Il castello di Tintagel, meglio conosciuto come Tintagel Castle, è uno dei luoghi più affascinanti e belli da vedere della Cornovaglia, nonostante oggi dell’antico castello medievale non rimangano che delle rovine sparse qua e là su di una scogliera a picco sul mare. Ed è qui che si sviluppa l’itinerario di visita battuto ogni estate da migliaia di turisti.

Chiara ed io, dopo esserci lasciati alle spalle i villaggi senza tempo delle Cotswolds, abbiamo battezzato l’arrivo nella contea inglese proprio con la visita al castello di Tintagel, una delle 11 cose più belle da vedere in Cornovaglia e tra le prime tappe di un itinerario di viaggio di 3 giorni in Cornovaglia.

Ora, in base alla nostra esperienza, proverò a fornirti tutte le informazioni pratiche di cui hai bisogno per preparare al meglio la tua visita.

viaggi e ritratti selfie castello di tintagel

Quanto costano i biglietti per visitare il castello di Tintagel?

Il biglietto d’ingresso al castello di Tintagel costa £ 16.30. Puoi acquistarlo online sul sito ufficiale dell’English Heritage tramite questa pagina oppure quando arrivi alla biglietteria situata prima del ponte.

È prevista una riduzione per gli over 65 (£ 14.50) e i visitatori di età compresa tra i 5 e 17 anni (£ 10:00). Per i bambini dai 0 ai 4 anni l’ingresso è invece gratuito.

Se visiti il castello in estate, specialmente a luglio o ad agosto, ti consiglio di prenotare i biglietti online almeno un giorno prima della tua visita: in questo periodo la disponibilità è limitata, per cui se non effettui la prenotazione in anticipo corri il rischio di andare a Tintagel per nulla.

Importante: quando acquisti i biglietti online, ricorda di selezionare la tipologia Admission per evitare di pagare un supplemento non obbligatorio. Sul portale dell’English Heritage ogni biglietto viene mostrato con la formula Admission + Donation, per cui risulta sempre più caro rispetto al biglietto standard (solo Admission).

fessura castello tintagel

Quali sono gli orari di apertura del castello di Tintagel?

Gli orari di apertura del castello di Tintagel non sono sempre uguali durante l’anno.

Fino al 29 ottobre 2023 sarà aperto tutti i giorni dalle 10:00 alle 17:00. Dal 30 ottobre al 5 novembre 2023 si potrà visitare dal lunedì alla domenica dalle 10:00 alle 16:00. Dall’8 novembre al 30 novembre 2023 resterà aperto dal mercoledì alla domenica dalle 10:00 alle 16:00. Dal 1° dicembre 2023 all’11 febbraio 2024 il castello sarà aperto dal venerdì alla domenica dalle 10:00 alle 16:00, con le sole eccezioni del 24 dicembre (chiuso) e dei giorni 26-27-28 dicembre 2023 e 1° gennaio 2024 (aperto). Dal 14 febbraio al 31 marzo 2024 sarà aperto dal mercoledì alla domenica dalle 10:00 alle 16:00, con le eccezioni dei giorni 12-13 febbraio (aperto).

viaggi e ritratti chiara castello tintagel

Come arrivare al castello di Tintagel

Il castello di Tintagel si trova poco fuori il villaggio di Tintagel, sulla costa atlantica della Cornovaglia del nord, a circa metà strada tra Bude e Padstow.

Se hai un’auto a noleggio, prendi come riferimento la A39 e segui le indicazioni per Tintagel e Bostcastle. Quando arrivi al villaggio, lascia l’auto nell’ampio parcheggio a pagamento dedicato ai visitatori. Da qui poi incamminati a piedi in direzione del castello: dal parcheggio all’ingresso dell’attrazione dovrai fare circa 600 metri di strada.

Se invece ti muovi con i mezzi pubblici, Tintagel è collegata con Bude e Padstow tramite l’autobus numero 95 della compagnia Go Cornwall Bus (direzione Wadebridge).

Il consiglio di Viaggi e Ritratti – Nel villaggio di Tintagel ci sono due parcheggi, entrambi a pagamento: il primo che incontri è per i turisti che vogliono visitare il centro del paese, il secondo è quello realizzato appositamente per i visitatori del castello; nessuno ti vieta di parcheggiare nel primo, tieni conto però che rimane più distante dal castello rispetto al secondo.

sentiero castello tintagel

Che cosa vedere al castello di Tintagel

Come ti ho accennato all’inizio, oggi il castello di Tintagel non è che un cumulo di rovine disseminate qui e là su di un’alta scogliera nei pressi dell’omonimo villaggio. Perché allora così tante persone arrivano fino a qui per visitarlo?

Il motivo per cui Tintagel è così famoso è dovuto a delle antiche leggende che legano il suo castello a Re Artù e ai cavalieri della Tavola Rotonda. Si narra infatti che il re di Britannia Uther Pendragon, dopo essere stato trasformato dal mago Merlino nel duca di Cornovaglia, entrò nel castello e qui si unì carnalmente con la moglie del vero duca, Ygerna. Nove mesi più tardi la donna concepì il futuro Re Artù.

Molti secoli più tardi questa stessa leggenda ispirò il duca di Cornovaglia Riccardo nella costruzione del Tintagel Castle, oggi meta frequentatissima del nord della Cornovaglia.

Rovine del castello

All’ingresso riceverai una piccola mappa con l’itinerario completo delle cose da vedere. La prima è il ponte che collega il villaggio di Tintagel con la scogliera dove sono ancora visibili le rovine del castello: è qui che scatterai le foto più belle di tutta la visita.

Panorama sulla costa della Cornovaglia

Proseguendo lungo il sentiero guadagnerai man mano uno dei punti più alti del promontorio: fermati per qualche secondo per ammirare uno dei panorami più belli della Cornovaglia.

Statua in bronzo

Un’altra attrazione che non puoi perdere è la statua in bronzo a grandezza naturale Gallos, il cui nome da queste parti significa “potere”, ispirata chiaramente alla leggenda di Re Artù. È il punto più fotografato di tutto il sito, visto che viene preso d’assalto da 9 turisti su 10 per una foto ricordo (anche Chiara non si è sottratta!).

viaggi e ritratti chiara statua bronzo castello tintagel

Spiaggia e Grotta di Merlino

Al termine della visita, puoi scendere le scale che conducono alla spiaggia sotto quel che rimane dell’antico castello e alla cosiddetta Grotta di Merlino. La fatica (soprattutto al ritorno, quando devi rifare le scale in salita) è ripagata dalla vista che si gode da qui sulla scogliera.

Importante – L’area intorno a Tintagel è interessata dal fenomeno delle maree, un po’ come avviene in Normandia e Bretagna. Quando c’è l’alta marea, sia la spiaggia che la grotta non sono accessibili. Ecco perché ti consiglio di verificare gli orari delle maree per il giorno della tua visita, così da organizzarti e non dover fare tutte quelle scale invano. Puoi consultare gli orari tramite questa pagina.

grotta merlino castello tintagel
panoramica su spiaggia tintagel

Conclusioni

Se hai dubbi o domande sulla visita del castello di Tintagel lascia pure un commento qui sotto, ti risponderò il prima possibile.

Se ti stai chiedendo invece che cos’altro puoi vedere nello stesso giorno, posso dirti che il nostro itinerario prevedeva una veloce visita di St. Ives all’ora di pranzo, una sosta fotografica a Land’s End e l’arrivo nel tardo pomeriggio a Penzance. Anche in questo caso, per qualsiasi dubbio o chiarimento, sono qui per aiutarti.

Speciale Cornovaglia

Speciale Inghilterra del Sud


✈︎ Non perderti le migliori offerte di viaggio e codici sconto esclusivi: risparmia con il nostro canale Telegram

Per mantenere Viaggi e Ritratti un blog gratuito, è possibile che riceva delle commissioni se acquisti un prodotto da uno dei link presenti nel testo (Disclaimer). Il prezzo non subisce variazioni per te. Grazie per il tuo supporto - Federico e Chiara.

Federico Pisanu

Federico Pisanu è un travel blogger. Ha fondato viaggieritratti.it nel 2018 insieme a Chiara Lanari. Organizza i suoi viaggi in autonomia. In base alla sua esperienza aiuta gli altri viaggiatori con itinerari di viaggio e consigli pratici. Adora la pizza. Sardo. Al mare preferisce la montagna.

Inizia a risparmiare ora con i nostri codici sconto e le migliori offerte viaggi

Sul nostro Canale Telegram riceverai codici sconto esclusivi e le migliori offerte dedicate agli appassionati di viaggio. È gratis!

Iscriviti al nostro Canale Telegram (è gratis)