Se entri in un negozio di souvenir della capitale portoghese, una delle prime cose che noterai è la presenza costante di una fascinosa torre bianca sul mare. Poi sì, ci sono anche le fitte trame degli azulejos ad arricchire il tutto, ma ormai gli occhi sono stati sedotti dal monumento più iconico, la torre di Belém, che rientra nella lista delle 13 più belle cose da vedere a Lisbona.

Insieme a Chiara ho visitato il simbolo della città lusitana durante un’intera giornata dedicata al quartiere di Belém: a seguire trovi tanti consigli pratici che mi auguro possano esserti d’aiuto per organizzare al meglio la tua visita.

La torre di Belem resterà chiusa per lavori fino al 2026

Museus e Monumentos de Portugal (MMP), la società statale che gestisce il sito, ha annunciato la chiusura della torre di Belém per lavori di restauro nell’ambito del Plano de Recuperação e Resiliência (PRR). I lavori dovrebbero durare un anno, con la riapertura fissata per la primavera del 2026.

Prezzi dei biglietti

Prima della chiusura, il biglietto intero per la torre di Belém costava 15 euro.

Il consiglio di Viaggi e Ritratti – L’ingresso alla torre di Belém è gratuito anche per i possessori della Lisboa Card, la tessera turistica pensata per visitare Lisbona risparmiando. Controlla prezzi e disponibilità qui.

Bonus tip – Se non vuoi stare in coda sotto il sole per più di mezz’ora, evita se possibile le fasce orarie che vanno dalle 10:00 alle 13:00 e dalle 15:00 fino alla chiusura della torre. Per esperienza personale, l’ideale sarebbe che ti presenti qui all’apertura, quando ancora tutti sono al monastero dos Jeronimos o al monumento alle Scoperte.

Quali sono gli orari di visita?

Fino alla primavera 2026 la torre di Belém resterà chiusa al pubblico.

Prima della chiusura, il sito era visitabile dalle 9:30 alle 18:00, con l’ultimo ingresso fissato alle ore 17:30. I giorni di chiusura erano invece tutti i lunedì, il 1° gennaio, il 25 dicembre, la domenica di Pasqua, il 1° maggio e il 13 giugno.

Come arrivare alla Torre di Belém

La torre di Belém è collegata con il centro di Lisbona dalla linea di autobus numero 714 e dal tram numero 15E. Se soggiorni in centro puoi prendere comodamente l’autobus in Piazza del Commercio, mentre se opti per il tram recati alla stazione Cais do Sodré, posta di fronte al mercado da Ribeira. Oppure, meglio ancora, aspetta che partano da Praça da Figueira, la stazione iniziale per entrambi.

Sia l’autobus numero 714 che il tram 15E si fermano a pochi passi dal monastero dos Jeronimos. Se decidi di scendere qui, attraversa il sottopassaggio che trovi di fronte in modo da avvicinarti al Monumento alle Scoperte, per poi camminare lungo la passeggiata accanto al fiume Tago che prosegue fino alla torre.

Cosa vedere vicino alla torre di Belém

Prima di andare, ti invito a scoprire le altre attrazioni qui vicino:

E con questo è tutto. Per qualsiasi dubbio o domanda sulla visita alla torre di Belém lascia pure un commento qui sotto, ti risponderò il prima possibile.

Bonus tip – Nello stesso giorno della visita della torre, ti consiglio di partecipare al free tour del quartiere di Belém in italiano al fianco di una guida turistica ufficiale, in modo da scoprire le principali attrazioni dello storico quartiere di Lisbona, tra cui il monastero dos Jeronimos e il Monumento alle Scoperte. Lo puoi prenotare tramite questa pagina.

Federico Pisanu

Federico Pisanu è un travel blogger. Nasce a Cagliari il 22 aprile 1988, dove cresce tra versioni di greco, poesie noir e partite di basket. Dopo il diploma al liceo classico e gli studi universitari in Lettere Classiche, si trasferisce nelle Marche: qui inizia un nuovo capitolo della sua vita insieme a Chiara, tra borghi marchigiani, gatti sprezzanti del pericolo e tanti viaggi all'estero. Nel 2018 ha fondato il travel blog Viaggi e Ritratti, unendo così tre passioni: viaggi, scrittura e aiutare il prossimo.