La quiete della natura globale vestita con eleganza, immersa in un contesto surreale di grattacieli. Benvenuti al Shinjuku Gyoen, il giardino di Tokyo. Mentre prepariamo il nostro itinerario per la visita della capitale giapponese, il celebre parco del quartiere Shinjuku (dove alloggiamo) è al primo posto tra le cose da vedere. In realtà poi lo abbiamo visto un giorno prima di partire per Kyoto, ma il giudizio rimane lo stesso: bellissimo.

Tre giardini tematici

Il Shinjuku Gyoen ospita tre giardini tematici: il giardino tradizionale giapponese, il giardino francese e il giardino inglese. Il più bello è quello giapponese: piante scenografiche, con alle spalle alcuni dei grattacieli più alti di Shinjuku, piccoli laghi e templi completano il panorama più suggestivo di tutto il parco. Se entri dall’ingresso principale, è il primo giardino che incontri. Proseguendo, tra affascinanti ponti bianchi sospesi sull’acqua, raggiungi quello inglese, che si trova al centro. Il giardino francese è invece il più lontano rispetto al Shinjuku Gate.

shinjuku_gyoen

Greenhouse

Infine, nei pressi dell’Okido Gate, c’è la Greenhouse, una piccola serra che ospita tante piante. Niente di speciale, ma l’ingresso è incluso nel prezzo del biglietto quindi puoi entrare liberamente e allungare così di qualche minuto la visita.

Servizi a volontà

Per i servizi e quant’altro, non devi preoccuparti di nulla: ci sono quasi 20 bagni, puliti alla perfezione (ancora una volta i giapponesi non si smentiscono), Tea House, Cafè e un ristorante dove fermarsi a mangiare. In più, l’itinerario è sempre ottimamente segnalato dai cartelli, il rischio di perdersi è nullo.

shinjuku_gyoen

Quanto tempo restare

Almeno due ore le merita tutte, indipendentemente se hai l’agenda piena per quel giorno. Se invece puoi prendertela con più calma, non sarebbe una cattiva idea trascorrervi anche una mezza giornata, magari mangiando al ristorante Yurinochi, posizionato poco dopo l’ingresso primario.

Mappa del parco

mappa_shinjuku_gyoen

Courtesly Ministero dell’Ambiente giapponese

Orari di apertura

  • Dal 1 ottobre al 14 marzo: dalle 9:00 alle 16:00, chiusura Gate alle 16:30
  • Dal 15 marzo al 30 settembre: dalle 9:00 alle 17:30, chiusura Gate alle 18:00
  • Dal 1 luglio al 20 agosto: dalle 9:00 alle 18:30, chiusura Gate alle 19:00
  • Giorni di chiusura: lunedì (se lunedì è un giorno festivo, il parco rimane chiuso il martedì)
  • Altri giorni di chiusura: 29 dicembre-3 gennaio
  • Giorni di apertura eccezionali: dal 25 marzo al 24 aprile, dal 1 al 15 novembre

A che ora visitarlo

Non c’è un orario migliore di un altro per visitarlo, tieni conto però della chiusura al primo pomeriggio. Meglio quindi essere qui per le 9-10 del mattino, così hai tutto il tempo a disposizione per scattare quante foto desideri, dedicando poi il pomeriggio ad altro.

shinjuku_gyoen

Prezzo

  • Biglietto ingresso Adulti: 500 yen
  • Biglietto ingresso Over 65: 250 yen
  • Biglietto ingresso fino a 15 anni: gratis

Come arrivare al Shinjuku Gyoen

La stazione della metro più vicina al parco Shinjuku Gyoen è la Shinjuku-gyoenmae, servita dalla Marunouchi Line (linea rossa) e distante 250 metri dall’ingresso principale In alternativa, se ti viene più semplice arrivare con la linea verde (Shinjuku Line) o la linea marrone (Fukutoshin Line) scendi alla fermata della stazione Shinjuku-sanchome, lontana circa 400 metri.

TIP / Se soggiorni nel quartiere di Shinjuku e la distanza con il parco non è proibitiva (1-2 km penso sia ancora ragionevole), raggiungi il parco a piedi. In questo modo risparmi i soldi della metro.

shinjuku_gyoen

Conclusioni

Spero di averti trasmesso almeno una piccola parte del fascino del Shinjuku Gyoen, secondo me (e tanti altri) il più bel parco di Tokyo. Se hai una o più domande sulla visita, lascia pure un commento qui sotto.

SCOPRI ANCHE / 20 COSE DA VEDERE A TOKYO