Il lago del Predil è un incantevole lago di montagna nel comune di Tarvisio, in provincia di Udine. Sorge a un’altitudine di 959 metri, a pochi km dal passo del Predil, il valico che segna il confine tra Italia e Slovenia, e nelle immediate vicinanze della frazione Cave del Predil, nota per le sue miniere di piombo e zinco.

Per dimensioni, è il secondo lago naturale più grande del Friuli Venezia Giulia. E per il colore verde così intenso delle sue acque, è anche uno dei più belli, tanto da rientrare tra le mete turistiche più gettonate dai turisti.

Chiara ed io abbiamo visitato il lago del Predil in inverno, durante il nostro soggiorno di fine anno a Udine. Nella stessa giornata, data la loro vicinanza, ne abbiamo approfittato anche per andare ai laghi di Fusine, destinazione irrinunciabile se sei in vacanza in Friuli, a cui ho dedicato un approfondimento su come visitarli nella stagione invernale.

Posso dirlo? Per l’intensità delle sue acque, il lago del Predil mi è piaciuto ancora di più dei più celebri laghi di Fusine. E questo per me non è altro che l’ennesimo déjà vu, di quando visitai per la prima volta il lago di Anterselva in Val Pusteria. Ma questa è un’altra storia.

acqua verde del lago del predil

C’è un giro del lago da fare?

Sì. Attorno al lago del Predil puoi compiere un giro ad anello di circa 5 km, dal dislivello di poco superiore ai 150 metri.

È una camminata semplice, che ti consiglio di fare in estate o in autunno. Durante la stagione estiva puoi rinfrescarti un po’ dalla calura delle altre zone, invece nei mesi autunnali hai la possibilità di ammirare lo spettacolo del foliage, con gli alberi tutt’intorno che si tingono dell’inconfondibile colore dell’autunno.

C’è un’altra cosa importante che devi sapere: il giro del lago non è proprio una passeggiata intorno allo specchio d’acqua; per diversi tratti, infatti, il sentiero si allontana un po’, con alcuni punti del percorso anche in strada. Tienine conto quando dovrai scegliere quanto tempo stare qui e cosa fare.

inizio sentiero lago del predil
sentiero giro del lago in inverno
la vista sul lago lungo il sentiero con la neve

Dove posso parcheggiare?

Quando arrivi al lago del Predil puoi lasciare la tua auto al parcheggio situato vicino allo Chalet al Lago, un bar-ristorante situato nei pressi della sponda occidentale del lago. In occasione della nostra visita, il parcheggio era gratuito.

il bar ristorante chalet al lago in lontananza
chiara mentre fotografa il lago ghiacciato con la neve

Il lago del Predil in inverno

Non voglio sembrarti banale, ma non trovo aggettivi migliori di questo: in inverno, con la neve, il lago del Predil assomiglia più a un’opera d’arte che a un lago montano. L’acqua più verde che azzurra, le sponde bianchissime e l’assenza quasi totale di turisti lo rendono un luogo magico dove trascorrere almeno un’ora.

Forse l’unico aspetto negativo di venire qui nei mesi invernali è non poter fare il giro del lago. O almeno, non tutti: se sei una persona abituata alle ciaspolate non dovresti avere difficoltà in questo senso, ma se coltivi la passione della montagna soltanto per due-tre settimane in estate (come me e Chiara), allora l’unica attività possibile è una breve passeggiata sulle sponde del lago e tante, tante, tante fotografie.

Se anche tu appartieni al secondo gruppo di persone e non sai nemmeno come si mette una racchetta da neve, ti consiglio di venire qui dopo aver visitato i laghi di Fusine, dedicando a loro più tempo. Chiara ed io siamo venuti qui intorno a mezzogiorno, e dopo circa tre quarti d’ora siamo partiti alla volta di Kranjska Gora, in Slovenia, per mangiare e visitare il piccolo centro abitato.

il lago del predil in inverno

Nei dintorni

  • Udine: il capoluogo del Friuli
  • Venzone: il borgo ricostruito pietra su pietra
  • Aquileia: il più importante sito archeologico dell’Italia settentrionale
  • Cividale del Friuli: borgo Patrimonio Mondiale dell’Umanità
  • Grado: l’Isola del Sole

✈︎ Non perderti le migliori offerte di viaggio e codici sconto esclusivi: risparmia con il nostro canale Telegram

Per mantenere Viaggi e Ritratti un blog gratuito, è possibile che riceva delle commissioni se acquisti un prodotto da uno dei link presenti nel testo (Disclaimer). Il prezzo non subisce variazioni per te. Grazie per il tuo supporto - Federico e Chiara.