Visitare Courmayeur significa andare oltre i soliti cliché dei social e della televisione, troppo spesso ingenerosi: l’idea che sia una località esclusiva per persone benestanti è profondamente sbagliata, e lo è anche pensare che non ci sia null’altro al di là degli impianti di risalita e dei negozi delle case di moda più prestigiose. Di cose da vedere – e da fare – a Courmayeur ce ne sono eccome: la storica via Roma con le sue viuzze laterali, il Museo alpino Duca degli Abruzzi, e almeno due parchi, se non ci si allontana dal centro abitato.
Courmayeur ha però tanto da offrire anche nei suoi dintorni: un santuario speciale, le escursioni in Val Ferret, e l’avveniristica funivia Skyway Monte Bianco, per esempio. Da non perdere nemmeno la visita al piccolo centro abitato di Morgex, dove Chiara ed io abbiamo soggiornato durante la nostra prima vacanza in Valle d’Aosta.
Come avrai capito, Courmayeur è qualcosa di più rispetto alla meta per soli ricchi dipinta dai media. Lascia ora che te la racconti meglio: in questo articolo trovi le 6 cose più belle da vedere a Courmayeur e dintorni in estate.
Cosa vedere a Courmayeur (e dintorni)
1. Via Roma
È la via storica di Courmayeur, quella più famosa, in cui negozi di firme prestigiose si susseguono a ritmo serrato. Nelle sue vie laterali, di tanto in tanto, si nascondono delle piacevoli sorprese, tra cui una coppia di ballerini sospesa nel tempo (su Google Maps è indicata col nome Tańcząca para, letteralmente “coppia che balla”) e la Torre Malluquin, torre medievale appartenuta in origine ai signori Malluquin e attuale sede di mostre ed altri eventi culturali. Accanto alla torre, in piazza Petigax, sorge anche la chiesa evangelica valdese, il tempio più antico di tutta la Valle d’Aosta dedicato ai fedeli del valdismo, confessione protestante nata nel XII secolo e oggi diffusa soprattutto in Piemonte.
2. Museo alpino Duca degli Abruzzi
A Courmayeur c’è la più antica Società Guide Alpine d’Italia, la cui fondazione risale al 1850. Agli inizi del secolo successivo, Luigi Amedeo di Savoia – noto anche con il titolo di Duca degli Abruzzi – volle costruire all’interno dell’edificio il Museo alpino, in modo da rendere omaggio alla professione delle guide. Tra le altre cose, il museo ospita le immagini delle spedizioni che resero il Duca degli Abruzzi celebre in tutto il mondo anche in qualità di esperto alpinista: Alaska, Polo nord, Ruwenzori e K2 sono alcune delle sue missioni più famose.
Indirizzo: Strada del Villair, 2.
Orari di apertura: fino al 28 agosto 2022 dalle 9:00 alle 12:00 e dalle 16:00 alle 19:00. Mercoledì chiuso.
Prezzi: 5,00 euro biglietto intero – 3,00 euro biglietto ridotto (bambini dai 6 ai 14 anni, over 65 e gruppi di almeno 20 persone)
Contatti: +39 0165 842064 – info@guidecourmayeur.com – guidecourmayeur.com
3. Chiesa San Pantaleone
Di fronte al Museo alpino si trova la chiesa di San Pantaleone, il principale luogo di culto cattolico di Courmayeur. La sua costruzione risale ai primi anni del Settecento, mentre la consacrazione avvenne nel 1742 ad opera di Pierre-François de Sales, vescovo di Aosta. L’edificio religioso è dedicato a Pantaleone, medico personale dell’imperatore romano Galerio e venerato come santo dalla Chiesa cattolica in seguito al suo martirio durante le persecuzioni di Diocleziano contro i cristiani agli inizi del IV secolo.
Indirizzo: via Roma, 2.
Orari messe: fino al 2 settembre 2022 nei giorni feriali alle ore 18:00, sabato alle ore 16:30 e 18:00, domenica alle 9:00, 10:30, 12:00, 16:30 e 18:00; dal 3 settembre 2022 il sabato alle 18:00, la domenica alle 9:00, 10:30 e 18:00.
Prezzi: ingresso libero.
Contatti: +39 0165 842234 – info@parrocchiacourmayeur.it – parrocchiacourmayeur.it
4. Parco Bollino
All’uscita del centro abitato, subito dopo il municipio, c’è l’ingresso al Parco Bollino, il parco comunale di Courmayeur. È una grande area verde libera, da dove si gode di una bella vista sul Monte Bianco: approfittane per riposarti qualche minuto dopo la visita al centro storico o dopo mangiato, oppure per portare i tuoi bambini a giocare spensierati in un contesto naturale da favola. In alternativa, puoi recarti al Parc Abbé J.M. Henry, un parco di oltre 13.000 mq intitolato all’abate Joseph Marie Henry, presso la località Plan Gorret (Str. per Plan Gorret, 47).
Indirizzo: viale Monte Bianco, 11013 Courmayeur.
Orari di apertura: tutti i giorni dalle 8:00 alle 20:00.
Prezzi: ingresso libero.
5. Santuario di Notre-Dame de la Guérison
Nelle immediate vicinanze di Courmayeur è possibile visitare il santuario dedicato alla vergine Maria, qui invocata dai fedeli come guaritrice. Famoso per i tantissimi ex voto presenti al suo interno, il santuario di Notre-Dame de la Guérison è situato all’inizio della Val Veny, in una posizione che lo rende attraente agli occhi dei fotografi e di chi ama la furia degli elementi naturali: avvicinati più che puoi al balcone naturale posto poco più avanti all’edificio religioso, per godere di una vista senza pari sul Monte Bianco e sperimentare la forza del vento.
Indirizzo: località Val Veny, 11013 Courmayeur
Orari di apertura: fino all’8 settembre 2022 tutti i giorni dalle 9:30 alle 18:00.
Prezzi: ingresso libero.
Contatti: +39 0165 842234 – info@parrocchiacourmayeur.it – parrocchiacourmayeur.it
6. Morgex
Un comune di poco più di duemila anime, situato in una posizione strategica per chi pianifica una vacanza nella parte nordoccidentale della Valle d’Aosta, con un centro pedonale che si fa ricordare senza troppi proclami: Morgex è una piacevole sorpresa, ideale sia come punto di riferimento per le persone che scelgono di soggiornare qui per tre o più notti sia come tappa aggiuntiva di un itinerario che include Courmayeur nello stesso giorno. Da non perdere il Parco della Lettura e il Biblio-Museo del Fumetto nella Tour de l’Archet.
Se hai un dubbio o una domanda sulla visita a Courmayeur lascia pure una domanda, ti risponderò il prima possibile. Per altre idee di itinerari e viaggi, ti invito a dare un’occhiata alla pagina della Valle d’Aosta del nostro blog.