Bruxelles ha due aeroporti: Zaventem e Charleroi. Il primo dista dal centro circa 15 km, il secondo quasi 60 km. Il problema? Che le compagnie aeree low cost in partenza dall’Italia atterrano all’aeroporto di Charleroi, rendendo così il collegamento da e per il centro di Bruxelles più complicato e costoso.
Chiara ed io abbiamo volato con Ryanair, approfittando del volo diretto che da Ancona porta all’aeroporto di Bruxelles-Charleroi. In questo articolo ti spiego come abbiamo raggiunto il centro città all’andata e come ci siamo comportati per il ritorno. Ti parlerò anche degli altri mezzi di trasporto, dei costi e della convenienza o meno di ognuno.
Il consiglio di Viaggi e Ritratti – La soluzione più conveniente per chi viaggia in famiglia o con un gruppo di amici è il transfer privato. È anche il servizio più rapido e puntuale tra tutti, offre prezzi chiari e un pagamento online sicuro (questo vale anche per chi viaggia in coppia). Puoi prenotare il transfer dall’aeroporto di Bruxelles-Charleroi al centro città tramite la sua pagina dedicata.
Dall’aeroporto di Bruxelles-Charleroi al centro
Per arrivare dall’aeroporto di Bruxelles Charleroi al centro città puoi usare il taxi, la navetta di Flibco, il treno o un transfert privato. Il tempio medio di percorrenza dall’aeroporto di Charleroi al centro di Bruxelles è di circa un’ora.
All’andata Chiara ed io abbiamo usufruito di un taxi gratuito offertoci da Booking.com, dopo la prenotazione del B&B Hotel Brussels Centre Louise situato nel quartiere centrale Ixelles.
💡 Senza questo regalo inaspettato, all’andata avremmo preso la navetta di Flibco, per poi affidarci al transfer al ritorno. Siamo abituati a usare questo schema quasi sempre quando andiamo all’estero (per quanto riguarda il servizio navetta, scegliamo quello ufficiale dell’aeroporto, che non è necessariamente Flibco, ma in Belgio sì), perché oltre ad esserci sempre trovati bene crediamo sia l’opzione più sicura per arrivare puntuali in aeroporto. Qui in Belgio l’aver invertito le due cose non è stata una mossa per così dire intelligente, ma alla fine tutto è bene quel che finisce bene.
Al ritorno invece ci siamo affidati al servizio navetta di Flibco, che effettua il collegamento dalla stazione Bruxelles-Midi all’aeroporto Charleroi (e viceversa).
Mentre all’andata non abbiamo avuto problemi, al ritorno invece ci siamo chiesti in più di un’occasione se saremmo mai riusciti ad arrivare in tempo. Non il massimo ecco, per questo ti invito a valutare il transfer privato.
È un servizio che costa di più rispetto a una semplice navetta, ma hai il vantaggio A di arrivare prima e B di affrontare il viaggio in pace, senza stare lì con l’ansia e a pensare cosa fare se perderai il volo, quanti soldi dovrai spendere, ecc.
Transfer privato (scelta consigliata)
La soluzione migliore per raggiungere il centro di Bruxelles dall’aeroporto di Charleroi è il transfer privato. Nella maggior parte dei casi il mezzo utilizzato è un minivan, che può arrivare ad ospitare fino a 8 persone. Un servizio ideale quindi per gruppi di amici o famiglie molto (molto) numerose, ma anche se viaggi in coppia lo puoi prendere lo stesso.
Il costo del transfer privato dall’aeroporto di Bruxelles-Charleroi al centro (e viceversa) si aggira intorno ai 100 euro nelle ore di punta del fine settimana. Il prezzo è riferito al veicolo, dunque che tu stia viaggiando in coppia o insieme ad altre 5 persone, pagherai sempre la stessa cifra.
Va da sé che più persone siete a usufruire del transfer, maggiore è la convenienza per ognuno. Ipotizzando un costo di 100 euro, cinque persone pagano 20 euro a testa, quattro persone 25 euro a testa, tre persone 33 euro a testa, due persone 50 euro a testa, una singola persona 100 euro.
Al di là della comodità di un transfer privato e della convenienza per le famiglie e i gruppi più numerosi, un altro vantaggio di questa soluzione è la facilità con cui avviene la prenotazione. Puoi fare tutto online: ti colleghi alla pagina dedicata al servizio, scegli la tua destinazione (può essere anche il tuo hotel, certo), indichi l’orario di arrivo previsto del volo e il gioco è fatto.
Il pagamento avviene online, quindi conosci in anticipo quanto spendi senza sorprese il giorno del transfer. Te lo dico perché purtroppo con i taxi le cose non funzionano così.
💡Il punto di incontro si trova pochi metri fuori dall’uscita del terminal. Quando sei ancora dentro all’aeroporto segui il cartello dell’uscita, dopodiché dirigiti verso il tornello che vedi alla tua destra, superalo e attendi qui l’arrivo del minivan.
Puoi consultare disponibilità e costo del servizio nelle date del tuo viaggio tramite questa pagina.
Pro
👍 conveniente per gruppi di amici e famiglie numerose
👍 servizio puntuale e rapido
👍 prezzi chiari
👍 pagamento online sicuro
👍 facile da trovare
Contro
👎 più caro rispetto ad altre soluzioni se si viaggia da soli
Taxi
L’alternativa al transfer privato è il taxi. Li trovi appena fuori dall’area del terminal, nella stessa posizione dove arrivano i minivan dei transfer privati.
Un elemento che gioca a sfavore dell’utilizzo del taxi è che quelli di Bruxelles sono tra i più cari d’Europa. Il costo per tratta è in media superiore ai 100 euro, quindi più alto del servizio transfer e nettamente più caro rispetto alle soluzioni economiche offerte dal viaggio in treno e con la navetta di Flibco.
Se è vero che resta il vantaggio di raggiungere il centro città in tempi brevi, dall’altra parte non si può non tener conto del prezzo da pagare. Quindi sì, ti confermo le mie perplessità sull’utilizzo del taxi, soprattutto qui a Bruxelles.
Detto questo, se per qualsiasi ragione non trovi né la voglia né il tempo di organizzarti in maniera diversa, allora il taxi diventa in automatico l’unica soluzione possibile.
Queste sono le principali compagnie che operano la tratta dall’aeroporto di Charleroi al centro di Bruxelles:
- Autolux: +32 (0)2 512 31 23
- Taxis Bleus: +32 (0)2 268 00 00
- Taxis Verts: +32 (0)2 349 49 49
- Taxis Victor Cab: +32 (0)2 425 25 25
Ti confermo che la prenotazione non è in nessun caso obbligatoria, se vuoi però puoi prenotare la tua corsa in anticipo direttamente dal sito. In alternativa puoi anche scaricare l’app ufficiale della compagnia desiderata e fare tutto da lì.
Navetta
Il bus navetta di Flibco è la soluzione più economica per arrivare dall’aeroporto di Bruxelles Charleroi al centro. Un biglietto di sola andata costa infatti 17,90 euro a persona.
Il risparmio rispetto al taxi e allo stesso transfer privato è notevole.
Il servizio navetta di Flibco propone una corsa ogni 30 minuti circa, può però capitare che vi siano dei ritardi. All’andata poco male, soprattutto se non hai l’esigenza di arrivare in centro a un determinato orario.
Il discorso cambia, e di molto, per il ritorno. Anche un ritardo di trenta minuti, per dire, può arrecarti dei grossi disagi.
La soluzione ideale sarebbe anticipare la corsa di almeno un’ora, ma se il tuo volo parte al mattino non è così semplice farlo. Chiara ed io ne sappiamo qualcosa.
Un’altra cosa importante da sapere è che la navetta di Flibco non ti porta di fronte all’hotel o comunque nell’area centrale della città, ma alla stazione Bruxelles-Midi. Da qui poi devi prendere l’autobus o il tram per raggiungere il centro o l’hotel in cui alloggi.
Tutto questo fa lievitare il tempo che una persona impiega per arrivare in centro a Bruxelles dall’aeroporto di Charleroi. Calcola circa un’ora soltanto dall’aeroporto alla stazione, a cui poi devi aggiungere altri 15-20 minuti in tram o autobus per il centro.
Quindi in totale la durata del viaggio è di circa un’ora e 20 minuti. Si tratta però di una stima ideale, che non tiene conto né dell’attesa della navetta né di quella del tram o dell’autobus fuori dalla stazione. E tantomeno di eventuali ritardi.
A conti fatti, metti in conto più realisticamente poco meno di due ore, che è quasi il doppio del tempo che impiegheresti con un transfer o un taxi.
Treno
Il treno è un altro mezzo di trasporto che puoi prendere in considerazione per raggiungere il centro di Bruxelles dall’aeroporto di Charleroi. Tra tutte le soluzioni disponibili però, è quella che ti consiglio di meno, sia per i tempi biblici che per una questione di comodità. Inoltre, ti ricordo, non è incluso nella Bruxelles Card.
Innanzitutto la stazione ferroviaria di Charleroi non è inglobata nell’area dell’aeroporto, questo significa che devi prendere un autobus per raggiungerla. L’autobus è quello del servizio di trasporto pubblico TEC e impiega circa 20 minuti per arrivare alla stazione Charleroi Sud.
Una volta che sei in stazione devi poi prendere il treno diretto a Bruxelles-Midi, che è la stazione di Bruxelles Sud. La durata del viaggio è di poco superiore ai 30 minuti.
E non è ancora finita, perché per raggiungere il centro città devi necessariamente prendere l’autobus o il tram. Il che equivale ad almeno altri 20 minuti di viaggio.
Se ti va bene, metti in conto tra tutto circa 2 ore per arrivare in centro. In caso di ritardi o coincidenze sfortunate, invece, i tempi sono destinati a salire in maniera inesorabile.
I costi? Solo il biglietto del treno costa 16,80 euro, se acquistato tramite il sito ufficiale delle ferrovie del Belgio. A questo poi devi sommare il costo del biglietto dell’autobus TEC a Charleroi e quello del tram o dell’autobus di Bruxelles, per una spesa complessiva di circa 20 euro.
Conclusioni
Tra tutte le soluzioni disponibili, quella che mi sento di consigliarti di più è il transfer privato, sia all’andata che (soprattutto) al ritorno. Costa di più rispetto alla navetta e al treno, vero, ma se viaggi insieme ad altre tre o quattro persone il risparmio non ci sarebbe più.
Te lo consiglio perché noi stessi all’andata abbiamo provato un servizio analogo offertoci da Booking.com e ci siamo trovati benissimo, in meno di un’ora dal nostro arrivo in aeroporto eravamo già in hotel. Al ritorno invece abbiamo scelto la navetta di Flibco e la differenza è stata notevole.
D’accordo, alla fine la spesa è stata di 35 euro anziché 100 euro, però a causa di un doppio ritardo (tram e navetta) abbiamo corso il serio rischio di perdere il volo del rientro. Bene ma non benissimo, diciamo così.
Mi sento di sconsigliarti anche il treno: a parte le due ore che come minimo impiegheresti ad arrivare in centro, c’è anche tutta la questione legata alla logistica.
Prendi l’autobus di qua, il treno di là, di nuovo l’autobus o il tram da un’altra parte: ne vale davvero la pena? Forse no.
Se hai scelto di affidarti al transfer privato che opera il servizio dall’aeroporto di Charleroi al centro di Bruxelles, puoi prenotarlo tramite la sua pagina dedicata.
Crediti immagine di copertina: Brussels South Charleroi Airport
Speciale Bruxelles
- Cosa vedere a Bruxelles: 20 luoghi da non perdere
- Itinerario Bruxelles di 2 giorni: mappa e consigli pratici
- I 5 migliori musei di Bruxelles da non perdere la prima volta
- Come funzionano i mezzi pubblici a Bruxelles
- Bruxelles Card: come funziona il pass turistico
- Atomium: tutto quello da sapere sul simbolo di Bruxelles
- Cosa vedere a Gand: 10 luoghi da non perdere
- Cosa vedere a Bruges: 15 luoghi da non perdere