La Scozia non è soltanto castelli, scogliere a picco sul mare e luoghi fatati, ma anche cucina tradizionale. Fin dalla prima colazione ti accorgi che i piatti tipici scozzesi sono diversi dai nostri, convinzione supportata in seguito da pranzi e cene. La scoperta dei piatti tipici della Scozia non offre soltanto un viaggio sensoriale tra le ricette secolari del Paese ma garantisce un tour emozionale tra luoghi leggendari e storie dimenticate, che hanno per protagoniste le Highlands.

Ti è venuta nel frattempo l’acquolina in bocca? Va bene, non mi dilungo oltre con l’introduzione e passo subito a illustrarti i 10 piatti tipici scozzesi da assaggiare assolutamente durante un viaggio in Scozia.

1. Full Scottish Breakfast

La Full Scottish Breakfast è la colazione tradizionale scozzese. Alcuni b&b danno la possibilità di scegliere tra una colazione completa (full) e una invece più contenuta. Se ordini la versione full, preparati a ricevere un piatto composto da: una fetta di pomodoro, bacon, una tattie scone (frittella di patate), una o due salsicce, funghi, una manciata di fagioli, un uovo sodo o alla coque e il black pudding (simile al sanguinaccio). Ordinando invece la versione più piccola, ci si deve accontentare di bacon e salsiccia insieme ad alcune fette di toast. La migliore che ho mai mangiato? Da Matt!

SCOPRI DI PIÙ / 7 COSE DA FARE A SAINT ANDREWS

View this post on Instagram

When in Scotland, you simply must try a ‘Full Scottish’ breakfast 😍 By ‘full’, Scots mean ‘complete’ but trust us – full is what you will most definitely feel once you’ve finished this hearty meal! ⠀⠀⠀⠀⠀⠀⠀⠀⠀ A Full Scottish is very similar to a Full English breakfast, except it traditionally includes black pudding, haggis, lorne (square) sausages, and ‘tattie’ potato scones (with lashings of butter, of course!) 😋 Late night? Most places in Scotland serve this hearty breakfast all day long, so it won’t be hard to come by! ⠀⠀⠀⠀⠀⠀⠀⠀⠀ Have you ever tried a ‘Full Scottish’? 🍽 ___________________ 📸: @ollie_eats #GREATBritishFood #ScotFoodGoals #VisitScotland

A post shared by GREAT British Food 🇬🇧 (@greatbritishfood) on

2. Haggis

L’haggis è uno dei piatti più conosciuti di tutta la Scozia, che ha ispirato ricette in ogni angolo del pianeta. Vedendolo per la prima volta ho pensato fosse la versione scozzese del cotechino, dopotutto la forma e la sostanza sembrano quelle. Alla sera mi sono però informato meglio, trovando una descrizione non proprio invitante: insaccato con interiora di pecora, in particolare polmoni, fegato e cuore. Viene poi aggiunto un ripieno composto da avena, cipolla, spezie e sale.

3. Porridge

Il porridge è la risposta della cucina scozzese alla colazione dolce tipica della continental breakfast. Si tratta di una semplice zuppa d’avena, accompagnata il più delle volte da frutta fresca, sciroppo d’acero e miele. Forse nei b&b non è così diffuso come lo è invece negli hotel, dove viene servito con il latte riscaldato. L’aspetto è sicuramente invitante anche se io gli ho preferito quasi sempre la Full Scottish.

4. Shortbread

La cucina scozzese non è però soltanto salata. Oltre al porridge, infatti, l’elemento dolce viene esaltato dagli shortbread, biscotti di frolla con burro e zucchero. Se ami i biscotti dolci, dopo che ne avrai assaggiato uno non potrai più farne a meno. Trovarli non è nemmeno difficile visto che sono presenti un po’ ovunque (dall’aeroporto fino ai negozi di souvenir), tanto da trasformarli in uno dei regali più gettonati per familiari e amici presenti in Italia.

SCOPRI DI PIÙ / 11 COSE DA VEDERE A EDIMBURGO

5. Salmone scozzese

Tra colazioni super, interiora di pecora, zuppe dolci e biscotti zuccherati, 10 menu su 9 al ristorante presentano il salmone affumicato scozzese, una vera delizia per milioni di papille gustative straniere. Tra queste ci sono anche quelle di Chiara, che consiglia di mangiare svariate fette di salmone a colazione, insieme al pane tostato servito in piccoli cestini, sia nei b&b che negli alberghi.

View this post on Instagram

Introducing a rather interesting new dish on our menu – Tweed Kettle! For people living in Edinburgh in the 19th Century, Tweed Kettle would have been a staple dish. Allegedly brought to the city by a Kelso woman for her modest eatery, the dish became popular at ale houses as well as being sold on the streets of Edinburgh. It dates from around the same time that oysters and claret were widely consumed by the ordinary folk of Edinburgh, and it would have been made with wild salmon from the River Tweed, but we’re using the more sustainable sea trout. It was a cheap and nutritious dish made with foraged ingredients including lovage, sorrel, mace, potatoes, turnip and butter cooked together in a fish kettle and served a little like a soup or a pie filling. Our chef James has revitalised the recipe, using the lovage and sorrel as a crust for the baked sea trout, adding a splash of cream, some chanterelles and fresh peas for extra layers of texture and flavour. We're serving it every day from 12 noon – come along to try the original Edinburgh street food! #edinburgh #edinburghfood #streetfood #thisisedinburgh #oldrecipes #oldrecipe #cheflife #edinburghbars #edinburghpubs #beer #tweedkettle #seatrout #trout #dailyfoodfeed #lovefood #forkyeah #scotland #instafood #foodstagram #foodandbeer #beerlove #lovebeer #publover #drinkbeer #picoftheday #photooftheday

A post shared by St Andrews Brew Co, Potterrow (@brewcopotterrow) on

6. Black pudding

Elemento portante della Full Scottish Breakfast e della cucina scozzese, il black pudding è uno di quei piatti tipici scozzesi che cancellano interi documenti di diete occidentali e orientali. A livello estetico somiglia all’haggis, di fatto però appartengono a due mondi diversi. Il black pudding è simile al nostro sanguinaccio, si tratta infatti di una salsiccia con dentro avena, cipolle, grasso di rognone e sangue di maiale. Spesso viene accompagnato da uova fritte oppure fagioli, come ad esempio a colazione.

SCOPRI DI PIÙ / 10 COSE BELLISSIME DA FARE SULL’ISOLA DI SKYE

7. Hotch Potch

Immagina di rientrare da una giornata ricca di escursioni nelle Highlands settentrionali, dopo aver percorso il lungo sentiero che conduce di fronte ai faraglioni di Duncansby Head, tra nebbia, pioggia e freddo. Sono le 7 di sera, orario in cui solitamente i ristoranti servono la cena: cosa c’è di meglio che un caldo Hotch Potch, il famoso brodo scozzese? Preparato con carne di manzo, montone e pollo, può essere abbinato con vari elementi, tra cui orzo, patate, cavoli, carote, porri e altre verdure, a seconda della regione e del cuoco che si incontra.

SCOPRI DI PIÙ / 20 COSE BELLISSIME DA VEDERE ALLE
HIGHLANDS

Tra i migliori piatti tipici scozzesi c'è anche l'hotch potch
Hotch Potch | Foto di martinaeffe80

8. Steak e Ale Pie

La località di Dundee, a meno di 30 minuti di macchina dalla città universitaria di Saint Andrews, è la patria delle Pie, le torte salate che si sono poi diffuse in tutta l’Inghilterra, valicando perfino i confini d’Oltralpe. Steak e Ale Pie è una delle torte salate più famose della cucina scozzese. Come ingredienti principali ha la carne di manzo e verdure, contenute all’interno di una pasta brisé. Letteralmente, il termine Steak e Ale Pie significa torta (pie) con bistecca (steak) e birra (Ale). Quest’ultima viene utilizzata durante la cottura del ripieno della torta, con gli scozzesi che preferiscono la birra rossa a tutte le altre.

9. Scones

In Scozia, come nel resto del Regno Unito, è sempre l’ora del tè. Una promessa doverosa per introdurre gli scones, piccole focacce da tè. Di base non sono né salati né dolci, dentro possono avere qualunque cosa. Principalmente però sono farciti con panna rappresa (simile al mascarpone) e marmellata di fragole. La loro fama è arrivata fino a noi in Italia, dove sono state inventate molteplici ricette: al cioccolato, alle patate, alla zucca, ai piselli e pancetta, sono soltanto alcuni degli esempi con cui gli scones vengono farciti nel nostro Paese.

View this post on Instagram

Here it is! The long awaited vegan gingerbread scones with chia jam and whipped cream 🙊🌱 all vegan homemade er'thaanng 💛✨ • Ingredients for the scones: 250g plain flour 2 tbsp coconut sugar (/any sugar will work fine) 1 tsp baking powder Pinch of salt 60g dairy-free spread (I used Pure) 6 drops of @fitmart_de gingerbread flavour drops #sponsored 75g plain soy yoghurt 60ml unsweetened dairy-free milk of choice A few big handfuls of frozen berries (I used raspberries, cherries and blackberries) 2 tbsp coconut sugar 6 tbsp chia seeds 1 tbsp corn flour 1 can full fat coconut milk About 1/2 cup icing sugar • Method: Pre-heat oven to fan 180°C/350°F. Combine the flour, sugar, baking powder and salt. Rub in the dairy-free spread using your fingertips. Mix in the flavour drops, yoghurt and milk until combined and you have a dough. Flour a work surface and tip the dough out onto it. Roll out the dough until it's just under 1 inch thick. Cut out the scones using a round cookie cutter. Place the scones on a greased baking tray. Brush a bit of milk on the top of each scone and bake them in the oven for 20 mins or until golden on top. Whilst the scones are in the oven, make the chia jam and the cream. Heat the frozen berries in a small pan along with 150ml water. Once they've defrosted and the water is starting to boil, add the chia seeds and stir continuously. Mix the cornflour with 1 tbsp water and add this to the jam mixture in the pan. Stir until fully combined. Remove the pan from the heat and leave the jam to cool and thicken (the chia seeds will expand). To make the cream, carefully open the coconut milk tin. Take out the cream that's separated from the liquid on top, without mixing the two together and put the cream into a bowl. Keep the liquid to put into smoothies or curries. Sieve the icing sugar into the cream and whisk together until thickened. Take the scones out of the oven once cooked and cut them in half to add the cream and the jam. Devour 😂😍 Keep any extra jam sealed in a glass jar in the fridge – do the same with the cream. • Enjoy guys! 🌸 #vegan #plantbased

A post shared by Ally | Meditation & Wellness (@allytheearthling) on

10. Cranachan

Dulcis in fundo il dessert, come insegna la tradizione. Qui la cucina scozzese ti sorprende proponendo il cranachan, realizzato con strati di panna montata, miele, lamponi a volontà e fiocchi d’avena (in alternativa all’avena possono essere impiegate mandorle e noci). Viene servito all’interno di un bicchiere, accompagnato quasi sempre dagli shortbread, i deliziosi biscotti zuccherati. A livello visivo, il cranachan è il piatto forse più invitante che vedrai tra i tavoli dei ristoranti scozzesi. Non fartelo sfuggire, mi raccomando.

Conclusioni

Quali sono i piatti tipici scozzesi a cui non rinunceresti mai durante un soggiorno a Edimburgo e dintorni? Come sempre, ti invito a lasciare un commento qui sotto.

SCOPRI DI PIÙ / IL NOSTRO ITINERARIO IN SCOZIA