Mentre organizzi un viaggio in Giappone, arriva prima o poi il momento in cui cerchi quante più informazioni possibili sul Japan Rail Pass, soprattutto se è la prima volta che visiti Tokyo e dintorni. Di solito, la prima domanda è se conviene comprarlo o meno. Per rispondere al quesito, bisogna tenere in considerazione diverse variabili: la durata del viaggio, l’itinerario che seguirai e il budget a tua disposizione. Tutti elementi che, presi singolarmente, influenzano la scelta.

Per una scelta consapevole, è indispensabile sapere anche cosa il JR Pass include nel prezzo. Se poi decidi di prenderlo, subito dopo ti chiederai dove comprarlo. Troppe domande tutte in una volta? Hai ragione, procediamo per gradi: aiutati con l’indice qui sotto per scegliere l’argomento che più ti interessa, oppure procedi normalmente con la lettura della guida.

Indice:

Cos’è il Japan Rail Pass?

Il Japan Rail Pass è un abbonamento che consente di spostarti da una città all’altra del Giappone, in modo illimitato e per un determinato numero di giorni. Acquistandolo, risparmi sul prezzo dei biglietti dei treni Shinkansen e degli gli altri mezzi di trasporto contraddistinti dalla sigla JR (acronimo di Japan Railways, la più importante società ferroviaria giapponese).

Importante: Il pass è rivolto soltanto ai turisti, sono dunque esclusi i residenti nel Paese nipponico. Questo è il motivo per cui il suo acquisto è consentito soltanto al di fuori del Sol Levante. Di conseguenza, se hai intenzione di usufruirne, devi per forza di cose prenderlo (e riceverlo a casa) prima di partire.

Quando conviene acquistarlo?

L’acquisto del Japan Rail Pass è conveniente se pianifichi un trasferimento da Tokyo a Kyoto, in aggiunta ad altre escursioni. È invece inutile se il tuo viaggio si concentra soltanto nella capitale giapponese e non prevede visite a località distanti, come per esempio Kamakura e Nara. Prima dunque di comprare il JR Pass per poi pentirtene cinque secondi dopo, valuta l’itinerario e la durata della vacanza.

Noi abbiamo acquistato per esempio il pass da 7 giorni, soggiornando in Giappone 12 giorni in tutto. Il nostro è stato un itinerario classico: abbiamo trascorso la prima parte della vacanza a Tokyo, in seguito ci siamo recati a Kyoto, per poi tornare nella capitale un giorno prima del volo di ritorno. In questi dodici giorni abbiamo visitato anche Kamakura, Nara, Nikko e Arashiyama.

Quanto costa?

Il costo del Japan Rail Pass varia in base alla durata dell’abbonamento (7, 14, 21 giorni) e alla tipologia (2^ o 1^ classe).

JR Pass Ordinario (2^ classe)

7 giorni: 247 euro
14 giorni: 393 euro
21 giorni: 503 euro

JR Pass Green (1^ classe)

7 giorni: 330 euro
14 giorni: 534 euro
21 giorni: 694 euro

Che differenza c’è tra pass Ordinario e Green? Il primo è il JR Pass economico, il secondo invece dà diritto a un posto in prima classe e costa di più.

Importante: i minori dai 6 agli 11 anni usufruiscono di uno sconto del 50%, mentre i bambini di età pari o inferiore ai 5 anni viaggiano gratis, a patto che siano tenuti in braccio dai genitori.

È vero che mi fa risparmiare?

Facendo riferimento al nostro itinerario, il Japan Rail Pass ci ha fatto risparmiare oltre 100 euro.

Qui sotto i prezzi di ciascuna tratta che erano in vigore nell’anno in cui siamo partiti:

  • Tokyo – Nikko: 10.160 yen
  • Tokyo – Kamakura: 1.850 yen
  • Tokyo – Kyoto: 13.600 yen
  • Kyoto – Arashiyama: 140 yen
  • Kyoto – Nara: 1.420 yen
  • Kyoto – Tokyo: 13.600 yen
  • Tokyo – Narita Airport: 1.320 yen
  • Totale spesa senza Japan Rail Pass: 42.090 yen (al cambio attuale poco più di 300 euro, nell’anno del nostro viaggio la stessa cifra valeva invece più di 330 euro).

Per conoscere il costo di ogni singola tratta, ti suggerisco di consultare il sito HyperDia, portale completo sugli orari dei treni in Giappone. Il sito in questione è disponibile anche come app per smartphone e tablet.

Dove lo posso comprare?

Il Japan Rail Pass può essere acquistato sui numerosi siti web che propongono la vendita dell’abbonamento in qualità di rivenditori ufficiali. Dietro a questi portali ci sono spesso Tour Operator abilitati, quindi puoi fidarti. In alternativa, se abiti a Roma o Milano puoi comprarlo presso gli uffici di HIS, agenzia turistica giapponese: l’ufficio romano si trova in via Barberini, numero civico 67, a Milano in via dell’Unione al numero 2.

Importante: ad oggi non esiste un sito ufficiale dove puoi acquistare il JR Pass. Diffida quindi dai siti Internet che si spacciano per qualcosa che nella realtà non esiste.

Come funziona?

Dopo l’acquisto, i tempi di attesa per la ricezione al domicilio indicato al momento della richiesta vanno da 1 a 3 giorni lavorativi. Se abiti in Sardegna o Sicilia, il tempo di consegna può dilatarsi oltre le 72 ore. Bada bene: così come arriva a casa, il voucher è inutilizzabile. Per farlo funzionare dovrai attivarlo, e tale passaggio può avvenire soltanto quando sei in Giappone.

Per attivare il Japan Rail Pass recati presso una biglietteria JR con il voucher ricevuto a casa. Quando arrivi, comunica agli addetti dell’ufficio la data in cui desideri attivare il pass, dopodiché ti consegneranno il vero abbonamento al posto del voucher.

Il consiglio di Viaggi e Ritratti: se ti trovi a Tokyo, puoi attivarlo recandoti al JR East Travel Service Center, ufficio posizionato nell’ala New South Gate della stazione di Shinjuku, dove l’abbiamo attivato anche noi. Se invece non sei nella capitale, consulta l’elenco ufficiale degli uffici JR dove puoi cambiare il voucher con il JR Pass.

Altra cosa importante: i giorni che si hanno a disposizione con l’abbonamento sono da intendersi consecutivi. Se ad esempio non utilizzi l’abbonamento per una giornata, non hai diritto a un giorno in più, consideralo dunque come perso.

Cosa comprende?

L’acquisto del Japan Rail Pass dà diritto all’utilizzo dei seguenti mezzi di trasporto:

  • Treni della compagnia JR
  • Shinkansen (eccetto le linee Nozomi e Mizuno)
  • Autobus locali della JR
  • Linee JR della metropolitana
  • Traghetto JR

Puoi inoltre usufruire della prenotazione gratuita del posto a sedere, obbligatoria su alcune tratte (tra cui Tokyo – Kyoto e Tokyo – Narita Airport) Per aiutarti a comprendere meglio cosa tutto puoi fare, ti illustro le corse più importanti coperte dal pass. Tra queste, penso che ne troverai sicuramente almeno due o tre che ti torneranno utili fin dal tuo arrivo in Giappone.

  • Narita Express (treno che collega l’aeroporto di Narita con Tokyo)
  • Haruka Express (treno che dall’aeroporto di Kansai conduce a Kyoto e Osaka)
  • Yamanote Line (la metropolitana di Tokyo)
  • Tokyo Monorail (la monorotaia della capitale giapponese)
  • Shinkansen Hikari (treno che copre la tratta da Tokyo a Kyoto)
  • Traghetto JR-West Miyajima (isola a nord della baia di Hiroshima)

Linee metro nella stazione di Shinjuku

Come puoi vedere, l’acquisto del JR Pass offre una grande varietà di corse. Questo non significa però che puoi salire su qualsiasi mezzo di trasporto in maniera illimitata. Sarebbe stato troppo bello, vero? Ecco i mezzi di trasporto non inclusi nel pass:

  • Metropolitana di Tokyo (e le altre metro)
  • Shinkansen Nozomi e Mizuho
  • Autobus espressi JR
  • Traghetto JR-Kyushu

Per semplificarti le cose, non puoi usare la metropolitana ad eccezione delle linee JR (la più importante è la Yamanote Line, a Tokyo). Per spostarsi con la metro occorre infatti la Suica Card, una carta prepagata acquistabile direttamente in Giappone. Hai invece accesso a tutti i treni Shinkansen, tranne quelli della classe Nozomi e Mizuho.

Perché trovo spesso il Japan Rail Pass abbinato al Pocket WiFi?

La maggior parte dei rivenditori ufficiali del Japan Rail Pass propone anche la vendita del Pocket WiFi, un dispositivo portatile che permette di essere connessi a Internet in qualunque zona del Giappone. Definirlo indispensabile è riduttivo.

Posso elencarti mille motivi per cui l’acquisto del Pocket Wi-Fi è fondamentale, sono però sicuro che ti sarà sufficiente conoscere il primo per convincerti a prenderlo. A Tokyo, e in tutte le altre città giapponesi, le vie non hanno nomi. Letteralmente: se intendi quindi muoverti a piedi nella capitale, hai la necessità di un navigatore.

Ora, lo so che esistono dei navigatori offline, come ad esempio Here WeGo e Maps.me. Posso però dirti che la mia esperienza con queste due applicazioni non è stat delle migliori.. Poco o nulla è cambiato utilizzando Google Maps senza rete mobile. Insomma, muoversi a Tokyo o Kyoto a piedi è praticamente impossibile senza avere una connessione Internet attiva. E l’unico modo che i turisti hanno per essere connessi è avere con sé il Pocket Wi-Fi.

Ma c’è dell’altro. Ti sarà senz’altro capitato di vedere le insegne degli esercizi commerciali giapponesi. Oltre alle caratteristiche luci a neon, hai notato qualcos’altro? Pensaci bene, non è nulla di trascendentale. Esatto, non c’è traccia né dell’inglese né tantomeno dell’italiano. Questo discorso vale sia per i negozi che per i ristoranti.

Dove voglio arrivare? Immagina di aver scelto dentro la stanza dell’hotel il ristorante dove mangiare alla sera, consultando le recensioni su Tripadvisor. Pensi che trovarlo mentre cammini in strada sia semplice? Fidati, senza una connessione Internet sarebbe come cercare un ago nel pagliaio.

A complicare le cose, infatti, ci si mette l’abitudine dei giapponesi di posizionare i ristoranti anche al terzo o quarto piano di un edificio, senza darti quindi alcun tipo di riferimento mentre stai camminando. All’inizio può anche sembrare tutto bellissimo, ti assicuro però che cambierai quasi subito idea.

Conclusioni

Questo è quanto. Ho cercato di concentrare le principali informazioni riguardanti l’acquisto e, più in generale, il funzionamento del Japan Rail Pass. Per qualsiasi ulteriore domanda o dubbio sul suo utilizzo, lascia pure un commento.