Il Mont Saint-Michel è un’ipnosi marina collettiva, un orologio dai riflessi cangianti, un rito di iniziazione per pochi. Ora un’isola, ora terra promessa di pellegrini moderni, si trova nella regione della Normandia, nel nord della Francia.
Chiara ed io abbiamo dedicato un giorno intero alla visita del Mont Saint-Michel, dopo aver fatto più o meno lo stesso nelle 48 ore precedenti con le spiagge dello sbarco. Toccare con mano quello che prima era solo un sogno, un’idea astratta, una foto su Instagram, ti riempie di emozioni, ti lascia senza parole, ti solletica l’anima.
Nel nostro piccolo, cercheremo di aiutarti il più possibile a organizzare la tua visita al meglio, fornendoti tante informazioni utili e consigli pratici. Che poi è quello che facciamo sempre.
Scegli l’argomento che ti interessa di più tra quelli trattati in questa guida:
Biglietti salta-fila per l’abbazia di Mont Saint-Michel
Prima di tutto assicurati di acquistare con almeno un giorno di anticipo i biglietti salta-fila per visitare l’abbazia di Mont Saint-Michel (da 11 euro): è l’unico modo per evitare l’immane coda all’ingresso e risparmiare così tempo prezioso da dedicare al pranzo, a una lunga passeggiata in spiaggia o a un’intensa sessione fotografica della marea.
Il biglietto online con accesso prioritario costa 11 euro e lo puoi acquistare a questa pagina.
Il consiglio di Viaggi e Ritratti – Se hai in programma di visitare Mont Saint-Michel nelle prime due settimane di agosto (di solito il periodo in cui si registra la maggiore affluenza di turisti), prenota l’ingresso all’abbazia per la mattina presto o subito dopo pranzo, evitando se possibile gli orari di punta, così da goderti una visita più tranquilla.
Bonus tip – Una delle esperienze più belle che puoi fare nello stesso giorno della visita è l’escursione a piedi all’isola di Tombelaine. Camminerai tra le sabbie mobili della baia di Mont Saint-Michel al fianco di una guida locale esperta, in un tour a piedi che ricorderai – ne sono certo – per tanti, tanti, tantissimi anni, fino a raggiungere Tombelaine. E, per inciso, è anche l’unico modo per avventurarti oltre le pericolose sabbie mobili, che ti sconsiglio vivamente (non solo io) di affrontare da solo senza una guida. Puoi prenotare l’escursione all’isola di Tombelaine tramite questa pagina (da 14 euro).
Come funzionano le maree a Mont Saint-Michel
La baia di Mont Saint-Michel deve gran parte della sua fama alle maree, fenomeno che interessa anche la vicina costa di Saint-Malo. Ogni giorno ci sono due alte maree, in genere una al mattino e l’altra alla sera (o per meglio dire nella seconda parte della giornata).
Alta marea non significa però necessariamente che l’isola venga ricoperta dall’acqua tutti i giorni. Te lo dico perché è l’errore che Chiara e io abbiamo fatto prima ancora di organizzare l’itinerario di viaggio in Normandia: vuoi mettere essere qui in un giorno di grande marea rispetto a un altro con una semplice alta marea?
Quando su Instagram o in televisione vedi la baia completamente ricoperta d’acqua, significa che c’è una grande marea in corso. Ogni marea ha un suo coefficiente: più è alto, maggiore è l’altezza raggiunta dall’acqua. Si parla di grande marea quando il coefficiente è pari o superiore a 110.
Sul sito ufficiale a questa pagina è possibile consultare il calendario delle maree e i coefficienti di ognuna. Per comodità, ho preparato una tabella con i giorni e gli orari di quest’anno (2023) delle grandi maree.
Calendario maree 2023 con coefficiente di almeno 110
Data | Ora | Coefficiente |
---|---|---|
21 febbraio 2023 | 20:26 | 111 |
22 febbraio 2023 | 08:44 | 112 |
22 febbraio 2023 | 21:06 | 110 |
22 marzo 2023 | 20:03 | 111 |
23 marzo 2023 | 08:21 | 110 |
1 settembre 2023 | 08:59 | 110 |
1 settembre 2023 | 21:18 | 112 |
2 settembre 2023 | 09:41 | 112 |
2 settembre 2023 | 21:59 | 110 |
29 settembre 2023 | 20:12 | 110 |
30 settembre 2023 | 08:35 | 112 |
30 settembre 2023 | 20:54 | 112 |
1 ottobre 2023 | 09:14 | 111 |
Quanto dura l’alta marea?
Di solito l’alta marea a Mont Saint-Michel dura circa un’ora. In questo arco di tempo la baia è a tutti gli effetti un’isola, di conseguenza ogni collegamento con la terraferma viene interrotto.
Qual è il punto migliore per osservare le grandi maree?
Il punto di osservazione migliore per osservare il fenomeno delle grandi maree sono i bastioni dell’abbazia di Mont Saint-Michel, da cui puoi avere una visione generale di ciò che accade attorno all’isolotto. Se invece vuoi vedere il livello dell’acqua alzarsi più da vicino, la postazione ideale è il ponte che mette in collegamento la parte finale della strada con la baia.
Evita l’attacco di moscerini
Ancora più delle sabbie mobili (per evitare situazioni spiacevoli è molto semplice, basta che non ti avventuri più in là del dovuto nella baia, soprattutto dove la sabbia è di colore scuro, a meno che non ti affidi a una guida locale esperta), il “pericolo” più grande è essere attaccati dai moscerini. Chiara ed io abbiamo assistito all’invasione di questi fastidiosissimi insetti dopo pranzo, mentre eravamo in spiaggia ad ammirare l’arrivo dell’alta marea. La concentrazione di moscerini aumentava man mano che il livello d’acqua cresceva e più mi muovevo sotto il sole più la situazione peggiorava.
Alcuni consigli per evitare di trovarti anche tu in questa situazione poco piacevole:
- quando ti accorgi dell’arrivo dei primi moscerini, allontanati il più possibile dall’acqua e non stare sotto il sole (l’ideale è che rimani all’ombra sulle rocce, dando le spalle all’abbazia);
- se possibile, indossa un paio di pantaloni e una maglia a manica lunga;
- porta con te Autan.
Quando andare a Mont Saint-Michel
Il periodo migliore per andare a Mont Saint-Michel nel 2023 è settembre. In questo mese si verificheranno sette grandi maree che trasformeranno la celebre baia in una spettacolare isola. Il fenomeno è atteso nei giorni 1, 2, 29 e 30 settembre.
Oltretutto settembre è un ottimo mese anche per il clima: ti attendono giornate soleggiate con temperature intorno ai 20 gradi, l’ideale per godersi una vacanza in Normandia a fine estate.
Come arrivare a Mont Saint-Michel
Per raggiungere Mont Saint-Michel devi prima parcheggiare l’auto nell’ampio parcheggio a pagamento situato 2,5 km dalla baia, dopodiché puoi scegliere se completare il percorso che rimane a bordo della navetta gratuita oppure a piedi. Calcola che a piedi si impiegano circa 40 minuti, mentre con la navetta poco più di 10 minuti.
Il consiglio di Viaggi e Ritratti – Se hai la fortuna di incontrare una giornata con temperature miti, la scelta migliore che puoi fare è raggiungere l’isolotto a piedi. Soltanto così potrai scattare foto a volontà man mano che ti avvicini. Se invece ti imbatti in un giorno afoso (sì, può capitare anche in Normandia, Chiara ed io ne sappiamo qualcosa), approfitta del bus navetta per evitare di camminare sotto il sole cocente.
Quanto costa il parcheggio?
Il parcheggio del Mont Saint-Michel prevede il pagamento di una tariffa giornaliera che cambia in base al periodo dell’anno. Durante la bassa stagione (novembre, dicembre, gennaio e febbraio) il costo è di 12 euro. Nei mesi di marzo, aprile, maggio, giugno, settembre e ottobre il prezzo sale a 20 euro. Per l’alta stagione invece (luglio e agosto) il costo arriva a 25 euro.
Se pensi che 6 ore ti siano sufficienti per completare la visita, allora puoi scegliere il biglietto ridotto che ha una validità dalle 3 alle 6 ore: in bassa stagione paghi 10 euro, da marzo a giugno e da settembre a ottobre 17 euro, a luglio e ad agosto 21 euro.
Durata parcheggio | Bassa stagione | Media stagione | Alta stagione |
---|---|---|---|
3-6 ore | 10 € | 17 € | 21 € |
6-24 ore | 12 € | 20 € | 25 € |
Quali sono gli orari della navetta?
Da ottobre a marzo il servizio di bus navetta gratuito del Mont Saint-Michel è in funzione dalle 8:30 alle 22:00, ad aprile, giugno, settembre e festivi dalle 7:30 alle 23:00, mentre a maggio, luglio e agosto dalle 7:30 alle 01:00 del giorno successivo.
Periodo | Orari |
---|---|
da ottobre a marzo | dalle 8:30 alle 22:00 |
aprile, giugno, settembre e festivi | dalle 7:30 alle 23:00 |
maggio, luglio e agosto | dalle 7:30 alle 01:00 |
Dove dormire per visitare Mont Saint-Michel
Quando pianifichi la visita al Mont Saint-Michel, un aspetto importante di cui tenere conto è l’alloggio, dal momento che trovare una sistemazione libera e a buon mercato nella baia è molto difficile. La soluzione migliore dal punto di vista organizzativo, che tiene conto sia della vicinanza con l’isolotto sia dei servizi offerti sia del tuo portafoglio, è alloggiare a Pontorson, il principale centro abitato nelle immediate vicinanze della baia.
Chiara ed io abbiamo dormito al Best Western Hotel Montgomery, storico albergo della cittadina normanna situato in pieno centro. Te lo consigliamo per l’ottimo rapporto qualità-prezzo, per il parcheggio gratuito disponibile a pochi metri e per i diversi locali presenti a due passi (letteralmente) dall’entrata. Ottima anche la colazione francese.
Noi abbiamo soggiornato qui due notti: siamo arrivati a Pontorson nel tardo pomeriggio del 6 agosto, dopo aver completato la visita alle spiagge dello sbarco; al mattino seguente, finita la colazione, ci siamo diretti in macchina al parcheggio del Mont Saint-Michel, per poi fare rientro in hotel intorno alle 18:00, quindi cena e seconda notte in albergo.
A proposito di cena: la prima sera abbiamo mangiato al ristorante Le Brazza, distante nemmeno 50 metri dall’hotel; la seconda sera invece ci siamo dati alle crepes salate della Creperie du Couesnon, che si trova accanto all’ingresso dell’albergo (non devi nemmeno attraversare la strada).
Se non trovi nessuna camera libera al Best Western Hotel Montgomery o semplicemente non ti piace, prova a dare un’occhiata agli altri hotel presenti a Pontorson.
Nei dintorni di Mont Saint-Michel
A circa 50 km dal Mont Saint-Michel sorge Saint-Malo, città fortificata della Bretagna che si affaccia sul canale della Manica, conosciuta per il fenomeno delle maree.
Di fronte a Saint-Malo c’è Dinard, elegante cittadina bretone famosa per le ville Belle Epoque che si affacciano sulla costa.
Un’altra località degna di nota a meno di tre quarti d’ora dal Mont Saint-Michel è Dinan, tipico centro medievale bretone con tante case a graticcio (per la gioia di Chiara) e un elegante porticciolo.
Se hai già visitato la Bretagna e il tuo programma di viaggio prosegue ora in Normandia, le località turistiche più vicine da qui sono le spiagge del D-Day (da non perdere nemmeno la visita ad Arromanches e al suo porto artificiale), Bayeux (famosa per il suo arazzo) e Caen (la città di Guglielmo il Conquistatore).
Se hai un dubbio o una domanda sulla visita al Mont Saint-Michel lascia pure un commento qui sotto, ti risponderò il prima possibile.
Ciao Federico, sarò a Mont Saint michel a fine Ottobre, mi chiedevo quali sono i posti migliori per vedere l’alta marea che non comportino necessariamente il biglietto dell’abbazia. Io dormirò proprio sul Mont però negli orari in cui ci sarà l’altra marea, l’abbazia è chiusa al pubblico, qual è quindi il luogo migliore per vederla? Ti ringrazio per le informazioni che hai già inserito qui sul blog.
Ciao Alice, non sai quanto ti invidiamo per il fatto che sei riuscita a trovare un posto libero per dormire sull’isolotto nei giorni della grande marea 😁 Premetto che non ho un’esperienza diretta, però quando insieme a Chiara giravo in lungo e largo per le stradine del borgo mi sono segnato queste coordinate: 48.6361378,-1.5095919 / 48.6365295,-1.5100542 / 48.6367898,-1.5103476 / 48.6352397,-1.5099473. Sono quattro punti, puoi copiarli da qui e incollarli su Google Maps così da ottenere la posizione precisa 🙂
Ciao Federico, anch’io quest’anno per la marea del 29 settembre prevista alle 20:12 vorrei godermi questo meraviglioso fenomeno, rispondendo a Francesca in uno dei commenti precedenti mi hai rasserenato perché anch’io temevo che a quell’ora ci fosse poca luce e non si riuscisse a cogliere in tutta la sua bellezza. Ma mi rimane una domanda da porti. Da dove sarà più suggestivo ammirare questo bellissimo spettacolo stando sulla Rocca? E se si quale posto consigli. Oppure proprio dalla terra ferma per ammirare la Rocca trasformarsi in un isolotto?
Grazie anticipatamente e complimenti per il blog, davvero interessante.
Saluti
Ciao Gino, il punto di osservazione migliore in assoluto è la terrazza occidentale, cioè quella di fronte alla facciata dell’abbazia. Quando entri nell’abbazia, dopo aver mostrato il biglietto, è una delle primissime tappe (aiutati magari anche con la mappa che ti danno alla biglietteria, in ogni caso non dovresti avere problemi a riconoscerla). Segui inoltre il consiglio del sito ufficiale del turismo della Normandia, cioè di farti trovare lì almeno un paio d’ore prima. Nel caso della grande marea del 29 settembre, l’ideale sarebbe farsi trovare sulla terrazza occidentale intorno alle 16:30 (calcola che ci sarà parecchia fila all’ingresso, quindi meglio andare con un po’ di anticipo). Ti ringrazio per i complimenti e ti auguro una bellissima giornata 🙂
Ciao Federico,
innanzitutto tanti complimenti per le spiegazioni chiare ed efficaci che proponi attraverso il tuo sito.
Sto cercando di programmare una visita per il 19 marzo 2024, con mia moglie, giorno del nostro anniversario di matrimonio (30 anni).
Solo che vorrei farle una sorpresa ma non so se quel periodo sia adatto per visitare Mont Saint-Michel.
A me piacerebbe molto, perché rappresenta un po’ la nostra vita matrimoniale, alti e bassi, come i giorni che iniziano in un modo nel mattino e finiscono in maniera diversa la sera, come tante vite, dove momenti di felicità e tristezza si alternano velocemente, come appunto le maree di Mont Saint-Michel.
Però, il nostro amore è fermo e stabile come il Monte, chiuso a riccio in difesa contro tutto e tutti, con le sue cinta murarie, poggiato su un monte vecchio di 300 milioni di anni, quando tutte le terre erano in fase di definizione il Monte esisteva già.
Quindi questo viaggio sarebbe un giusto tributo al nostro trentennale matrimonio.
Però non vorrei rovinarlo scegliendo un periodo non adatto.
Cosa mi puoi consigliare ??
Grazie
Rodolfo
Ciao Rodolfo, ma complimenti a te per la poesia che ci hai appena condiviso, bellissime parole, tua moglie è davvero fortunata 🙂 A marzo il clima in Normandia non è dei migliori, piove spesso e le temperature sono basse. Se prendi in considerazione il clima, l’ideale sarebbe il mese di giugno o quello di settembre. Tra l’altro in questi mesi puoi anche goderti la vacanza con meno persone, evitando la ressa di turisti delle settimane centrali di agosto. Il calendario delle maree per il prossimo anno ancora non è stato pubblicato, ma la magia di Mont Saint Michel secondo me è sopra ogni cosa. Complimenti ancora Rodolfo, un abbraccio da parte mia e Chiara
Ciao Federico vorrei andare a Mont la prima settimana di settembre.
In realtà abbiamo programmato 4 notti 5 gg
Siamo in tre, cioè io e le mie 2 figli quindi oltre la visita a Mont Saint Michelle vorrei portarle a qualche spiaggia particolare super attrezzata e magari muoverci sempre dall’ albergo che hai consigliato tu.
Grazie
Ciao Cristina, scusa se ti rispondo solo ora ma ho avuto due giorni molto pieni al lavoro. La zona intorno a Mont Saint Michel non è forse la più adatta per andare al mare, a causa del fenomeno delle maree. La zona migliore per le famiglie è quella del Calvados, in cui rientrano Caen, Bayeux ma soprattutto Deauville con la sua super spiaggia. Purtroppo la distanza da Pontorson è importante, soltanto Caen dista più di un’ora in auto, mentre per raggiungere Deauville quasi due ore. Sempre vicino a Mont Saint Michel ci sono Saint Malo e Dinard, entrambe hanno delle spiagge molto belle, però rimane sempre il punto interrogativo delle maree. Mi dispiace non poterti essere di grande aiuto Cristina, confido però che riuscirai a trovare qualcosa di adatto a voi, a settembre manca ancora più di un mese. Se hai altre domande sono qui 🙂
Ciao Federico abbiamo organizzato un viaggio in Normandia dal 26 al 30 settembre ci piacerebbe vedere la grande marea del 29 alle 20.12 però sarà già buio riusciremo a vedere qualcosa? E cosa importante non c’è più la navetta x il rientro saremo costretti a tornare a piedi ma quanto ci vorrà x perché l’acqua liberi il passaggio?
Grazie mille
Francesca di Bologna
Ciao Francesca, riuscirai a goderti lo spettacolo della grande marea senza problemi 🙂 Alle 20:12 c’è il picco, ti consiglio però di essere qui almeno 2-3 ore prima, così da non perderti nemmeno un istante. A fine settembre il sole in Normandia tramonta pochi minuti prima delle 20:00, quindi non preoccuparti per la luce, anzi al tramonto la grande marea è ancora più suggestiva. Dopo il picco, calcola circa un’ora prima che riprendano i collegamenti della navetta, che rimane in funzione fino alle 23:00
Ciao Federico! mi sono imbattuta per caso nel tuo blog, molto interessante.
Sto organizzando viaggio in Normandia/bretagna per fine agosto, già prenotato aereo e noleggio auto. Viaggio con 2 bambini (4 e 7 anni).
Ne approfitto per chiederti alcune info.
Arrivo a Beauvais il 17/08 (la prima notte non ho ancora deciso dove prenotare). Il 18-19-20 alloggerò nei pressi di Mont Saint Michel, dove la mia intenzione è quella di visitare brevemente anche Saint Malo e Dinan. Domanda: vorrei evitare visita all’abbazia del monte, avendo due bambini piccoli. Dici che posso godermi comunque lo spettacolo del monte stando in spiaggia? in mezza giornata pensi si possa fare?
Il 21-22 alloggeremo invece a Fécamp (lì itinerario che ho pensato sarà Honfleur, Etretat e il ponte). Mi mancano alloggi del 17/08 e del 23/08 (il nostro rientro sarà il 24). Dici che in uno di questi due gg posso inserire i luoghi degli sbarchi? oppure richiedono molto tempo? Forse potrei alloggiare la prima notte nei pressi di Caen, il mattino/pomeriggio del 18 visitare luoghi sbarchi, e in serata dirigermi verso Mont Saint Michel. E’ fattibile secondo te?
Grazie e scusa per il lungo messaggio!
Buona giornata
Angela
Ciao Angela, mezza giornata potrebbe anche bastare per la visita a Mont Saint Michel, soprattutto se non sali all’abbazia. Il fascino della baia rimane intatto anche se non visiti l’abbazia, però per riuscirci in mezza giornata ti consiglio di soggiornare la notte prima a Pontorson, in modo da arrivare alla baia intorno alle 9:00 del mattino. Per visitare le spiagge di Caen, ti consiglio di soggiornare a Caen o a Bayeux fin dal 17 agosto e di concentrarti l’indomani solo su Omah Beach, per poi dopo pranzo avvicinarti a Pontorson. Quest’ultima località puoi sfruttarla anche il 19 agosto come base di appoggio per visitare Saint Malo e Dinan (in una giornata riesci). Se hai altre domande o dubbi, sono qui 🙂
Ciao sono Fabiana e vivo a Trieste, andrò in Normandia con mio marito i ragazzi e la nostra cagnolina al 1 all’ 11 agosto poi proseguiremo per Strasburgo e Monaco x poi ritornare il 14 sera a TS. Grazie delle preziose informazione, sicuramente utilissime. Volevo chiederti se avete passeggiato lungo la baia per vedere anche Tombelaine, sto cercando una guida che ci possa accompagnare. Andremo anche noi nel periodo di agosto, il 3 ed il 4 saremo lì, ed ho visto che la marea avrà il coefficiente 104 quindi dovrebbe essere abbastanza alta. Avete sofferto tanto il caldo? Grazie
Fabiana
Ciao Fabiana, Chiara ed io non ci siamo avventurati a Tombelaine, abbiamo però visto diversi gruppi partire da Mont-Saint Michel con una guida al seguito. Ti consiglio di non avventurarti da sola con la tua famiglia, l’ideale è prenotare l’escursione con una guida locale. Noi all’estero ci affidiamo quasi sempre a Viator o GetYourGuide. Hai già dato un’occhiata all’escursione organizzata da Viator? Per il caldo sì, Chiara soprattutto, non sembrava di essere in Normandia 🙂 Magari porta un cappello, anche per i bambini, così da ripararti dal sole, e se c’è molto caldo almeno al ritorno evita di fare tutta la passeggiata che da Mont Saint-Michel porta al parcheggio. Ti auguro una fantastica vacanza, se hai altri dubbi o domande chiedi pure 🙂