Chi l’ha detto che in Francia non ci sono borghi da visitare? Durante la nostra vacanza in Bretagna, Chiara ed io abbiamo fatto la conoscenza di paesi dal sapore antico genuino, provando le stesse sensazioni di un viaggio indietro nel tempo sospeso tra realtà e fantasia. Uno di questi è proprio Locronan.

Ultima tappa di un giorno molto intenso iniziato con la visita di Cap Frehel e proseguito poi con una breve sosta a Ploumanac’h, il villaggio di Locronan è apparso ai nostri occhi come un qualcosa di irreale dopo i 300 km e oltre percorsi in quella giornata. E dire che un paio di mesi prima, mentre organizzavamo l’itinerario di viaggio, avevamo scelto di inserire questo piccolo paese bretone solo perché nella penisola di Crozon le strutture erano già tutte prenotate.

Lascia ora che ti mostri le più belle cose da vedere a Locronan durante una breve visita.

viaggieritratti a federico
Io che cammino sul pavé della Grand’Place di Locronan (al mattino)

Che cosa vedere a Locronan


La Grand’Place

Il cuore del paese è la Grand’Place, la grande piazza centrale su cui si affaccia la chiesa di Saint-Ronan ed eleganti edifici in granito costruiti in età rinascimentale, quando Locronan conobbe il periodo di suo massimo splendore grazie alla fiorente produzione di tele da vela.

Il consiglio di Viaggi e Ritratti – Il momento migliore per passeggiare qui è la sera, sia per l’atmosfera da sabato del villaggio che per le foto (nelle prime ore del giorno sei controsole).

la grand place di locronan

Chiesa di Saint-Ronan

È l’edificio religioso più importante di Locronan, un punto di riferimento incrollabile per abitanti e visitatori stranieri. Per la sua forza, per la sua centralità rispetto alla Grand’Place e il resto delle case, non riuscirai ad allontanare il tuo sguardo altrove tanto facilmente.

Perché è importante – Deve la sua importanza alla tomba di Saint-Ronan, il vescovo irlandese che nell’XI secolo fondò la città di Locronan. Le spoglie del santo sono conservate nella chapelle du Pénity, situata accanto alla chiesa a lui dedicata.

chiesa di saint ronan

Il resto di Locronan

Vero, buona parte di Locronan è racchiusa nella Grand’Place, ma ti invito ad andare oltre la grande piazza centrale, per attingere a piene mani l’atmosfera incantata del luogo. Passeggia per esempio nella rue Moal, l’antica via dei tessitori, fino a raggiungere una graziosa cappella, oppure incamminati per poche decine di metri su rue de Saint-Maurice (meglio se al mattino), così da vedere il villaggio medievale da un’altra prospettiva.

Se hai tempo – Non sembra, e in effetti Chiara ed io non ci abbiamo fatto caso, ma alle spalle del paese c’è una piccola altura conosciuta come Montagne de Locronan, da dove è possibile ammirare in lontananza la penisola di Crozon e la baia di Douarnenez. Lo abbiamo scoperto la mattina seguente al nostro arrivo, quando ormai era troppo tardi per andare, se hai tempo però tienila in considerazione magari come breve escursione (dal paese sono circa 2 km di cammino prendendo come riferimento la cappella di Ar Soñj).

carro

Nei dintorni di Locronan

Quimper, case a graticcio a volontà (15 km)

Federico Pisanu

Ciao, mi chiamo Federico Pisanu e ti do il benvenuto sul blog Viaggi e Ritratti. Vivo da un po' nelle Marche, una regione di cui mi sono innamorato in pochissimi giorni. Cosa faccio quando non sono in viaggio? Scrivo, gioco con i miei due gatti e mangio la pizza.