Una donna in spiaggia, uno spaventapasseri con sciarpa e scopa in mano, una buffa casa volante: sono solo alcuni dei soggetti ripresi nei murales di Capodimonte, rione del centro storico di Ancona. Sarebbe banale parlare di sorpresa, dal momento che il fenomeno culturale della street art ha preso piede ormai da un po’ nel capoluogo marchigiano, non ti nascondo però di essermi sentito quasi di troppo la mia prima volta qui.

E quel senso di soggezione me lo porto dietro ancora oggi, tanto che non riesco a trovare molte altre parole per descrivere l’esperienza quasi mistica vissuta in quella manciata di metri quadri, all’ombra di via Cialdini.

Mi perdonerai quindi se stavolta sarò breve, anzi no, brevissimo: preferisco infatti che a parlare siano le immagini scattate da Chiara, con le quali spero di riuscire a trasmetterti almeno una piccola parte dell’emozione provata allora.

Dove si trovano i murales di Capodimonte ad Ancona

I murales del rione Capodimonte sono nel sottopasso che unisce via Cialdini a via Astagno. Ti consiglio di lasciare l’auto direttamente nel parcheggio Cialdini, e da qui salire lungo la via omonima fino al numero civico 28, all’altezza del quali trovi il sottopasso alla tua sinistra.

In alternativa puoi recarti al parcheggio Traiano e uscire a piedi dalla parte del porto, per poi dirigerti in direzione della salita di via Cialdini entrando in piazza Kennedy.

Importante: all’inizio di via Enrico Cialdini è posizionato il cartello di divieto d’accesso, ma questo non è valido per chi è diretto al parcheggio, situato pochi metri più avanti. Se comunque dovessi trovarlo chiuso, la soluzione ideale è parcheggiare al Traiano.

Altri luoghi dove vedere i murales nelle Marche

Hai la passione della street art e sei alla ricerca di altri luoghi nelle Marche dove i murales siano i protagonisti assoluti? Dai allora un’occhiata a questi due magnifici posti: