Se sei un amante del Trentino Alto Adige, è probabile che tu conosca già Ortisei, il principale centro abitato della Val Gardena. Magari solo per la coda di macchine fatta prima di arrivare in paese, oppure per il suo delizioso centro pedonale.

Prima che Chiara ed io soggiornassimo vicino a Selva di Val Gardena presso l’hotel Plan de Gralba, di cui non dimenticherò mai l’incredibile vista sul Sassolungo dalla nostra camera, avevamo già avuto modo di conoscere Ortisei, data la sua posizione super favorevole: a due passi c’è l’Alpe di Siusi, ad altri due passi il Passo Sella, per non parlare poi di Passo Gardena e Passo Pordoi. Insomma, ce n’è davvero per tutti i gusti.

Stai organizzando una vacanza in Val Gardena e vuoi sapere che cosa c’è da vedere a Ortisei e nei suoi dintorni? Mi auguro allora che questa guida possa aiutarti, anche perché l’ho preparata appositamente per te e per chiunque ha in programma un soggiorno da queste parti.

Che cosa vedere a Ortisei (e dintorni)


1. Centro pedonale di Ortisei

Rispetto ad altre città vicine come Chiusa e Bressanone, Ortisei rimane un centro abitato di dimensioni più modeste. Un tipico paese di montagna, diciamo così, un po’ come Moena e Canazei per rendere meglio l’idea.

chiesa di sant'antonio ortisei

Di cose da vedere non ce ne sono molte, una di queste è sicuramente il centro pedonale. Come spesso accade in Alto Adige, il centro di Ortisei si distingue per la sua innata eleganza, che rimane intatta anche quando ad agosto c’è una marea di turisti.

installazione centro ortisei

2. Chiesa parrocchiale di Ortisei

Il centro pedonale di Ortisei si estende ai piedi della chiesa parrocchiale di fine Settecento, resa inconfondibile dal suo grande campanile a cipolla. È dedicata a Sant’Ulrico ed il suo nome completo è chiesa di Sant’Ulrico e dell’Epifania del Signore.

chiesa parrocchiale ortisei in lontananza

💡 Puoi prenderla come punto di riferimento per il parcheggio Pana (parcheggio al coperto a pagamento), oppure per raggiungere la funivia del Seceda o la funicolare del Resciesa. Da qui inizia inoltre l’escursione alla chiesa di San Giacomo.

chiesa parrocchiale di ortisei

3. Chiesa di San Giacomo

Sopra l’abitato di Ortisei sorge fiera la chiesa di San Giacomo, un’affascinante chiesa di montagna a oltre 1.500 metri di altitudine. Raggiungibile soltanto a piedi, in una bella giornata di sole riesce a regalare un panorama mozzafiato sul Sassolungo.

arrivo alla chiesa di san giacomo ortisei

👣 Hai due possibilità: avvicinarti in auto fino alla frazione di San Giacomo per poi proseguire a piedi, oppure fare l’escursione completa attraversando il parco Via del Dialogo. Alla pagina da Ortisei alla Chiesa di San Giacomo trovi tutti i dettagli.

chiesa san giacomo ortisei ingresso

4. Rifugio Malga Brogles

In estate, così come in inverno, i due impianti di riferimento a Ortisei sono la funicolare Resciesa e la funivia Seceda. La prima conduce alla stazione a monte del Col Resciesa, da dove partono numerose escursioni, su tutte quella che conduce alla Malga Brogles.

rifugio malga brogles

👣 Il Rifugio Malga Brogles è raggiungibile attraverso una facile escursione sull’altopiano del Resciesa, con un’invidiabile vista sul Seceda e soprattutto sul Gruppo delle Odle. Te ne ho parlato nella guida dal Resciesa al Rifugio Malga Brogles.

vista su odle da malga brogles

5. Balcone panoramico UNESCO di Santa Cristina

Vicino a Ortisei sorge l’abitato di Santa Cristina, che insieme a Selva di Val Gardena è uno dei tre principali centri abitati della Val Gardena. Da Santa Cristina parte la cabinovia del Col Raiser, altra località imperdibile tanto in estate quanto in inverno.

viaggieritratti balcone panoramico unesco santa cristina

👣 Una volta che arrivi in cima a Col Raiser, imbocca prendi il sentiero 4 in direzione del balcone panoramico UNESCO Mastlé di Santa Cristina. Ad attenderti c’è una favolosa vista a 360 gradi sul regno delle Dolomiti. I dettagli al link qui sopra.

tornanti escursione balcone panoramico unesco santa cristina

6. Vallunga

Quando vuoi staccare un po’, al mattino o di pomeriggio, senza pensare a funivie, salite e quant’altro, alle spalle dell’abitato di Selva di Val Gardena troverai una destinazione speciale: la Vallunga, un’oasi verde in cui non devi pensare a nulla se non a camminare.

prati di vallunga

👣 Non c’è una vera meta da raggiungere, anche se ti consiglio di raggiungere almeno il pianoro di Pra da Ri, a circa un’ora di cammino dal punto di partenza. Qui puoi fare un vero pic-nic di montagna, al centro di una natura da 10 e lode.

bovini vallunga

7. Rifugio Comici

Dici Ortisei e pensi subito alla Val Gardena. Dici Val Gardena e pensi subito al Sassolungo, una delle montagne più iconiche di questa valle. E quale luogo migliore per una vista privilegiata sul Sassolungo se non il Rifugio Comici, a 2.100 metri di quota?

Rifugio Comici

👣 Puoi raggiungere questo celebre rifugio partendo da Plan de Gralba, dove abbiamo soggiornato Chiara ed io, oppure dal Passo Sella, il valico che collega la Val Gardena alla Val di Fassa. Per saperne di più, leggi l’escursione dal Passo Sella al Rifugio Comici.

sassolungo e rifugio comici

8. Rifugio Friedrich August

Sempre dal Passo Sella parte anche la facile escursione che conduce in poco più di mezz’ora al Rifugio Friedrich August. Qui ti aspettano favolosi bomboloni alla crema, dei simpaticissimi yak (bovini originari del Tibet) e una struttura super chic.

facciata rifugio friedrich august

👣 L’escursione è molto facile. Se prima del tuo soggiorno in Val Gardena non hai mai visto questa zona, ti consiglio di dedicare una giornata alla doppia escursione Rifugio Comici-Rifugio Friedrich August dal Passo Sella. Fidati, non te ne pentirai.

Bomboloni al Rifugio Friedrich August

9. Rifugio Jimmy

Ti ricordi quando ti ho detto che Ortisei si trova in una posizione molto favorevole? Eh già, perché oltre ai già citati Passo Sella e Passo Pordoi, in un battibaleno arrivi anche al Passo Gardena, il valico che collega la Val Gardena alla Val Badia.

Il Rifugio Jimmy

👣 E proprio da Passo Gardena ha inizio una delle escursioni più belle di tutta la Val Gardena, quella che conduce al Rifugio Jimmy e al Dantercepies. Tutti i dettagli dell’escursione nel link appena inserito.

La cabinovia Dantercepies

10. Castelrotto

In virtù della sua posizione strategica, un’altra meta da aggiungere alla lista delle cose da vedere vicino a Ortisei è Castelrotto, il principale centro abitato dell’Alpe di Siusi. Stavolta non c’è nessun valico da superare, tanto che sono appena 10 km di strada.

Vista su Castelrotto dal Monte Calvario

Eleganza, sentieri nascosti e relax: per visitare Castelrotto è sufficiente mezza giornata, destinando magari l’altra metà a una rilassante passeggiata sull’altopiano dello Sciliar. Per foto e momenti da conservare a lungo.

Piazza Kraus di Castelrotto

💡 Se hai un dubbio o una domanda sulla visita di Ortisei lascia pure un commento, ti risponderò il prima possibile. E se stai pianificando una vacanza da queste parti, dai anche un’occhiata alla pagina con tutti gli articoli sulla Val Gardena.


✈︎ Non perderti le migliori offerte di viaggio e codici sconto esclusivi: risparmia con il nostro canale Telegram

Per mantenere Viaggi e Ritratti un blog gratuito, è possibile che riceva delle commissioni se acquisti un prodotto da uno dei link presenti nel testo (Disclaimer). Il prezzo non subisce variazioni per te. Grazie per il tuo supporto - Federico e Chiara.