LX Factory è il centro culturale più famoso di Lisbona. Si trova nel quartiere Alcântara, a metà strada tra la stazione Cais do Sodré e Belém.
Da diversi anni, ormai, è un’attrazione quasi obbligatoria per i turisti che visitano la capitale portoghese per la prima volta. Tutta colpa di quel concentrato di creatività in cui si è trasformato oggi, tra murales sinistri, librerie nascoste e cucine globali.
Io e Chiara ci siamo fermati per un po’ qui mentre rientravamo dal quartiere Belém. Chiara ne ha approfittato per fare shopping, viste le disponibilità infinite di quella che in tanti chiamano “isola creativa”, mentre io cercavo invece di riprendermi dal pranzo più allucinante di tutta la vacanza in Portogallo (non ti dico dove, è meglio così credimi).
Ti lascio ora qualche informazione in più sulla “fabbrica della creatività”: quando è nata, cosa c’era prima, come arrivarci e altri dettagli utili per la sua visita.
La storia di LX Factory
Il progetto LX Factory a Lisbona nasce nel 2008, l’anno in cui un gruppo di persone decise di trasformare la vecchia area industriale affacciata sul fiume Tago in un centro artistico contemporaneo.
In poco tempo, sui resti dell’antica Companhia de Fiação e Tecidos Lisbonense (tra le principali società dell’industria manifatturiera portoghese agli inizi del Novecento), nacque un centro culturale d’avanguardia.
Non solo negozi, studi di progettazione, bar e ristoranti, ma anche mostre d’arte, eventi di moda e concerti, il tutto sotto l’insegna dell’arte contemporanea e della libertà espressiva.
E se di giorno assume le sembianze di un enorme laboratorio di idee a cielo aperto, alla sera si trasforma nell’epicentro della vita notturna di Lisbona, in particolare nel fine settimana.
SCOPRI ANCHE / 14 COSE DA VEDERE ASSOLUTAMENTE A LISBONA
Cosa vedere
I murales che ricoprono le facciate dell’antico polo industriale traggono spesso in inganno i visitatori meno curiosi. D’altronde la loro potenza espressiva è tale da stregare chiunque all’inizio, me compreso.
Da una parte ciò può essere senz’altro positivo, dimostra infatti che l’artista ha raggiunto appieno il suo obiettivo. Dall’altra parte, però, rischia di diventare controproducente, perché magari si è portati a credere che sia tutto quello che questa zona abbia da offrire.
In realtà, i murales rappresentano soltanto una piccola fetta della proposta artistico-culturale del gioiello incastonato nel quartiere Alcântara.
Non ci credi?
L’elenco che segue riassume cosa vedere a LX Factory:
- la libreria Ler Devagar
- le installazioni artistiche
- il mercato della domenica
- il villaggio underground
- il ponte del 25 aprile
La libreria Ler Devagar è semplicemente il paradiso letterario di Lisbona, non aggiungo altro.
Le installazioni artistiche, invece, sono ovunque. Ti accompagneranno per l’intera durata della visita, non appena metterai piede nella fabbrica super creativa della capitale lusitana.
Non perdere nemmeno l’appuntamento con LX Factory Market, il mercato della domenica. Troverai tante idee originali, per cui vale la pena investire una piccola parte del budget della vacanza se vuoi regalarti un souvenir.
Tra le tante chicche del centro culturale dell’Alcântara, merita una menzione particolare anche il cosiddetto “villaggio underground”. Situato alle spalle del complesso artistico, si distingue per la presenza di due vecchi bus e una decina di cointainer, ciascuno impiegato come spazio di coworiking.
Un’ultima curiosità: mentre passeggi da queste parti noterai in diversi punti dei segnali che indicano la presenza di più ascensori. Dove portano? Sui tetti naturalmente, da cui si gode una magnifica vista sul ponte del 25 Aprile, oltre che sul villaggio citato qui sopra.
Se desideri approfondire ulteriormente l’argomento, visita la home page del sito ufficiale (in inglese).
Per quanto riguarda invece gli orari di apertura, l’area rimane aperta dalle 9 del mattino alle 2 di notte tutti i giorni della settimana.
Come arrivare
LX Factory è collegato con il centro di Lisbona dai tram 15E e 18E, il primo in partenza da Praça da Figueira e il secondo dalla stazione della metro Cais do Sodré. Per arrivare scendi alla fermata Calvário, quindi prosegui a piedi in Rua 1° De Maio per circa 200 metri e svolta in Rua Rodrigues de Faria, dove pochi metri più avanti troverai l’ingresso.
In alternativa ai tram puoi prendere anche i bus numero 714, 720, 732, 742, 751 e 760, tutti in partenza dal centro della città. Per viaggi illimitati sui mezzi pubblici di Lisbona prendi in considerazione l’acquisto della Viva Viagem o della Lisboa Card.
Dintorni
Per concludere nel migliore dei modi la giornata, ecco gli altri luoghi d’interesse da vedere nei dintorni di LX Factory:
- la pasticceria Pastéis de Belém
- il monastero dos Jeronimos
- il monumento alle Scoperte
- la torre di Belém
E con questo è davvero tutto. Se hai un dubbio o una domanda sulla visita al centro culturale LX Factory di Lisbona lascia pure un commento qui sotto, ti risponderò il prima possibile.
Ciao Federico, secondo te, da zona restauradores, per andare al quartiere Belem, meglio prendere il tram? Una volta là, posso andare a piedi verso la zona LX Factor? E’ fattibile in giornata? Grazie e buona serata
Ciao Nick, il quartiere di Belem è collegato al centro di Lisbona dal tram 15E e dalla linea di autobus numero 714. Il capolinea di entrambi è in Praca da Figueira, che non dovrebbe essere molto distante dal tuo hotel se soggiorni in zona restauradores. Dopo aver visitato il quartiere, riprendi lo stesso autobus per tornare verso il centro e fermarti a LX Factory (a piedi rimane molto distante, non te lo consiglio sinceramente)
Ti ricordi il nome della fermata per LX Factory? Grazie per la dritta e non vedo l’ora di partire