Orari di apertura: dal martedì alla domenica dalle 10:00 alle 17:00 (chiuso il lunedì)
  • Prezzi biglietti: € 10,00 biglietto combinato con il Museo della Città, € 5,00 adulti, gratis per under 18 e titolari della Bruxelles Card
  • Sito web: mannekenpis.brussels
museo manneken pis viaggieritratti

3. Old Masters Museum

Per chi ha studiato al liceo classico, forse, la collezione dell’Old Masters Museum è la più interessante tra tutte quelle presenti nei vari musei inclusi nella rete dei Musées royaux des Beaux-Arts de Belgique (Magritte Museum, Fin-de-Siècle Museum, Modern Museum, Meunier Museum e Wiertz Museum). Qui trovi centinaia di opere dei grandi maestri della scuola fiamminga, olandese, francese e italiana, in un viaggio catartico tra l’arte antica.

Il primo quadro che ho visto all’Old Masters Museum, il museo che ospita innumerevoli capolavori dell’arte realizzati tra il XV e XVIII secolo all’interno dei Musei Reali di Belle Arti del Belgio, è stato Apollo che insegue Dafne. Chiamalo destino, se vuoi: è infatti una delle opere più famose di Carlo Maratta, artista del Seicento originario di Camerano, il piccolo borgo dove Chiara ed io abitiamo per 300 giorni all’anno.

A proposito di emozioni, ricordo alla perfezione i brividi provati una volta entrato nell’affascinante stanza rossa dedicata al pittore fiammingo Pieter Paul Rubens. Da non perdere nemmeno le opere di Pieter Bruegel il Vecchio, su tutte il dipinto Strage degli innocenti.

Informazioni pratiche Old Masters Museum

  • Indirizzo: Rue de la Régence, 3
  • Orari di apertura: dal martedì al venerdì dalle 10:00 alle 17:00, sabato e domenica dalle 11:00 alle 18:00 (chiuso il lunedì)
  • Prezzi biglietti: € 15,00 combinato con il Magritte Museum, € 10,00 Old Masters + Fin-de-Siècle, gratis under 19 e titolari Bruxelles Card. Ingresso gratuito ogni primo mercoledì del mese dalle 13:00
  • Sito web: fine-arts-museum.be
stanza rossa rubens museo reale belle arti bruxelles
stanza museo belle arti bruxelles

4. Fin-de-Siècle Museum

Se l’Old Master Museum è uno scrigno di tesori dell’arte antica, il Fin-de-Siècle Museum è la cartina tornasole della Bruxelles del Novecento, all’epoca capitale dell’Art Nouveau. Si trova ai piani inferiori del complesso dei Musei Reali di Belle Arti del Belgio, con ingresso gratuito per i titolari della Bruxelles Card.

Si distingue rispetto agli altri musei per ospitare una collezione artistica eterogenea, dove i dipinti si mescolano ad acquerelli, stampe e disegni, storie di film si sovrappongono a fotografie e modelli d’arte, mentre gli oggetti decorativi si completano con le opere scultoree.

Gli artisti più rappresentativi del Fin-de-Siècle Museum sono Victor Horta (l’architetto artista originario di Gand famoso per i suoi edifici, considerati come il manifesto dell’Art Nouveau in questo settore), Constantin Meunier, Emil Verhaeren, Léon Spilliaert, Maurice Maeterlinck e tanti altri. Forse sono tutti nomi a te sconosciuti, ma ti invito ugualmente a scendere le scale per ammirare le loro opere. Alcune ti faranno riflettere (e non solo).

Informazioni pratiche Fin-de-Siècle Museum

  • Indirizzo: Rue de la Régence, 3
  • Orari di apertura: dal martedì al venerdì dalle 10:00 alle 17:00, sabato e domenica dalle 11:00 alle 18:00 (chiuso il lunedì)
  • Prezzi biglietti: € 15,00 combinato con il Magritte Museum, € 10,00 Fin-de-Siècle + Old Masters, gratis under 19 e titolari Bruxelles Card. Ingresso gratuito ogni primo mercoledì del mese dalle 13:00
  • Sito web: fine-arts-museum.be
quadro museo fin de siecle a bruxelles
viaggi e ritratti museo fin de siecle bruxelles

5. Magritte Museum

René Magritte, uno dei più famosi artisti belgi della prima metà del Novecento, viene considerato dai critici d’arte come il principale pittore del surrealismo in Belgio, al pari del connazionale Paul Delvaux. A lui è dedicato il Magritte Museum, ospitato all’interno dei Musei Reali di Belle Arti del Belgio e visitabile insieme agli altri musei acquistando il biglietto combinato. Se acquisti la Bruxelles Card, l’ingresso è incluso nel pass.

Il Magritte Museum possiede la più grande collezione del celebre pittore belga, con più di 200 lavori esposti in pubblico, tra dipinti, sculture, disegni, fotografie e spartiti musicali. Alcune delle sue opere più conosciute mancano all’appello, perché ospitate in musei di altri Paesi, ma quelle presenti valgono da sole il prezzo del biglietto.

Quando vedi che un gran numero di persone si raduna di fronte allo stesso quadro, è il segno che si tratta di un’opera molto famosa. Per scattare una foto forse non è la situazione ideale, ma provarci non costa nulla. Ti consiglio inoltre di fermarti un paio di minuti a leggere la biografia di Magritte, presente all’inizio del percorso museale, così da conoscere meglio la sua storia.

Informazioni pratiche Magritte Museum

  • Indirizzo: Place Royale, 1
  • Orari di apertura: dal martedì al venerdì dalle 10:00 alle 17:00, sabato e domenica dalle 11:00 alle 18:00 (chiuso il lunedì)
  • Giorni di chiusura: in via eccezionale dal 25 settembre al 7 ottobre 2023
  • Prezzi biglietti: € 10,00 intero, € 8,00 ridotto, € 15,00 combinato con Old Masters e Fin-de-Siècle, gratis under 19 e titolari Bruxelles Card. Ingresso gratuito ogni primo mercoledì del mese dalle 13:00
  • Sito web: musee-magritte-museum.be
museo magritte bruxelles
quadro museo magritte bruxelles
foto magritte bruxelles

Mappa dei migliori musei a Bruxelles

Speciale Bruxelles