Con questo articolo voglio aiutarti a organizzare un itinerario per visitare la Bretagna in 5 giorni, sulla base della mia esperienza e quella di Chiara.

Troverai all’inizio un riepilogo giorno per giorno con tutte le località visitate, la distanza percorsa e il tempo in auto, più una mappa con l’itinerario completo.

Ti racconterò poi l’itinerario nel dettaglio, spiegandoti come pianificare ciascuna giornata con le cose migliori da vedere.

Prima di iniziare, permettimi di consigliarti di affiancare questa guida all’approfondimento sulle cose da vedere in Bretagna, in modo da avere una panoramica d’insieme migliore.

Itinerario per visitare la Bretagna in 5 giorni: il riepilogo

Ecco un breve riepilogo del nostro itinerario di visita della Bretagna in 5 giorni, con partenza da Pontorson (Normandia) e arrivo a Rennes, prima di tornare all’aeroporto Charles de Gaulle di Parigi.

Giorno 1

  • partenza da Pontorson
  • Saint-Malo
  • Dinard
  • Dinan
  • pernottamento a Les Bruyeres Rebecca (Pleugueneuc)
  • distanza percorsa: 97 km
  • tempo in auto: 1 ora e 45 minuti

Giorno 2

  • partenza da Pleugueneuc
  • Cap Frehel
  • Fort la Latte
  • Ploumanac’h
  • Locronan
  • pernottamento a Logis Le Prieuré (Locronan)
  • distanza percorsa: 338 km
  • tempo in auto: 5 ore

Giorno 3

  • partenza da Locronan
  • Quimper
  • Concarneau
  • Pont-Aven
  • Carnac
  • pernottamento al Kyriad Vannes Centre Ville (Vannes)
  • distanza percorsa: 178 km
  • tempo in auto: 2 ore e 30 minuti

Giorno 4

  • Vannes (visita)
  • partenza da Vannes
  • Golfo di Morbihan
  • Rochefort-en-Terre
  • pernottamento al Kyriad Rennes Nord Hotel (Rennes)
  • distanza percorsa: 156 km
  • tempo in auto: 2 ore e 30 minuti

Giorno 5

  • Rennes (visita)
  • partenza da Rennes
  • pernottamento all’Ibis Paris CDG Airport (Aeroporto di Charles de Gaulle, Parigi)
  • distanza percorsa: 370 km
  • tempo in auto: 4 ore

Bretagna in 5 giorni: mappa dell’itinerario completo

Per maggiore chiarezza, ti condivido anche la mappa di tutto l’itinerario in Bretagna di 5 giorni (per ogni giorno ho scelto un colore diverso).

Come usare la mappa: Fai clic sul simbolo in alto a sinistra per visualizzare la lista dei luoghi da vedere, quindi clicca su ognuna delle località per ottenere maggiori informazioni. Premi sull’icona situata in alto a destra per aprire una versione più grande della mappa o seleziona il simbolo della stella per salvare la mappa sul tuo account di Google Maps.

Itinerario Giorno 1

Chiara ed io abbiamo iniziato il nostro viaggio in Bretagna partendo da Pontorson, all’indomani della visita di Mont Saint-Michel. Prima tappa Saint-Malo, a cui abbiamo dedicato tutta la mattina, per pranzo invece abbiamo raggiunto la vicina Dinard, e nel pomeriggio ci siamo concessi una bella passeggiata a Dinan, prima del check-in nello splendido cottage di Rebecca a Les Bruyeres.

Come usare la mappa: Fai clic sul simbolo in alto a sinistra per visualizzare la lista dei luoghi da vedere, quindi clicca su ognuna delle località per ottenere maggiori informazioni. Premi sull’icona situata in alto a destra per aprire una versione più grande della mappa o seleziona il simbolo della stella per salvare la mappa sul tuo account di Google Maps.

Saint-Malo

Se unisci Normandia e Bretagna nello stesso viaggio, il luogo di partenza ideale alla scoperta della terra bretone è Saint-Malo, la città dei corsari: il centro storico medievale è un autentico gioiello, così come sono imperdibili la passeggiata sui bastioni e le sue bellissime spiagge (marea permettendo). Te ne ho parlato meglio nell’approfondimento sulle cose da vedere a Saint-Malo.

bastioni saint-malo
La passeggiata lungo i bastioni di Saint-Malo

Dinard

All’ora di pranzo raggiungi Dinard, dove puoi assaggiare delle spettacolari galette, il piatto principe di questa regione. Tra le altre cose, questa cittadina è famosa soprattutto per la sua lunga passeggiata al Chiaro di Luna (promenade du Clair de Lune) e per le incantevoli ville che si affacciano sul mare e richiamano la Belle Époque. Guarda le foto che Chiara ed io abbiamo scattato nella guida su cosa vedere a Dinard.

ville belle epoque a dinard
Le ville della Belle Époque sulla costa di Dinard

Dinan

Ultima tappa di giornata Dinan, celebre per il suo castello del Trecento e per il centro storico medievale dove le protagoniste indiscusse sono le case a graticcio. Da non perdere la discesa di rue du Jerzual che conduce al piccolo porticciolo della città, una delle vie più belle di tutta la Bretagna e tra le migliori cose da vedere a Dinan.

case a graticcio di dinan
La discesa di rue du Jerzual della cittadina di Dinan

Itinerario Giorno 2

Di buon mattino arriviamo a Cap Frehel, per goderci il primo contatto diretto con la costa bretone. Da qui puoi incamminarti a piedi fino a Fort la Latte, ma per ottimizzare al meglio i tempi Chiara ed io abbiamo optato per spostarci in auto fino al parcheggio. Riprendiamo dunque la marcia verso ovest, raggiungendo intorno all’ora di pranzo Ploumanac’h, famosa per la sua costa di granito rosa. Infine, altre due ore d’auto prima di arrivare a Locronan, dove abbiamo pernottato al Logis Le Prieuré.

Come usare la mappa: Fai clic sul simbolo in alto a sinistra per visualizzare la lista dei luoghi da vedere, quindi clicca su ognuna delle località per ottenere maggiori informazioni. Premi sull’icona situata in alto a destra per aprire una versione più grande della mappa o seleziona il simbolo della stella per salvare la mappa sul tuo account di Google Maps.

Cap Frehel

Il secondo giorno in Bretagna inizia da Cap Frehel, uno dei promontori più belli della Bretagna. Respira a pieni polmoni l’aria fresca della terra bretone, cammina tra i sentieri inesplorati di un’immensa brughiera, per poi regalarti una vista mozzafiato dal vercchio faro, tra ininterrotti déjà-vu. Qui puoi leggere la mia guida sulla visita a Cap Frehel.

trekking a cap frehel
Chiara lungo il sentiero che dal faro di Cap Frehel conduce a Fort la Latte

Fort-la-Latte

Raggiungibile anche a piedi da Cap Frehel, con un’escursione lungo il sentiero dei doganieri (purtroppo incompatibile con la nostra proposta di itinerario), Fort-la-Latte è uno dei castelli più belli di tutta la Bretagna, nonché una delle tappe più affascinanti dell’intero viaggio.

fort la latte
Fort la Latte ripreso con lo zoom (tanto zoom) poco prima dell’ingresso

Ploumanac’h

Dal promontorio di Cap Frehel alla costa di granito rosa di Ploumanac’h: dopo quasi due ore di macchina: trovare un posto libero nelle prime due settimane di agosto potrebbe essere un’impresa impossibile, a parte questo però la località è da sogno, come il suggestivo colore rosa della scogliera (le foto non rendono così bene l’idea). Te ne parlo meglio nell’approfondimento sulla visita a Ploumanac’h.

massi rosa di ploumanach
La costa di granito rosa di Ploumanac’h

Locronan

A fine giornata ti attende un’autentica scoperta: Locronan, un piccolo villaggio medievale baciato dal sole perfetto per una piacevole passeggiata nel tardo pomeriggio o alle prime ore dell’alba. Per noi è stata anche l’alternativa più azzeccata alla penisola di Crozon, dove già da qualche mese non c’era un alloggio libero. Te ne parlo meglio nel post dedicato alle cose da vedere a Locronan.

chiesa di saint ronan
Il centro di Locronan

Itinerario Giorno 3

Prosegue la visita al dipartimento del Finistere: dopo esserci lasciati alle spalle Locronan, raggiungiamo Quimper e le sue case a graticcio, per poi ripartire alla volta di due paesi gioiello come Concarneau e Pont-Aven. Nel pomeriggio c’è ancora spazio infine per l’ultima suggestiva tappa del terzo giorno in Bretagna, quella di Carnac, con cui entriamo ufficialmente nel territorio del Morbihan.

Come usare la mappa: Fai clic sul simbolo in alto a sinistra per visualizzare la lista dei luoghi da vedere, quindi clicca su ognuna delle località per ottenere maggiori informazioni. Premi sull’icona situata in alto a destra per aprire una versione più grande della mappa o seleziona il simbolo della stella per salvare la mappa sul tuo account di Google Maps.

Quimper

È l’antica capitale della Cornovaglia francese, ma ciò di cui ti innamorerai di più saranno le sue case a graticcio, simbolo della Bretagna qui urlato all’ennesima potenza. Se segui il nostro itinerario, la visiterai nel momento migliore della giornata: alle prime ore del mattino, quando in strada non c’è ancora nessuno e i primi raggi del sole iniziano a riscaldare timidamente le facciate delle abitazioni: qui tutte le cose da vedere a Quimper.

case a graticcio quimper
Le case a graticcio di Quimper

Concarneau

Prossima tappa Concarneau, piccolo centro del Finistere famoso per la sua cittadella fortificata. La presenza dei bastioni, la sua posizione sul mare e il colore delle case tendente al grigio rende quasi automatico il parallelo con Saint-Malo, di cui le mancano soltanto le spiagge e le maree.

fortino di concarneau
La cittadella fortificata di Concarneau

Pont-Aven

A soli 20 minuti da Concarneau sorge Pont-Aven, piccola cittadina bretone in passato sede della scuola di artisti che comprendeva tra gli altri anche Paul Gauguin. Se non ci fosse la mappa a ricordarlo, non sembra nemmeno di essere in Bretagna: di case a graticcio nemmeno l’ombra, nemmeno delle galette, in compenso però c’è la bellissima passeggiata Xavier-Grall immersa nel verde.

corso d'acqua a pont-aven lungo la passeggiata xavier-grall
Il corso d’acqua lungo la passeggiata Xavier-Grall di Pont-Aven

Carnac

Nel pomeriggio già inoltrato l’arrivo a Carnac, celebre località del Morbihan per i suoi megaliti. Parcheggia nei pressi della Maison des Mégalithes, spazio espositivo in cui viene raccontata la storia di questo territorio, quindi passeggia a piedi tra gli allineamenti di Carnac, dove puoi trovare il più grande menhir dell’antichità. Trovi maggiori informazioni al riguardo nel mio articolo sulla visita di Carnac.

menhir di carnac
I menhir di Carnac

Itinerario Giorno 4

Prima parte di giornata dedicata interamente alla scoperta del distretto di Morbihan: subito dopo aver fatto colazione esploriamo il centro di Vannes, per poi raggiungere il vicino Golfo di Morbihan; la tappa seguente, intorno all’ora di pranzo, è il villaggio di Rochefort-en-Terre, da qui poi con la macchina ci spostiamo a Rennes, dove l’indomani si concluderà il nostro itinerario in Bretagna di 5 giorni.

Come usare la mappa: Fai clic sul simbolo in alto a sinistra per visualizzare la lista dei luoghi da vedere, quindi clicca su ognuna delle località per ottenere maggiori informazioni. Premi sull’icona situata in alto a destra per aprire una versione più grande della mappa o seleziona il simbolo della stella per salvare la mappa sul tuo account di Google Maps.

Vannes

È il principale centro abitato del Morbihan, oltre a essere una delle città più belle di tutta la Bretagna. Il momento migliore per visitare Vannes è al mattino presto, quando la luce regala un tocco quasi magico ai tetti delle case a graticcio. Tra i luoghi d’interesse da non perdere i giardini del castello di Hermine e Place Henry IV, alcune delle migliori cose da vedere a Vannes.

castello di hermine a vannes
I giardini del Castello di Hermine a Vannes

Golfo di Morbihan

Poco distante da Vannes si apre il Golfo di Morbihan, una delle meraviglie di questa terra, noto anche come il mare della Bretagna. Ti attende una baia di indicibile bellezza, puntellata di decine di minuscole isole. Per godere della migliore vista panoramica ti consiglio di recarti a Pointe D’Arradon. Unico neo? Che al mattino sei purtroppo contro-sole. Tutti i dettagli nella guida alla visita del Golfo di Morbihan.

viaggieritratti golfo di morbihan
Chiara a Pointe D’Arradon con alle spalle gli isolotti del Golfo di Morbihan

Rochefort-en-Terre

La tappa finale del Morbihan, prima del trasferimento, è Rochefort-en-Terre, il vilaggio delle meraviglie, uno dei paesi più belli di tutta la Bretagna insieme a Dinan e Locronan. L’ideale sarebbe che ti fermi qui a pranzo, per poi dedicargli almeno un’ora nel primissimo pomeriggio prima di partire alla volta di Rennes. Qui le imperdibili cose da vedere a Rochefort-en-Terre.

il pozzo nella piazza centrale di rochefort-en-terre
Il villaggio di Rochefort-en-Terre

Itinerario Giorno 5

L’ultimo giorno di visita in Bretagna coincide con la visita del capoluogo della regione, a cui dedichiamo tutta la prima parte di giornata. Qui poi pranziamo prima di riprendere l’auto e tornare all’aeroporto Charles de Gaulle di Parigi, dove restituiamo la nostra macchina a noleggio e facciamo il check-in in hotel.

Come usare la mappa: Fai clic sul simbolo in alto a sinistra per visualizzare la lista dei luoghi da vedere, quindi clicca su ognuna delle località per ottenere maggiori informazioni. Premi sull’icona situata in alto a destra per aprire una versione più grande della mappa o seleziona il simbolo della stella per salvare la mappa sul tuo account di Google Maps.

Rennes

È il capoluogo della Bretagna, una sintesi perfetta dei primi quattro giorni, a parte gli isolotti del Golfo di Morbihan e i menhir di Carnac. Una sintesi alla quale aggiungere due pezzi da novanta come il Teatro dell’Opera il Parlamento di Bretagna, due delle attrazioni top della città insieme a ai giradini di Palais Saint Georges e le case a graticcio di Place du Champ Jacquet. Qui le altre cose da vedere a Rennes.

case a graticcio rennes
Le case a graticcio di Rennes

Conclusioni

La nostra proposta di itinerario in Bretagna di 5 giorni termina qui: per qualsiasi dubbio o domanda lasciando pure un commento qui sotto, ti risponderò il prima possibile.

Per il tuo prossimo viaggio hai in mente anche di visitare la Normandia? Allora ti invito a consultare l’approfondimento sulle cose da vedere in Normandia e l’itinerario in Normandia di 5 giorni.


✈︎ Non perderti le migliori offerte di viaggio e codici sconto esclusivi: risparmia con il nostro canale Telegram

Per mantenere Viaggi e Ritratti un blog gratuito, è possibile che riceva delle commissioni se acquisti un prodotto da uno dei link presenti nel testo (Disclaimer). Il prezzo non subisce variazioni per te. Grazie per il tuo supporto - Federico e Chiara.