Castell’Arquato è un borgo medievale fortificato della val d’Arda, in provincia di Piacenza, situato sulla sponda sinistra del torrente Arda. Famoso per la sua Rocca Viscontea e la Collegiata di Santa Maria, due delle cose imperdibili da vedere a Castell’Arquato, vanta diversi riconoscimenti importanti, tra cui lo status di città d’arte e la bandiera arancione del Touring Club Italiano. Rientra inoltre nell’associazione I borghi più belli d’Italia.

Chiara ed io abbiamo visitato Castell’Arquato durante il nostro soggiorno a Fiorenzuola d’Arda, scelta come base di appoggio per un itinerario tra i Colli Piacentini, di cui il borgo di Castell’Arquato fa parte.

Ora, in base alla nostra esperienza, lascia che ti mostri le più belle cose da vedere a Castell’Arquato durante la tua visita.

1. Le vie del centro storico medievale

Sono due le anime di Castell’Arquato: c’è quella residenziale, più moderna, che sorge sulla sponda destra del torrente Arda; e c’è quella medievale, la più autentica, sulla sponda opposta dell’Arda.

Ed è qui che lo spirito del borgo si manifesta in tutta la sua potenza. Per poterne afferrare l’essenza, cammina tra le vie del centro storico, anche sotto la pioggia (non ti dico quanta acqua abbiamo preso quel giorno), in un dolce tuffo nel passato.

Se anche tu hai la sfortuna di visitare il borgo durante un diluvio d’acqua, fai attenzione a non scivolare sul lastricato in pietra. Te lo dico per esperienza diretta, anche se non sono stato io a cadere.

via del centro storico di castell'arquato
nei pressi di piazza del comune
via a scoto

2. Il Palazzo del Podestà

Tutte le vie del centro storico di Castell’Arquato conducono in Piazza del Comune, dove sono presenti le principali attrazioni del paese. La prima su cui poserai gli occhi è il Palazzo del Podestà, testimonianza diretta dell’intensa vita medievale vissuta dal paese molti secoli addietro.

La sua costruzione risale alla fine del Duecento, ad opera del signore di Piacenza Alberto Scotti. Ancora oggi puoi ammirare l’edificio originario nel blocco unico di tre piani che termina con merli a forma di rondine, simbolo della fazione politica dei ghibellini.

Tra le altre cose, presso la loggia dei Notari, situata nel lato corto dell’edificio, trovi la sede dell’ufficio informazioni turistiche. Se hai delle domande specifiche o delle semplici curiosità, qui troverai le persone giuste a cui esternarle.

palazzo del podestà a castell'arquato
palazzo del podesta visto più da vicino

3. La collegiata di Santa Maria Assunta, una delle cose da vedere a Castell’Arquato

Restando in Piazza del Comune potrai ammirare anche la collegiata di Castell’Arquato, nota pure come collegiata di Santa Maria Assunta. La sua costruzione risale all’inizio del 1100, in seguito a un violento terremoto che distrusse l’originaria pieve dell’ottavo secolo.

Che sia uno dei monumenti più importanti del borgo lo intuisci da subito per le sue imponenti dimensioni, le stesse che confermano ancora una volta l’importanza storica rivestita dal borgo in epoca medievale. Ma c’è ancora dell’altro.

Eh sì, perché al suo interno ospita due splendide cappelle: quella di Santa Caterina, con un ciclo di affreschi del XV secolo dedicato alla santa, e quella di San Giuseppe, in cui risplendono magnifiche decorazioni barocche. Da non perdere anche il fonte battesimale, secondo gli storici unico superstite della pieve originaria.

collegiata di castell'arquato
piazza del comune
rocca viscontea e collegiata in piazza del comune

4. La Rocca Viscontea

Alla fine di Piazza del Comune si erge in tutta la sua magnificenza la Rocca Viscontea, castello medievale del Trecento e una delle cose più belle da vedere a Castell’Arquato, di cui ne è il simbolo.

In particolare, è famosa per rientrare nell’Associazione dei Castelli del Ducato di Parma, Piacenza e Pontremoli. Da qui anche la notorietà di Castell’Arquato tra i tanti turisti che scelgono di trascorrere qui mezza giornata durante il loro tour tra i Castelli del Ducato.

Tra le curiosità relative alla Rocca, ce n’è una che mi ha colpito più delle altre: la sua somiglianza con alcune rocche già viste a Verona e Soave, quasi come un déjà vu. Non a caso, soffermandoti a guardarla, noterai diversi elementi ripresi dall’architettura scaligera.

rocca viscontea di castell'arquato
panoramica sulla rocca viscontea
panorama dalla rocca viscontea

5. Il Museo Geologico, un’altra delle cose da vedere a Castell’Arquato

Prima di lasciare Castell’Arquato per proseguire il tuo itinerario alla scoperta degli altri luoghi d’interesse qui vicino, ti segnalo la presenza del Museo Geologico dentro l’Ospedale Santo Spirito, edificio originario del Cinquecento.

Se ti stai domandando che cosa c’entri un Museo Geologico con quanto detto finora, devi sapere che il borgo medievale di Castell’Arquato sorge nel territorio dell’ex riserva naturale geologica del Piacenziano, che ad oggi conserva uno straordinario numero di reperti fossili originari del Pliocene (stiamo parlando di oltre 5 milioni di anni fa).

Tra questi, il museo che ha sede nell’Ospedale Santo Spirito ospita il cranio di una balenottera: rinvenuto tra i calanchi della val d’Arda nella prima metà degli anni Ottanta, oggi è l’attrazione principale del museo.

Cosa vedere nei dintorni di Castell’Arquato

Ricerche correlate a Castell’Arquato


✈︎ Non perderti le migliori offerte di viaggio e codici sconto esclusivi: risparmia con il nostro canale Telegram

Per mantenere Viaggi e Ritratti un blog gratuito, è possibile che riceva delle commissioni se acquisti un prodotto da uno dei link presenti nel testo (Disclaimer). Il prezzo non subisce variazioni per te. Grazie per il tuo supporto - Federico e Chiara.