Il lago di Barrea è uno scenografico specchio d’acqua nel Parco Nazionale d’Abruzzo, sulle cui sponde si affacciano i borghi di Barrea, Villetta Barrea e Civitella Alfedena. È anche uno dei due laghi balneabili dell’Abruzzo, insieme al più famoso lago di Scanno.
Appena l’ho visto, il primo commento è stato un banalissimo wow. Scontato, lo so, ma neanche poi così tanto se conosci i miei gusti.
Da profondo amante del Trentino Alto Adige ero straconvinto che nessun lago, nessuna escursione, nessun panorama di un’altra regione potesse essere paragonabile. Niente, mi sbagliavo, e alla grande proprio.
Lascia ora che ti racconti che cosa c’è da fare al lago di Barrea.
1. Passeggiare sulla sponda del lago a piedi o in bicicletta
In assenza del classico giro ad anello, il lago di Barrea offre un piacevole tratto di passeggiata lungo la sua sponda orientale, accanto alla strada statale 83 Marsicana. Io e Chiara abbiamo optato per una rilassante camminata a piedi, nulla ti vieta però di venire qui in bici.
Il percorso, che inizia dalla spiaggia La Gravara e termina all’altezza di un’area di sosta per camper, è lungo 1,5 km, una distanza ideale per un trekking tranquillo senza alcun tipo di difficoltà. E ci sono anche le panchine, quasi sempre all’ombra!
Se opti per la bicicletta e hai un po’ di allenamento nelle gambe, al termine della ciclopedonale puoi proseguire fino all’ingresso del centro abitato di Barrea (tra poco ti spiego perché). Calcola altri 2,5 km circa dall’area camper all’inizio del paese.
💡 Durante la passeggiata lungolago sono poche le volte che camminerai vicino allo specchio d’acqua. Perlopiù infatti il sentiero si sviluppa all’interno di una grande area verde, che dalla fine di Villetta Barrea si estende fino a Barrea. Non mancano, comunque, dei punti panoramici sul lago e sul borgo omonimo.
2. Prendere il sole sulla spiaggia La Gravara
La Gravara è uno dei tre punti del lago dichiarati balneabili, quindi se vuoi goderti una mattinata di relax in spiaggia qui puoi farlo tranquillamente.
Appena arrivi, trovi già pronti gli ombrelloni e i lettini mare del lido La Gravara. Insieme allo stabilimento c’è anche un bar-ristorante, che va così a completare l’offerta di servizi proposta dalla spiaggia.
💡 Gli altri due tratti balneabili del lago artificiale di Barrea si trovano presso la località Convento e nei pressi del Campeggio Colle Ciglio.
3. Affacciarsi dal balcone naturale di Barrea
Il punto panoramico migliore dove vedere il lago è all’ingresso del paese di Barrea, nei pressi di un ampio parcheggio gratuito. La vista da quassù è assolutamente spettacolare, non ha nulla a che vedere con il panorama di cui si gode affacciandosi da Villetta Barrea e Civitella Alfedena, senza nulla togliere a entrambe.
Di fronte appare in tutta la sua magnificenza il monte Marsicano (2245 m). Alla sua sinistra, con il suo inconfondibile profilo a punta, il monte Amaro di Opi (1862 m). Risalendo la catena montuosa, accanto al monte Amaro si stagliano le vette delle montagne Sterpi d’Alto (1966 m), Boccanera (1982 m), Jamiccio (2074 m) e Jannazzone (1738 m).
Alla destra invece del monte Marsicano puoi ammirare la montagna di Godi (1951 m), la Serra Rocca Chiarano (2171 m) e il monte Chiarano (1906 m): la prima sovrasta Villetta Barrea, la terza invece il borgo di Barrea.
4. Andare sulle tracce dei cervi di Villetta Barrea
Poco al di fuori del centro di Villetta Barrea, lungo la strada che porta a Barrea, c’è un parco giochi per bambini, dove le famiglie portano i loro figli per trascorrere un pomeriggio in assoluto relax. Vicino al parco c’è una grande area verde, proseguimento naturale della zona boschiva che si sviluppa tutt’intorno al tranquillo borgo umbro.
Parte di quest’area è toccata dal lago di Barrea. Ma è ancora più interessante sapere che da qui puoi andare sulle tracce di alcuni magnifici esemplari di cervi, simbolo del paese ancor più dell’orso marsicano.
Per avere la certezza assoluta di avvistarli, dai un’occhiata alla mia guida su dove vedere i cervi a Villetta Barrea.
5. Visitare i borghi del lago
Impossibile poi non consigliarti la visita dei paesi che si affacciano sulle sponde del lago di Barrea. Tutti e tre hanno una loro peculiarità, tale da renderli speciali agli occhi di chi li visita la prima volta, o almeno questa è stata la mia impressione.
Di ciascuno di loro ho preparato (sto preparando) un approfondimento a parte, dove ti racconto le cose più belle da fare e vedere:
- Villetta Barrea, il rilassante borgo tra i cervi
- Civitella Alfedena, il più piccolo borgo del Parco Nazionale d’Abruzzo
- Barrea, un borgo autentico speciale
Cosa vedere vicino al lago di Barrea
- L’autentico Parco della Camosciara
- La segreta Val Fondillo
- Il panoramico borgo di Opi
- Pescasseroli, la “capitale” del Parco Nazionale d’Abruzzo
- Scanno, la città dei fotografi
Se hai un dubbio o una domanda sulle attività da fare al lago di Barrea lascia pure un commento sotto all’articolo, ti risponderò il prima possibile.
Federico Pisanu
Federico Pisanu è un travel blogger. Nasce a Cagliari il 22 aprile 1988, dove cresce tra versioni di greco, poesie noir e partite di basket. Dopo il diploma al liceo classico e gli studi universitari in Lettere Classiche, si trasferisce nelle Marche: qui inizia un nuovo capitolo della sua vita insieme a Chiara, tra borghi marchigiani, gatti sprezzanti del pericolo e tanti viaggi all'estero. Nel 2018 ha fondato il travel blog Viaggi e Ritratti, unendo così tre passioni: viaggi, scrittura e aiutare il prossimo.
Ciao! Il punto panoramico che dici al punto 3 di Barrea è quello nella curva dove c’è l’infopoint del parco? Grazie mille e complimenti per il tuo sito e tutte le informazioni che dai!
Ciao Andrea, scusa che ti rispondo solo ora ma in questi ultimi due giorni ho avuto giornate piene al lavoro. Comunque sì, ti confermo che il punto panoramico è proprio a due passi dall’infopoint, dove Chiara ed io abbiamo parcheggiato la macchina prima di proseguire a piedi in direzione della porta d’ingresso del borgo
Ciao, vorrei sapere se c’è possibilità di fare trekking al lago di Barrea.
Ciao Marion, c’è un breve sentiero in terra battuta poco distante dal lago, trovi le indicazioni precise nell’articolo
Ciao volevo sapere se la passeggiata lungo lago è fattibile anche con bimbi piccoli e/o passeggini.
Grazie.
Ciao Marco, sì, non è proprio la classica passeggiata lungolago, dove cioè hai il lago a due centimetri ecco, in ogni caso rimane una camminata piacevole, anche con i bambini certo, passeggini compresi