Polperro è un puzzle di conchiglie sparse, una pennellata di bianco su una tela blu, uno specchio di riflessi di fronte al quale arrendersi. Ed è anche il villaggio più bello della Cornovaglia, dove trascorrere una o due ore al mattino, prima dell’arrivo dei turisti.

Chiara ed io ricordiamo bene quest’antico villaggo di pescatori, essendoci tornati due volte durante il nostro ultimo viaggio nell’Inghilterra del Sud. La prima volta non è andata benissimo, visto che non avevamo con noi le sterline per pagare il parcheggio, l’unico in tutta la regione a non avere una macchinetta per pagare con la carta. Invece la seconda volta è stata speciale, avendo avuto la possibilità di goderci il paese di prima mattina, senza altri visitatori tra i piedi.

Con questo articolo ho voluto raccogliere alcuni consigli pratici sulla visita di Polperro, che spero possano aiutarti a organizzare al meglio la tua giornata qui. E mi raccomando, inseriscilo subito nella lista delle 11 cose più belle da vedere in Cornovaglia e come tappa conclusiva di un itinerario di viaggio in Cornovaglia di 3 giorni.

viaggi e ritratti polperro
Chiara con alle spalle il villaggio di Polperro

Perché visitare Polperro

Dovresti visitare Polperro semplicemente perché è uno dei paesi più belli di tutta la Cornovaglia (secondo me il più bello). E poi perché rappresenta l’ideale conclusione di un viaggio nella penisola inglese, trovandosi a ridosso del confine naturale con il Devon.

Puoi inserire la sua visita come tappa finale dell’ultimo giorno, magari abbinandola insieme a quelle dei villaggi di Charlestown e Fowey. Se li hai già visitati, puoi invece prendere in considerazione l’idea di dedicare il resto della giornata alla visita del Dartmoor National Park.

porto di polperro
riflessi acqua polperro

Cosa vedere a Polperro

La principale attrazione di Polperro è il piccolo centro abitato di case bianche che si sviluppa a ridosso del porto. Sono abitazioni piccole, in cui predominano il bianco e il blu, come tratto distintivo dell’intero villaggio.

Tra queste, ce n’è una che ti lascerà a bocca spalancata: quella che sulla sua facciata presenta uno splendido mosaico di conchiglie, rigorosamente bianche. Sono tanti gli elementi raffigurati, tra cui anche il faro di Eddystone, situato al largo di Plymouth, sulla costa meridionale del Devon.

Da non perdere nemmeno i vicoli, sempre pronti a rincorrersi e a illuminare con il loro candore l’anima dell’antico borgo di pescatori. Per godere al meglio di questa luce ti consiglio di arrivare qui in estate entro le 9 del mattino, quando ancora il sole non è alto.

Informazioni pratiche sul parcheggio

Quando arrivi troverai un ampio parcheggio a pagamento, uno dei più grandi di tutta la Cornovaglia. A differenza però degli altri, quello di Polperro è l’unico a non contemplare il pagamento con carta di credito o bancomat. Per pagare la sosta devi dunque necessariamente avere con te le sterline, altrimenti dovrai fare come noi la prima volta, quando siamo stati costretti ad andare via dal parcheggio per cercare uno sportello ATM dove prelevare in contanti.

Il mio consiglio è quello di organizzarti almeno con un giorno di anticipo, così da non incorrere in spiacevoli sorprese e dover ripianificare l’itinerario di viaggio. Chiara ed io abbiamo dapprima provato in un centro postale vicino a Polperro, ma tutte le nostre carte (Visa, Mastercard e American Express) sono state rifiutate. Alla fine abbiamo risolto prelevando all’ATM di un grosso centro commerciale a Plymouth, distante da qui circa 25 miglia.

Che cosa vedere nella stessa giornata

Nello stesso giorno di Polperro puoi visitare altri due deliziosi villaggi come Charlestown e Fowey, entrambi situati sulla costa a non molti km da qui. Se resti in Cornovaglia, una soluzione alternativa può essere la visita ai Lost Gardens of Heligan nella prima parte del giorno, mentre al pomeriggio avresti tutto il tempo per scoprire Charlestown prima e Polperro poi.

Un’altra idea di itinerario per la stessa data ha per protagonista l’Eden Project (al posto dei Giardini Perduti della tenuta di Heligan), con Charlestown o Fowey insieme a Polperro nella seconda parte di giornata. Se invece hai già visto tutto quello che c’era da vedere, non ti resta che raggiungere il Devon e dedicare tutto il resto del giorno ai sentieri più spettacolari del Dartmoor National Park.

viaggi e ritratti charlestown
Chiara seduta al porto di Charlestown
foglie grandi lost gardens of heligan
Chiara durante la visita ai Lost Gardens of Heligan

Conclusioni

La mia guida di viaggio su Polperro termina qui. Se hai un dubbio o una domanda lascia pure un commento qui sotto, ti risponderò il prima possibile.

Speciale Cornovaglia

Speciale Inghilterra del Sud


✈︎ Non perderti le migliori offerte di viaggio e codici sconto esclusivi: risparmia con il nostro canale Telegram

Per mantenere Viaggi e Ritratti un blog gratuito, è possibile che riceva delle commissioni se acquisti un prodotto da uno dei link presenti nel testo (Disclaimer). Il prezzo non subisce variazioni per te. Grazie per il tuo supporto - Federico e Chiara.