Tra tetti dorati, strade fiabesche (letteralmente) e un fiume da cartolina, Innsbruck fa di tutto per meritarsi l’appellativo di capitale del Tirolo. A distanza di oltre 500 anni, l’impronta data dall’imperatore Massimiliano I è ancora scolpita nel fascino del suo centro storico. Ma c’è anche dell’altro.
Abbiamo visitato Innsbruck a dicembre, in occasione dei mercatini di Natale. La sorpresa più grande? La Via delle Fiabe. Per me che sono un sognatore ad occhi aperti, trovarmi di fronte a un Pinocchio a mezz’aria è stata un’esperienza ispirante (non so nemmeno se si possa dire, ma mi piace come termine quindi lo lascio 😁).
Ti racconterò adesso le più cose da vedere a Innsbruck, mostrandoti alcune delle foto scattate durante il nostro breve soggiorno.
10 cose da vedere a Innsbruck
1. Palazzo imperiale
La facciata del Palazzo imperiale (o Hofburg) di Innsbruck corre lungo la via Rennweg, a pochi metri dal Duomo di San Giacomo (sulla tua destra se hai di fronte a te il palazzo) e dalla Hofkirche (sulla tua sinistra, al cui interno è custodito il monumento funebre di Massimiliano I). In passato fu la residenza estiva della famiglia imperiale austriaca, oggi invece è un museo statale.
Al suo interno puoi vedere:
- La Sala dei Giganti: la stanza più importante del palazzo
- La Cappella: qui morì l’imperatore Francesco I, marito di Maria Teresa
- L’appartamento di Sissi: un’area dedicata interamente all’imperatrice austriaca più nota agli occhi degli italiani
- Il cortile: uno spazio dove contemplare la bellezza della Hofburg realizzata in stile rococò
Di seguito ti condivido le informazioni pratiche sulla visita:
- Indirizzo: Rennweg, 1
- Orari: tutti i giorni dalle 9:00 alle 17:00 (ultimo ingresso alle ore 16:30)
- Prezzi visita appartamenti reali: biglietto intero 9,50 euro; biglietto ridotto 7,00 euro; ingresso gratuito per i ragazzi fino ai 18 anni
- Prezzi visita museo Massimiliano I: biglietto intero 7,50 euro; biglietto ridotto 5,00 euro; ingresso gratuito per i ragazzi fino ai 18 anni
- Prezzi biglietto combinato: intero 15,00 euro; ridotto 10,00 euro
- Sito web
- Telefono: +43 512 587186
Il consiglio di Viaggi e Ritratti: se arrivi in pullman (come noi), avrai di fronte l’Hofgarten, il parco pubblico più importante della città. Qui infatti si trova l’area di parcheggio destinata ai pullman turistici, a 5 minuti a piedi da Hofgasse, la via del Palazzo imperiale, da dove ti suggerisco di iniziare la visita.
2. Tettuccio d’Oro
Camminando lungo Hofgasse, dopo neanche 200 metri arrivi sotto il Tettuccio d’Oro (o Goldenes Dachl). Non aspettarti tegole luccicanti, anzi. Non aspettarti nemmeno un’edificio enorme, il balconcino sopra il quale compare il tetto dorato è infatti molto piccolo. Al contrario, tieni in conto di dover sgomitare per trovare una posizione ideale dalla quale vederlo e scattare alcune foto. Soprattutto se stai organizzando una visita per i mercatini di Natale.
- Indirizzo: Herzog-Friedrich-Straße, 15
- Orari: visitabile solo dall’esterno
- Email: goldenes.dachl@innsbruck.gv.at
- Telefono: +43 512 53601441
3. Torre civica
Dando le spalle al Tettuccio d’oro, in direzione della piazza centrale dove vengono allestiti i Mercatini di Natale, sulla tua sinistra puoi vedere la Torre civica (o Stadtturm). Se desideri guardare Innsbruck da una prospettiva diversa, la piattaforma panoramica della Torre è perfetta: 31 metri di altezza da dove ammirare non solo il cuore del centro storico ma anche l’affascinante panorama naturale intorno, inciso dalla vetta della Nordkette (puoi raggiungerla tramite la funivia posta alla stazione Congress, vicino al Palazzo imperiale).
- Indirizzo: Herzog-Friedrich-Straße, 21
- Orario invernale (da ottobre a maggio): tutti i giorni dalle 10:00 alle 18:00
- Orario estivo (da giugno a settembre): tutti i giorni dalle 10:00 alle 20:00
- Prezzi: 4,50 euro
- Telefono: +43 664 88654338
4. Helbling Haus
Girati ora a destra: la vedi una casa che sembra essere uscita da un quadro? Lei è la Helbling Haus, per distacco l’edificio che più mi ha colpito a primo impatto. La facciata della palazzina in stile rococò è bellissima, mette quasi in secondo piano il Tettuccio d’oro per i profani come me. Si chiama così in memoria del proprietario Sebastian Helbling, che abitò il palazzo nella prima metà dell’Ottocento. E no, non è possibile entrare per scoprire come è dentro.
Il triangolo dorato di Innsbruck termina qui. L’itinerario che ti propongo continua ora su una via fiabesca. Potrebbe rubare il cuore anche a te.
5. La Via delle Fiabe
Mantieniti sullo stesso lato della Helbling Haus e gira al primo vicolo sulla destra (Seilergasse). Prosegui per 60-70 metri, fino a raggiungere l’incrocio con Kiebachgasse. Ti do il benvenuto nella Via delle Fiabe. Da Pinocchio alla Bella Addormentata nel Bosco, un libro di favole aperto sul centro storico, durante tutto l’anno, consultabile gratuitamente a ogni angolo.
La lista dei personaggi delle fiabe che puoi trovare:
- Pinocchio
- Cappuccetto Rosso
- Bella Addormentata nel Bosco
- Biancaneve e i Sette Nani
- Gatto con gli Stivali
- Regina delle Nevi
- Principe Azzurro
- Principe Ranocchio
- Lupo Cattivo
6. Fiume Inn
Da un mini mondo fiabesco a una cartolina perfetta. Terminata Kiebachgasse svolta a sinistra su Herzog-Friedrich Strasse, in direzione del fiume Inn. Davanti a te lo splendido scenario del gruppo montuoso Nordkette e della vetta Hafelekar, la cima più alta.
Lo sapevi che? Innsbruck significa letteralmente ponte sul fiume Inn. Si tratta infatti di una parola composta: Inn (il nome del fiume che attraversa la città) e brucke (ponte, in lingua tedesca).
7. Maria Theresien Strasse
Comincia ora la seconda e ultima parte dell’itinerario. Se sei sul ponte sopra il fiume, attraversa la strada e prosegui in direzione sud, sul marciapiede posizionato al lato della strada principale. Svolta quindi alla prima a sinistra, in via Marktgraben. In meno di cinque minuti raggiungerai Maria Theresien Strasse, la strada più importante di Innsbruck.
Ecco che cosa puoi vedere qui:
- Colonna di Sant’Anna (o Annasäule): il monumento eretto nella piazza centrale.
- Arco trionfale: costruito su volontà dell’imperatrice Maria Teresa.
- Altes Landhaus: il vecchio parlamento del capoluogo tirolese.
E che cosa puoi fare:
- Shopping: lungo la via ci sono numerosi negozi di abbigliamento e un grande centro commerciale.
- Mangiare: tanti locali quanta la varietà di menu, non hai che l’imbarazzo della scelta.
8. Lo store di Swarovski
Innsbruck è notoriamente conosciuta come la capitale dello swarovski, anche se la sede principale (e il museo) si trova nella località di Wattens, a circa 10 km dalla città. Se ami la qualità del cristallo di Boemia, ti consiglio di provare l’esperienza all’interno dello store situato a poche decine di metri dalla fine di Maria Theresien Strasse, proseguendo dritto in direzione del Tettuccio d’oro, da cui dista meno di 200 metri.
9. Duomo di San Giacomo
Come forse hai già capito, ti sto portando di nuovo al punto di partenza, facendoti passare in Herzog-Friedric Strasse, dove prima avevi visto il Tettuccio d’oro, la Helbling Haus e la Torre civica. Da Maria Theresien Strasse, procedi sempre dritto lasciandoti alle spalle il simbolo della città, in via Pfarrgasse. Dopo neanche due minuti giungerai in Domplatz, di fronte al Duomo di San Giacomo, la cattedrale di Innsbruck.
Il consiglio di Viaggi e Ritratti: non perderti lo spettacolo musicale di mezzogiorno, ribattezzato come il carillon della pace, diretto da un insieme di 57 campane.
10. Teatro statale di Innsbruck
La mia proposta di itinerario per visitare Innsbruck in un giorno prevede come ultima tappa il teatro statale. Si trova esattamente di fronte alla facciata del Palazzo imperiale, a pochi metri dal piazzale del parcheggio destinato ai pullman turistici, da dove tutto è partito. Rispetto agli altri edifici, si è scelto di sposare uno stile classico, come testimoniano le imponenti quattro colonne corinzie, opera dell’architetto veneziano Giuseppe Segusini.
Nei dintorni di Innsbruck
- Il ponte Europa (13 km)
- L’Abbazia di Novacella (83 km)
- Bressanone, il gioiello della Valle d’Isarco (87 km)
- Chiusa, la città degli artisti (95 km)
Se hai in mente di fermarti una o più notti, ti suggerisco di prendere in considerazione l’idea di partecipare a uno degli spettacoli teatrali inseriti nella programmazione ufficiale.
Mi auguro di averti dato una mano nel pianificare la tua prossima vacanza a Innsbruck. Se vuoi personalizzare il tuo itinerario o desideri pormi una domanda inerente il viaggio, lascia un commento in fondo all’articolo.
Per altre idee di viaggio invece, visita la pagina del nostro blog dedicata all’Austria oppure seguici su Instagram!
preciso e conciso, bravo
Grazie Gianfranco!