Se stai pianificando una vacanza in Friuli Venezia Giulia, questa mia guida alle migliori cose da fare e vedere a Venzone ti aiuterà a organizzare al meglio il tuo itinerario.

Vincitrice del concorso televisivo Borgo dei Borghi, è tristemente famosa per il terribile terremoto del 1976 che la rase al suolo. Oggi, dopo un’encomiabile ricostruzione, torna a risplendere come unico borgo fortificato trecentesco della regione.

Chiara ed io siamo stati qui durante il nostro soggiorno di fine anno a Udine. Date le sue dimensioni non esagerate, per usare un eufemismo, potresti inserire la tappa di Venzone nello stesso giorno in cui visiterai il centro di Udine.

Lascia ora che ti mostri le più belle 5 cose da fare e vedere nel borgo di Venzone.

1. Ammira la cinta muraria illuminata alla sera

Se arrivi di sera, approfittane per iniziare la visita ammirando la (doppia) cinta muraria illuminata dalle luci lungo la strada. È sicuramente una delle migliori cose da fare a Venzone, dato che ti trovi nel più illustre esempio di borgo fortificato in Friuli Venezia Giulia.

La costruzione delle mura, ad opera della famiglia dei Mels, risale alla seconda metà del XIII secolo, periodo in cui la città era sotto la sfera d’influenza del Patriarcato di Aquileia.

Perché realizzare un tale sistema difensivo proprio qui? Per via del nuovo status raggiunto in quegli anni, quando ricopriva un ruolo importante nel controllo dei traffici commerciali di Aquileia, capitale storica del Friuli.

cinta muraria di venzone
le mura alla sera
le mura del borgo

2. Varca la Porta San Genesio

Passeggiando in via Santa Caterina accanto alla cinta muraria, a un certo punto ti imbatterai nella Porta San Genesio: è l’antica porta d’ingresso alla cittadella fortificata, e rientra tra le più belle cose da vedere a Venzone.

Come la quasi totalità del borgo fortificato, anche lei crollò in seguito al terremoto del Friuli del ’76, per poi risorgere negli anni successivi pietra su pietra. Una testimonianza diretta dell’orgoglio del popolo friulano, un simbolo del post-ricostruzione.

Varcare quindi questa porta ha un sapore speciale: stai entrando in uno dei borghi più belli d’Italia, anzi nel Borgo dei borghi (premio vinto nell’edizione 2017), la cui storia è racchiusa tutta nelle sue pietre perpetue.

porta san genesio di venzone
porta di ingresso di venzone
all'ingresso del borgo dalla porta principale

3. Tocca con mano il significato di “pietra su pietra” per Venzone

Se scegli di visitare Venzone, non puoi mettere da parte la sua storia recente, dove ricorre spesso la frase “pietra su pietra”. Il legame con il terremoto del ’76 è palese: da borgo gioiello a cumulo di pietre, quelle stesse pietre che però ora tornano a brillare.

Una volta superata porta San Genesio, davanti a te avrai il primo assaggio del centro storico. Una lunga fila di case in pietra, una dopo l’altra, e quel concetto di “pietra su pietra” che si rivela in maniera chiara. A qualunque ora.

Qui hai l’occasione di toccare con mano cosa significhi per i venzonesi il manifesto del post terremoto. Pietre ferme, levigate dal tempo, che rinascono per una chiara volontà comune, la più nobile di tutte.

le case in pietra di venzone
viaggi e ritratti a venzone

4. Custodisci l’incanto del Palazzo comunale

Metro dopo metro, raggiungerai in men che non si dica Piazza Municipio, la piazza centrale del paese. Non appena arrivi, non potrai non restare indifferente alla visione del Palazzo comunale, un’altra delle cose da vedere a Venzone assolutamente.

Per distacco, è l’edificio più bello che vedrai durante la visita al borgo friulano. Le sue origini risalgono tra la fine del Trecento e l’inizio del Quattrocento, come testimonia l’architettura in stile gotico-fiorito che in quel periodo spopolava a Venezia.

Non perdere nemmeno gli affreschi della loggia, opera del pittore cinquecentesco Pomponio Amalteo, particolarmente attivo in Friuli ma non solo. Suoi infatti sono gli affreschi della Loggia di Ceneda, una delle cose da non perdere a Vittorio Veneto.

palazzo comunale di venzone
la piazza principale a natale

5. Visita il Duomo e le Mummie di Venzone

Prosegui ora in direzione della chiesa di Sant’Andrea Apostolo, il Duomo, che puoi riconoscere facilmente per la sua facciata bianca e l’alto campanile. La sua visita rientra tra le cose più interessanti da fare a Venzone: al suo interno custodisce infatti diversi affreschi del Trecento, altri invece sono andati persi.

Al termine ti invito a raggiungere il vicino Battistero di San Michele, a pochi passi dal Duomo. All’interno ospita il museo permanente delle Mummie di Venzone, 5 salme, databili tra il Trecento e l’Ottocento, divenute celebri per il loro processo di mummificazione naturale.

In passati gli archeologi hanno scoperto altri corpi mummificati per cause naturali, ma ciò che rende così affascinanti le mummie del borgo friulano è il mistero sui motivi che hanno portato a un risultato simile.

duomo di venzone
il battistero di san michele
Particolare di una delle mummie di Venzone | Foto di Joadi

Nei dintorni di Venzone


✈︎ Non perderti le migliori offerte di viaggio e codici sconto esclusivi: risparmia con il nostro canale Telegram

Per mantenere Viaggi e Ritratti un blog gratuito, è possibile che riceva delle commissioni se acquisti un prodotto da uno dei link presenti nel testo (Disclaimer). Il prezzo non subisce variazioni per te. Grazie per il tuo supporto - Federico e Chiara.