Cap Frehel è un promontorio della costa bretone che si affaccia sul Canale della Manica, famoso per il suo faro e i percorsi di trekking lungo la scogliera. Tra i tanti sentieri che si possono fare, la passeggiata verso il castello Fort La Latte è la preferita dai numerosi turisti che si fermano qui durante la loro vacanza in Bretagna.

Chiara ed io abbiamo scelto di visitare Cap Frehel il giorno dopo essere stati a Saint-Malo, Dinard e Dinan. A ogni passo, a ogni respiro, a ogni folata di vento in faccia, si rincorrevano i déjà vu del nostro ultimo viaggio in Spagna – nel tratto compreso tra Finisterre e Cabo Touriñán (in Galizia). A proposito, mai stato/a da quelle parti?

Ricordi e vacanze passate a parte, ti mostrerò ora le più belle cose da vedere a Cap Frehel e nei dintorni.

sentieri di trekking

Indice

Che cosa vedere a Cap Frehel (e dintorni)


1. Il faro

Appena arrivi ti imbatti subito nel faro di Cap Frehel, uno dei cinque fari più grandi di tutta la Francia. Soffri di vertigini? Te lo chiedo perché la falesia su cui sorge la torre si trova a circa 70 metri sul livello del mare: se poi decidi di entrare e salire i 145 gradini che conducono fino in cima beh, l’altezza arriva fino a 103 metri. La fatica delle scale e il costo del biglietto d’ingresso vengono comunque ampiamente ripagati dalla magnifica vista che si gode da quassù, potendo spaziare dalla baia di Saint-Malo alle Isole del Canale (tempo permettendo).

Prezzi
biglietto intero: 2 euro

Contatti
telefono: +33 02 96 41 43 06 / +33 02 96 84 19 99
sito web: dinan-capfrehel.com

il faro di cap frehel
vista dal faro

2. La brughiera

Dopo la visita al faro, inizia a camminare senza una meta ben precisa tra le scogliere a picco sul mare di Cap Frehel. Qui la regina incontrastata è lei, la brughiera. D’accordo, non c’era la nebbia, nemmeno tanto freddo ecco (per usare un eufemismo), ma vagamente mi ha ricordato le passeggiate in Scozia di qualche anno fa. Anzi no, ora che rivedo le foto di Duncansby Head (il mio luogo del cuore delle Highlands scozzesi) no, ritiro quanto appena detto😁

brughiera di cap frehel
tra scogliera e brughiera

3. Fort La Latte

Cap Frehel è una delle tappe più spettacolari del sentiero dei doganieri, noto anche come GR34, percorso che inizia da Mont Saint-Michel e percorre tutta la costa della Bretagna fino a Saint-Nazaire, nella Loira Atlantica. Questo stesso sentiero mette in collegamento Cap Frehel con Fort La Latte, castello trecentesco tra i più visitati di tutta la regione bretone, noto anche con l’appellativo di château de la Roche Goyon (Goyon è il nome della nobile famiglia bretone che lo costruì nella prima metà del Trecento). L’ingresso e la visita al castello sono a pagamento.

Prezzi
biglietto intero: 7,20 euro

Orari
da febbraio a marzo: dalle 13:00 alle 17:00
vacanze di Pasqua: dalle 10:00 alle 18:00
aprile, maggio, giugno e settembre: dalle 10:30 alle 18:00
luglio e agosto: dalle 10:30 alle 19:00
ottobre: dalle 11:00 alle 17:00
weekend novembre e dicembre: dalle 13:00 alle 17:00
vacanze di Natale: dalle 11:00 alle 17:00

Contatti
telefono: +33 06 70 81 35 43
sito web: lefortlalatte.com

fort la latte
Fort la Latte ripreso con lo zoom (tanto zoom) poco prima dell’ingresso

4. Dinan

Nello stesso giorno di Cap Frehel hai tempo per visitare anche Dinan e il suo caratteristico centro medievale, distante da qui circa tre quarti d’ora di macchina. Se arrivi da est, magari dopo aver completato l’itinerario della Normandia, ha più senso inserire la tappa di Dinan prima rispetto a Cap Frehel, per poi proseguire verso Ploumanac’h, località simbolo della Costa di Granito Rosa. Al contrario, se stai per concludere il giro della Bretagna, l’ideale per te è recarti a Dinan dopo aver completato la visita al celebre promontorio. Delle sue case a graticcio, del suo castello e dei suoi bastioni te ne parlo meglio nella mia guida sulle cose da fare e vedere a Dinan.

rue du jerzual
ponte di dinan

5. Saint-Malo

Se ottimizzi al meglio il tuo tempo, oltre a Dinan nella stessa giornata puoi riuscire a visitare anche Saint-Malo, la città dei corsari, che da Cap Frehel dista 45 km. Riguardo a come devi organizzarti, vale il discorso fatto prima per Dinan, quindi non ti annoierò ripetendo di nuovo cose già dette. Posso però consigliarti di dedicare a Saint-Malo almeno 2-3 ore, o mezza giornata se rimani qui per pranzo. Considera anche che da Saint-Malo a Dinan ci vuole appena mezz’ora per arrivare.

rovine fort national di saint malo
bastioni di saint malo

Informazioni utili per la visita di Cap Frehel


Parcheggio

Il parcheggio di Cap Frehel è a pagamento (tariffa unica di 3 euro per le auto). Se usi Google Maps come navigatore e imposti Cap Frehel come destinazione finale, l’app ti condurrà fino al parcheggio. In ogni caso, il parcheggio è ben segnalato anche dai cartelli stradali che trovi lungo il percorso prima di arrivare.

Bagni pubblici

I bagni pubblici si trovano nella stessa area di parcheggio, quindi una volta che scendi dall’auto e paghi il biglietto della sosta ricordati che se hai bisogno puoi espletare qui la tua impellenza. L’utilizzo del bagno è gratuito.

Quanto tempo ci vuole dal parcheggio per arrivare al faro di Cap Frehel?

Dal parcheggio per le auto per raggiungere il faro a piedi si impiegano circa 5 minuti. Il sentiero prosegue sempre in piano, non è per nulla impegnativo.

Trekking da Cap Frehel a Fort La Latte

Il sentiero che da Cap Frehel conduce a Fort La Latte è lungo 5 km. Per coprirlo a piedi calcola all’incirca 1 ora e 30 minuti, soste fotografiche incluse.

Il consiglio di Viaggi e Ritratti – Se vieni qui in estate e la temperatura è intorno ai 30 gradi (sì, anche la Bretagna non è esente dalle conseguenze del cambiamento climatico, durante la nostra vacanza ci sono stati due giorni in cui la temperatura ha raggiunto 38 gradi, in pratica faceva più caldo qui che dove viviamo noi in Italia), porta con te almeno una bottiglia d’acqua e il cappello per ripararti dal sole.

sentiero dei doganieri gr34 a cap frehel
trekking a cap frehel
Chiara lungo il sentiero che dal faro di Cap Frehel conduce a Fort la Latte

Da Cap Frehel a Fort La Latte in auto

Oltre che percorrendo il sentiero dei doganieri, puoi raggiungere Fort La Latte da Cap Frehel anche in auto in circa 5 minuti. La strada è scorrevole e bella ampia e ad attenderti trovi un ampio parcheggio gratuito, distante 500 metri dall’ingresso del castello.

Vale la pena visitare l’interno di Fort La Latte?

Dipende. Se ti piacciono i castelli, o meglio l’atmosfera che si respira dentro i castelli, ti direi di sì. Allo stesso modo se hai organizzato un’intera giornata a Cap Frehel, anche in questo caso la risposta è sì (anche perché le cose da vedere e da fare non è che siano così tante ecco, se togli il faro e le passeggiate lungo le scogliere). Se invece non hai una passione così viscerale per i castelli e pensi di voler dedicare più tempo a Dinan e/o a Saint-Malo (o in alternativa hai in programma la visita a Ploumanac’h), allora ti suggerisco di saltare la visita al castello (così anche il trekking a piedi).

Importante – Se hai deciso di non visitare il castello ma vuoi avvicinarti lo stesso per scattargli una foto, arrivare qui in auto, parcheggiare e camminare fino a raggiungere l’ingresso è del tutto inutile. Il motivo? Perché se non paghi il biglietto per entrare, semplicemente del castello non vedrai nulla (una posizione migliore per scattargli un paio di foto è il sentiero dei doganieri, a patto sempre di avere una fotocamera con un obiettivo importante).

Quanto tempo ci vuole per visitare Cap Frehel?

Se ti limiti alla visita del faro e a una breve passeggiata lungo la falesia, calcola un tempo compreso tra 1 ora e 1 ora e 30 minuti. Invece se scegli di fare anche la passeggiata da Cap Frehel a Fort La Latte a piedi, la durata della visita sale a mezza giornata (se non di più, calcolando soste fotografiche e pranzo).

E con questo è tutto, la mia guida sulla visita a Cap Frehel termina qui. Se hai un dubbio o una domanda, lascia pure un commento qui sotto, ti risponderò il prima possibile.